Ciao Ivaldo,
complimenti per il video, sempre interessanti e ben spiegati.
Però vorrei dire una cosa, il fatto di selezionare una stella nei dintorni di un mag. di 3 dipende dal telescopio che uno usa.
Nel mio caso avendo un C11 ridotto a F7.7 la selezione della stella è tra 8÷9 si magnitudine.
Allora qualcuno si potrebbe chiedere: "perchè mai?" Perchè Focusmax durante il campionamento di misura il flux di luminosità e dalla mia esperienza e di altri
suggerisce un valore di flux tra i 200000 e 300000. Tale valore viene registrata nel file log, dunque leggebile in ogni momento. Ad una sola condizione, che non ci siano
nuvole velate in alta quota. Normalmente creo una ventina di Vcurve di cui Focusmax interpolerà per ottenere l'equzione della parabola per il lato destro e sinistro.
Con il focheggiatore con il posizionamento assoluto per qualche motivo dovesse slittare, Focusmax è in grado di ricalcolare la posizione. Questo perchè, Focusmax misurando il valore di HFD della stella, mediante l'equazione interpolata acquisita dalle Vcurve, ricalcola la posizione assoluta.
Poi consiglio chi ha un treno ottico lungo e pesante posto a monte del telescopio di usare il campionamento "Move In" per compensare evventuali micro slittamenti della
meccanica del focheggiatore.
Durante il campionamento delle Vcurve, seleziono un campionamento di 3 valori, di cui Focusmax provederà a mediare per ridurre i errori indotti dal seeing o altro.
Questo vuol dire anche di prolungare di tra 2 e 3 volte il tempo di costruzione della Vcurve. Evitate di costruire le Ucurve, non efficienti per la messa a fuoco finale.
Da qualche parte nei Menu di Focusmax, che la possibilità di selezionare il filtro con cui focheggiare, per chi fosse in possesso di un portafiltri automatico, potrà selezione
il filtro più opportuno (tipo Blu fotometrico) ad una condizione che le le Vcurve siano costruite con lo stesso filtro.
Focusmax mi piace
