1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 Luminanza 3000 mm di focale
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Somma di 20 frame da 180S pose non guidate meade Lx200 12" + atik 383L e filtro LPs-2
domani sera faccio le pose rgb , ho dovuto scartare molti frame a causa dell'appannamento della lastra essendo ancora sprovvisto di fasce anticondensa e paraluce...


Allegato:
M51_Lx200_20x180sL.jpg
M51_Lx200_20x180sL.jpg [ 56.44 KiB | Osservato 1123 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Luminanza 3000 mm di focale
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, complimenti anche per la non guida a 3000 mm :wink:

che montatura usi ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Luminanza 3000 mm di focale
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
G53F in postazione fissa allineata al polo in maniera mooolto accurata e bilanciamento entro i 100 grammi sia in dec che in ar.
volevo utilizzare la guida fuori asse che possiedo con la orion SSAG ma ho rinunciato perchè mi ci voleva troppo tempo a cercare una stella di guida percio ho provato varie tempi di esposizione fino a fermarmi a 180s, forse potevo aumentare ma ho preferito cosi in maniera da scartare il minor numero di frame , cosa che ho dovuto fare a causa del continuo appannamento della lastra. CERCANSI FASCE ANTICONDENSA E PARALUCE cheap... mooolto cheap perche quest'anno ho veramente sforato con il budget dedicato all'astronomia :D :D :D :D
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Luminanza 3000 mm di focale
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non guidate? azz
Bella, quando la elabori questa luminanza? :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Luminanza 3000 mm di focale
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
non guidate? azz
Bella, quando la elabori questa luminanza? :roll:

Guarda l'orario di quando l'ho postata ....non ho molto tempo è la somma fatta con maxim dl e un filtro flatten back ground.
Stasera acquisisco rgb e vediamo poi stanotte cosa riesco a fare , se ne hai voglia ti mando i fit D:
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Luminanza 3000 mm di focale
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no grazie, magari un'altra volta :D
Complimenti per come ti lavora il setup!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Luminanza 3000 mm di focale
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'immagine molto buona, anche la guida è perfetta, si vede che è una perfetta accoppiata con la montatura. Mi immagino le prossime, che saranno ancora migliori quando avrai imparato ancora qualcosa sull'uso della strumentazione. Effettivamente questi grossi S.C. si appannano ancora più facilmente di quelli di più piccolo diametro. Io mi sono comprato un paraluce della Farpoint da DeepSky, se non l'ha venduto ne dovrebbe avere un altro disponibile in negozio. Non ti consiglio l'uso dei tappetini, avevo provato ma sono troppo poco rigidi e avvolgendoli su un diametro di oltre 30 cm non satanno su. Soldi buttati via.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Luminanza 3000 mm di focale
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 11:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro, 3000mm di focale sono difficili da gestire anche con la guida, figuriamoci senza!
Segno che la montatura lavora comunque bene, oltre ovviamente al tuo lavoro certosino di allineamento/bilanciamento.
Per la ricerca della stella guida ho anche io la stesso problema con il mio C9,25 a f/10 (2350mm di focale).
Ho appena preso la OAG Proxima della LB Astro che ha il prisma ruotabile e che quindi dovrebbe facilitare la ricerca della stella guida. Purtroppo non mi sono accorto che la OAG mi va interferenza con le manopole del blocco specchio e quindi per ora posso utilizzarla solo con una possibilità limitata di rotazione del prisma, almeno finchè non mi farò fare un raccordo specifico.
Per l'appannamento io uso un materassino grigio scuro da fitness e riesco a farcelo stare su abbastanza bene, e finora non ho avuto problemi di appannamento anche nelle umide serate autunnali, però effettivamente in alcuni casi sono andato molto vicino all'appannamento. Quindi una fascia riscaldante è sempre meglio averla a potata di mano, io ne ho presa una da Astrohobby ma finora l'ho provata solo "a banco" e non "sul campo" per quanto detto sopra.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Luminanza 3000 mm di focale
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, complimenti al setup che evidentemente lavora alla stragrande. Avrei una domanda sull'immagine: dov'è finito il fondo cielo? ovvero hai un fondo cielo totalmente privo di pixel


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Luminanza 3000 mm di focale
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Ciao, complimenti al setup che evidentemente lavora alla stragrande. Avrei una domanda sull'immagine: dov'è finito il fondo cielo? ovvero hai un fondo cielo totalmente privo di pixel

come dicevo ha fatto un flatten back ground con maxim dl mi sembra in 2 o 3 passaggi e mi sa che ci sono andato con la mano pesante.
Rimanendo sull'oggetto stanotte ho fatto 1 ora di rgb e poi mi sono accorto che senza filtro Lps-2 era un festival di gradienti una cosa pazzesca ,ma non posso avvitare il filtro lps2 davanti al nasetto della ruota portafiltri non avendo un anello di riduzione provo ad elaborare separatemente i canali e poi a sommarli ma ho gia visto che le immagini sono sporchissime , perche riprendo da sotto un lampione ....

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010