1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 6:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

non mi accadeva da tempo di fare un'uscita in visuale e sabato scorso sono andato all'Alpe di Neggia, in Canton Ticino, con Andrea di Maccagno, per passare una piacevolissima serata di osservazione.

Ci siamo piazzati sull'ultimo tornante del versante sud prima del passo, mettendo il mio camper e l'auto di Andrea a protezione dal vento e dalle eventuali auto di passaggio (alla fine solo due) poi con calma e ancora con la luce del giorno abbiamo piazzato l'attrezzatura.

Io ho avevo la HEQ5 con l'80ED e Andrea la AZ-EQ6 con un newton da 10".

Devo dire che la AZ-EQ6 mi ha davvero stupito, in pratica abbiamo osservato una lista interminabile di galassie in modo altazimutale così che il newton aveva sempre l'oculare in posizione comodissima.

La precisione di puntamento è davvero incredibile, nonostante che l'allineamento alla polare non sia stato fatto (solo il nord tramite bussola).

In sostanza ci siamo bevuti un caffe prima di partire con le osservazioni, mentre mia moglie si guardava la TV e il mio cagnolino curioso come sempre stava attento a quello che succedeva.

La serata era leggermente ventosa e freddina, ma il seeing davvero notevole, tranne pochissimi attimi in cui peggiorava.

Purtroppo in pianura padana c'erano dei temporali che illuminavano costantemente il cielo in lontananza, ma nel complesso il resto del cielo era parecchio scuro.

Al termine della lunga serie di galassie osservate (non ricordo la lista intera, ma per interderci tutte o quasi le più belle della Chioma Berenice, della Vergine, dell'Orsa Maggiore e altre) abbiamo montato la mia Mintron nuova al newton da 10" e ci siamo gustati la NGC4565, la M64, la M82 e M81 che hanno lasciato una marea di dettagli sul monitor da 17" del mio notebook.

In definitiva è stata una serata molto divertente che ripeteremo ancora, magari in siti più bui.

Un grazie ad Andrea della bella serata.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 9:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E bravo! Sempre con ste foto ormai, una bella serata osservativa ci vuole!

Hai le coordinate del punto osservativo?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vincenzo,

eh sì, le foto astronomiche mi piacciono davvero, ma anche delle belle serate in compagnia all'aperto non le disdegno.

Ecco le coordinate.

Un saluto

Emilio


Allegati:
alpe neggia.jpg
alpe neggia.jpg [ 211.95 KiB | Osservato 4103 volte ]
alpe neggia 2.jpg
alpe neggia 2.jpg [ 266.77 KiB | Osservato 4098 volte ]
alpe neggia 3.jpg
alpe neggia 3.jpg [ 348.58 KiB | Osservato 4098 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 13:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita, eravate ad una trentina di km in linea d'aria da noi! Avete visto il bolide delle 22:20?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abbiamo visto un paio di meteore, ma piccole e due Iridium Flares, ma il bolide che dici purtroppo no.

Ma voi dove eravate?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 15:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noi eravamo in Val Vigezzo, a Malesco.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok, conosco molto bene.

Ma a Malesco giù in paese o su in Val Loana?

Ecco qui 2 snapshots non elaborati, giusto per rendere l'idea di cosa vedevamo live sul monitor.

Mi spiace di non aver salvato la M82 che era davvero stupenda, mi sono lasciato incantare dall'immagine :)

Ad ogni modo devo ancora prendere confidenza con questa camera, so che può dare di più.


Allegati:
Snapshot_0003.jpg
Snapshot_0003.jpg [ 272.75 KiB | Osservato 4071 volte ]
Snapshot_0004.jpg
Snapshot_0004.jpg [ 271.73 KiB | Osservato 4071 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Si voleva salire ad Arvogno, sopra Toceno, ma si temeva anche che il vento montasse troppo, con un poco di ventilazione l'umidità del fondovalle non attaccava a niente e allora abbiam deciso di stare accanto alla mia baitina appena fuori dal paese, 200m dopo il Sasso Scivolone all'inizio della pista ciclabile che da lì porta a Re !
Un Iridium lo abbiamo visto tutti e tre, molto più abbagliante di Venere al suo massimo ! :D
In pratica eravamo simmetrici rispetto al lago Maggiore ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro,

sì ho capito dove intendi, anni fa avevo un dipendente che aveva amici con la casa da quelle parti e una volta ci sono andato pure io.

L'Iridium che intendi, se è quello delle 23:55, aveva il suo massimo di visibilità proprio vicino a Re :-) http://www.heavens-above.com/flaredetai ... 367&tz=CET, era verso direzione WSW, l'altro era verso le 21:38 in direzione NNW.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Sabato sera ci siamo trovati con Emilio in zona alpe di Neggia, Svizzera per osservare;Il mio setup era: Az-eq6 gt con montato il Newton da 10" skywatcher (per inderci è quello venduto come dobson 10" con specchi in Pyrex, a cui o comprato gli anelli e una robusta barra Losmandy) e oculari Olivon 5 (70°), Hyperion 8, 13 e 21.Mi ero ripromesso di registare le osservazioni, ma mi son letteralmente perso nella visione delle galassie NGC 2903, 3628, 4565, M 96, 95, 105, 65, 66, 64, 53, 3, 85, 100, 99, 98, 84, 86, 88, 91, 90, 89, 87, 58, 59, 60, 49, 61, 104, 94, 63, 51, 81, 82, 97, 101, 108 e 109.Visibile in tutte il nucleo luminoso e diversi chiaro scuri nell'alone, oltre alla spirali barrate in cui "saltavano" all'occhio sia le barre che le spire; ma alcune di queste mi hanno letteralmente impressionato per la visione nettamente fotografica. Sembrava di osservare una bella foto in bianco e nero ricca di dettagli:NGC 4565. Forma netta col brillante nucleo in bella vista tagliato di netto da una splendida banda di polveri frastagliata
M97. Molto bella con i 2 buchi neri che ne danno il buffo nome ben visibili
.M81 - M 82: Impressionante soprattutto M 82 che oltre a vederne nettamente la forma, il nucleo brillante, vedevamo chiaramente le bande oscure che la tagliano in modo obliquo e in diversi punti..M81 in primo piano il brillante nucleo e la delicata struttura a spirale dell'alone..
M 64 . Splendida, nucleo molto brillante, alone che sfumava verso l'esterno e in bella vista la "parentesi nera" (irregolare) che ne da il caratteristico nome.Non mi soffermo sui globulari solamente li ho visti in altre serate diverse volte in torretta.
M51. Impressionante, che dire di più se non che sembrava di vedere una bella foto in bianco e nero di questa splendida girandola, con le grandi spire ben visibili e che si perdono verso l'esterno. Diversi chiaro scuri nelle spire stesse e in tutta evidenza l'iterazione con la piccola compagna
M104. Anch'essa impressionante, fotografica, col bel nucleo brillante e rigonfio che contrastava con la striscia frastagliata di polveri oscure che l'attraversa...E per non farci mancar nulla ci siamo goduti anche il passaggio di 2 satelliti Iridium di cui il primo sembrava prender fuoco e a fine serata abbiamo collegato la Mintron di Emilio e ci siamo rivisti diversi oggetti Live.Che dire... ho completamente rivalutato il mio newton da 10", riuscendo finalmente a sfruttarlo a dovere per via della nuova montatura Imparagonabile con le mie precedenti osservazioni - parlo con montatura dobson, per la totale inadeguatezza della montatura stessa al tubo. L'ottica è molto performante e messa appunto su una MONTATURA sfoggia tutte le sue potenzialità
.Passiamo alla AZ-EQ6 Gt;  assolutamente la montatura che cercavo, ottima, molto stabile, semplice da usare e precisa, (a riprova di ciò, la prova Live per cui ho insegue bene, o sul notebook appaiono comete e non stelle) ; Mi ha reso possibile finalmente l'utilizzo comodo e rilassato del mio tubone.Per onor di cronaca la serata era abbastanza ventosa e un tubo da 10" f 4,8 non aiuta certa la stabilità, ma anche in questo caso nessun movimento, la montatura procedeva come se niente fosse... prova colpetto - smorzamento in meno di 1 secondo...
Prossimi appuntamenti; visione Luna per spingere con gli ingrandimenti con piazzato la Maxbright e prossima Luna nuova per lo splendido cielo del San Bernardino con montaggio in parallelo dell' 80 Ed..
Grazie ancora ad emilio per la piacevole serata che sicuramente ripeteremo con la prossima luna nuova.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010