1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ipotesi volume universo
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 23:44
Messaggi: 2
Ridendo e scherzando con i miei genitori ho avuto un'idea che ora vorrei condividere con voi.
Prendendo di riferimento la velocità della luce di 299792,458 Km/s, i secondi che ci sono in un anno 31556926, l'età dell'universo di 13770000000 miliardi di anni, e supponendo che l'universo sia una sfera ho pensato di calcolare il volume dell'universo.
Per prima cosa ho moltiplicato i secondi in un anno per l'età dell'universo trovando 434538871020000000 i secondi dell'universo che poi ho moltiplicato per la velocità della luce per trovare il raggio dell'ipotetica sfera di 130271476239077000000000. Mettendo poi il raggio nella formula del volume della sfera (4/3 pigreco raggio alla terza) ho trovato l'ipotetico volume dell'universo 92605464216322600000000000000000000000000000000000 000000000000000000000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi volume universo
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15819
Località: (Bs)
Manu90 ha scritto:
Ridendo e scherzando ... l'età dell'universo di 13770000000 miliardi di anni, ...

Ciao. :D
:wink: Benvenuto !!!! :wink: :D
Eh, eh. :shock:
O sposti di un po' di posti la virgola o togli i "miliardi".
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
(Cifre da capogiro :mrgreen: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi volume universo
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 23:44
Messaggi: 2
se ho capito bene di che virgola parli era per la sintassi e non un virgola nel numero ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi volume universo
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15819
Località: (Bs)
:wink: nel senso 13,77 miliardi di anni :wink: :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Et%C3%A0_dell'universo
:D Ciao :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi volume universo
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 2:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma l'universo non si espande a velocità superiori a quella della luce?? Almeno così mi par di aver capito..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi volume universo
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per rendere più leggibile il discorso ti pregherei gentilmente di usare la norazione scintifica con i vari 10^n se no non si capisce bene! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi volume universo
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Manu90 ha scritto:
Ridendo e scherzando con i miei genitori ho avuto un'idea che ora vorrei condividere con voi.
Prendendo di riferimento la velocità della luce di 299792,458 Km/s, i secondi che ci sono in un anno 31556926, l'età dell'universo di 13770000000 miliardi di anni, e supponendo che l'universo sia una sfera ho pensato di calcolare il volume dell'universo.
Per prima cosa ho moltiplicato i secondi in un anno per l'età dell'universo trovando 434538871020000000 i secondi dell'universo che poi ho moltiplicato per la velocità della luce per trovare il raggio dell'ipotetica sfera di 130271476239077000000000. Mettendo poi il raggio nella formula del volume della sfera (4/3 pigreco raggio alla terza) ho trovato l'ipotetico volume dell'universo 92605464216322600000000000000000000000000000000000 000000000000000000000

No, non funziona.

Come ha messo in evidenza Tizzy22, trascuri l'essenziale.

Premesso che tutte le stime sono modello-dipendenti, il raggio "attuale" non è 13.77 miliardi di anni luce (aggiungo: 4 cifre decimali! Quale precisione per una stima!).
Una stima ragionevole sarebbe intorno ai 40-50 miliardi di anni luce (alcune stime convergono su 46 miliardi di anni luce, ma si tratta di stime, basate su ipotesi fondate, ma pur sempre ipotesi).

Come ha notato GHISO, non ha nessun senso scrivere numeri per il gusto di mettere tanti tanti zeri. Anche perché le cifre (pseudo-)significative che hai messo sono troppe, e gran parte di essere sono comunque prive di significato perché dominate dalle loro incertezze (intendo che lo sarebbero anche se ti avessi messo il valore giusto, non quello che prescinde dall'essenziale). Non ha senso scrivere 12330000000000000000 m, si scrive invece 1.233*10^17 m o, meglio ancora, 123.3 Pm (Pm: petametro) o 0.123 Em (Em: exametro).
Non ha senso scrivere 0.0000000000000000000000003 W, si scrive 3*10^(-26) W (in radioastronomia si scriverebbe semplicemente 3 Jy).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010