Manu90 ha scritto:
Ridendo e scherzando con i miei genitori ho avuto un'idea che ora vorrei condividere con voi.
Prendendo di riferimento la velocità della luce di 299792,458 Km/s, i secondi che ci sono in un anno 31556926, l'età dell'universo di 13770000000 miliardi di anni, e supponendo che l'universo sia una sfera ho pensato di calcolare il volume dell'universo.
Per prima cosa ho moltiplicato i secondi in un anno per l'età dell'universo trovando 434538871020000000 i secondi dell'universo che poi ho moltiplicato per la velocità della luce per trovare il raggio dell'ipotetica sfera di 130271476239077000000000. Mettendo poi il raggio nella formula del volume della sfera (4/3 pigreco raggio alla terza) ho trovato l'ipotetico volume dell'universo 92605464216322600000000000000000000000000000000000 000000000000000000000
No, non funziona.
Come ha messo in evidenza Tizzy22, trascuri l'essenziale.
Premesso che tutte le stime sono modello-dipendenti, il raggio "attuale"
non è 13.77 miliardi di anni luce (aggiungo: 4 cifre decimali! Quale precisione per una stima!).
Una stima ragionevole sarebbe intorno ai 40-50 miliardi di anni luce (alcune stime convergono su 46 miliardi di anni luce, ma si tratta di stime, basate su ipotesi fondate, ma pur sempre ipotesi).
Come ha notato GHISO, non ha nessun senso scrivere numeri per il gusto di mettere tanti tanti zeri. Anche perché le cifre (pseudo-)significative che hai messo sono troppe, e gran parte di essere sono comunque prive di significato perché dominate dalle loro incertezze (intendo che lo sarebbero anche se ti avessi messo il valore giusto, non quello che prescinde dall'essenziale). Non ha senso scrivere 12330000000000000000 m, si scrive invece 1.233*10^17 m o, meglio ancora, 123.3 Pm (Pm: petametro) o 0.123 Em (Em: exametro).
Non ha senso scrivere 0.0000000000000000000000003 W, si scrive 3*10^(-26) W (in radioastronomia si scriverebbe semplicemente 3 Jy).