1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aprire un Meade ACF 12"
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho recentemente acquistato da un simpatico nostro collega il tubo in oggetto.

E' uno splendido Meade ACF da 12" e vorrei darci una bella pulita dato che mentre il primario appare immacolato la lastra ha un bel po' di polvere sia internamente che esternamente. Lo sporco sembra "appoggiato" quindi con una pompetta riuscirei a levare il grosso.

Vorrei evitare di smontare la lastra, quindi per levare la polvere interna pensavo di aprire il tubo dal lato del primario, ovvero tirar via quelle viti sul tubo blu per estrarre tutta la culatta con specchio primario.

In questo modo riuscirei a raggiungere la lastra anche dall'interno e credo che sia la modalità meno invadente.

C'è qualche controindicazione? qualcosa che ignoro ? qualcuno ha già fatto questo lavoro e se si, tutte le viti sul tubo blu vicino alla culatta sono da levare?

E' importante che mi segni la posizione della culatta rispetto al tubo blu in modo da rimontarlo nello stesso punto? immagino di si...

Grazie
Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aprire un Meade ACF 12"
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so per il Meade, ma il C8 ha il tubo resinato con la culatta e non sono riuscito a smontarlo.
Perché non vuoi togliere la lastra correttrice? È un po' come se per cambiare le pastiglie dei freni di una macchina smontassi il motore per non togliere il cerchione...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aprire un Meade ACF 12"
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
chiedi a xchris ;) e dai un'occhiata qua: http://www.lx200.ilbello.com/pdf/tuvok14.pdf puoi trovare qualche spunto

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aprire un Meade ACF 12"
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Smonta la lastra senza timore. Abbi cura solo di segnare con un pennarellino la posizione di lastra e anello, da rimontare nella stessa posizione per avere circa la stessa collimazione.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aprire un Meade ACF 12"
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti e tre. E' evidente da quello che avete scritto che è ben più semplice levare la lastra che aprire il tubo dal lato del primario, al contrario di quello che credevo io.

Beh meglio così!

tuvok, fantastico sito ! ho letto anche le dritte per la collimazione, ad esempio il trucchetto dello spostare a bordo campo il disco di diffrazione nella direzione dell'ombra del secondario non lo conoscevo, sul newton studiavo gli effetti sulla stella a centro campo, anche perché senza inseguimento è dura... :D

Non ho ancora usato il goto/tracking ma già ne assaporo l'incredibile comodità :D

E' il mio primo SC, ho sempre e solo usato newton e rifrattori, sperem :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aprire un Meade ACF 12"
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io, invece, non ho piu' SC dopo una decina di anni di convivenza :D

ma so che è solo un normale calo di desiderio a cui seguirà una nuova esplosione di ormoni!

a parte gli scherzi per il tipo di osservazioni che sono costretto a fare il 10" ACF era troppo impegnativo, l'ideale resta il buon vecchio C8.... intanto mi accontento di un triplettino da 5" su GP (che altazimutalero'... seguendo il tuo consiglio di un po' di tempo fa con la eq5, come vedi do ut des :D)

p.s.: mi sfugge su quale montatura metterai il 12", tieni presente che il 10" sulla eq6 ci stava benino, ma dopo alcune migliorìe alla montatura ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aprire un Meade ACF 12"
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
E' uno splendido Meade ACF da 12"

Complimenti, bel pezzo! Un sogno per molto SCT supporters :oops:

Cita:
e vorrei darci una bella pulita dato che mentre il primario appare immacolato la lastra ha un bel po' di polvere sia internamente che esternamente. Lo sporco sembra "appoggiato" quindi con una pompetta riuscirei a levare il grosso.
Vorrei evitare di smontare la lastra, quindi per levare la polvere interna pensavo di aprire il tubo dal lato del primario, ovvero tirar via quelle viti sul tubo blu per estrarre tutta la culatta con specchio primario.

Come premessa ti spingerei a indagare approfonditamente sulla effettiva quantità di polvere, ovvero se la pulizia interna è uno sfizio per pignoli patologici oppure ce n'è veramente bisogno. Fatto questo - se veramente l'interno della lastra fosse impolverata come un crossodromo (!!) - la soluzione migliore (nonchè l'unica realmente possibile) è rimuovere la lastra. L'operazione è facile per un 8", più complicata per un 10" e immagino ancora peggio per il 12" unicamente per via del peso della stessa; la cosa più difficile sarà infatti sollevarla avendo l'esterno del supporto del secondario come unico punto per afferrarla . Se però parti con le adeguate precauzioni non ci sono problemi, devi solo stare attento. Il segno di riferimento dovrebbe già essere presente ma nel dubbio fanne uno anche tu come ti ha suggerito Lorenzo.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aprire un Meade ACF 12"
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' impossibile aprire i tubi della Meade da dietro, quindi il problema non si pone. Anche lo specchio primario si toglie da davanti, infatti vedrai che il supporto della lastra ha due grossi intagli, servono per far uscire il primario dopo averlo ruotato di 90°. Se togli la lastra correttrice, prima guarda come è spessorata lateralmente, perchè spesso non è esattamente al centro del tubo, viene messa disassata per essere al centro del drawtube. Aggiungo che se la lastra non è mai stata tolta, in origine ha lateralmente 6 pezzetti di sugherite come spessori per centrarla. Normalmente ci rimane incollata, per toglierla è meglio se tagli gli spessori di sughero con la lama di un sottile taglierino, provvederai dopo a ripristinarli con uno materiale analogo, anche delle fettine di un tappo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aprire un Meade ACF 12"
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tolta la polvere esterna, quella interna è poca quindi per il momento me lo tengo così. Preferisco prima prendere un po' di confidenza con lo strumento. :D

La montatura è una AZ EQ6 GT, in visuale dovrebbe essere sufficiente anche perché non ho intenzione di acquistare qualcosa di classe superiore sia per peso che per i costi.

Alla fine il tubo pesa 16/17 kg, con diagonale, oculare e red dot arriverò a 18 massimo 19 kg e questa montatura è data per una portata di 25kg in configurazione altazimutale.

Volevo provare il tubo questa sera rapidamente, ma dopo aver perso una uscita ora comincia pure a tuonare qui.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aprire un Meade ACF 12"
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Telescopio non bilanciato , mi servono ancora 5 kg, treppiede completamente esteso, 600x sui dei rami a 200m, colpetto al tubo o al treppiede, fermo immagine dopo 5 secondi.

http://s22.postimg.org/f03gwcj9t/20130512_103526.jpg

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010