fabio_bocci ha scritto:
Gianluca ha scritto:
... riguardo allo stazionamento credo di averlo fatto bene, nelle impostazioni iniziali comunque ho usato daylight saving yes, gmt +1.
Ecco, spiegato l'arcano. E' lo stazionamento al polo (meccanico) che deve essere perfetto, non le impostazioni del goto, che non servono a nulla, a parte il puntamento iniziale dell'oggetto. Perchè la montatura dopo insegue solo ruotando l'asse polare, e quindi se questo non è orientato bene poi ci sono dei problemi di rotazione di campo, sempre che la guida riesca a correggere gli altri.
concordo...
Cita:
altro dettaglio, la stella guida era abbastanza lontana, una della 3 viti frontali di disassamento era quasi tutta svitata.
anche questo mi da parecchio da pensare.. perché:
1) se la stella guida è tanto, ma TANTO, distante dalla ripresa hai comunque rotazione di campo.. ma peggio:
2) le viti di disassamento sono una fonte di flessioni, non gratuita, ENORME.... immagino ancora di più con il tutto così disassato da da avere una delle viti "quasi svitata"....