1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono molto interessato ai viaggi spaziali che l'uomo ha intenzione di compiere in futuro e tempo fa ho letto un articolo che citava questo e sono rimasto colpito da quanto è stato scritto...

"I viaggi interstellari di navette con uomini a bordo sembrano irrealizzabili e per ora dobbiamo accontentarci di quello che ci raccontano sull'argomento gli scrittori di fantascienza.

Tuttavia nel Dipartimento di aeronautica del Massachusetts Institute of Technology di Boston, si stanno costruendo dei microrazzi, ovvero dei vettori non più grandi di una monetina in grado di lanciare nello spazio minuscoli satelliti. Si tratterebbe di nano-sonde grandi come granelli di polvere capaci di far pervenire a terra informazioni relative ai corpi celesti con i quali dovessero venire a contatto. Tali nano-sonde, proprio per le loro ridottissime dimensioni, sarebbero in grado di viaggiare a velocità molto prossime a quelle della luce, riducendo di molti ordini di grandezza tutti i parametri di rischio e semplificando notevolmente i problemi inerenti i consumi energetici. Nel giro di due anni dovrebbero venire lanciati nello spazio.
"

Ora non so se alla fine hanno fatto qualcosa... ma se non li hanno ancora lanciati o peggio ancora, non li hanno ancora progettati... quando lo faranno?

Purtroppo non conosco bene l'argomento. Per questo chiedo a voi di commentare queste iniziative a dir poco incredibili!

Riporto il link... http://www.cosediscienza.it/spazio/03_veloci.htm

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come bufala non c'è male! Una sonda siffatta, anche se fosse costruibile, non potrebbe mai inviare segnali sulla Terra, a causa delle dimensioni troppo piccole dell'antenna radio che deve essere un multiplo/sottomultiplo della lunghezza d'onda.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora l'unica possibilità plausibile è dettata dalle sonde di grandi dimensioni!
Le nanosonde sono irrealizzabili!

Sono un po' amareggiato... quindi è praticamente impossibile se vogliamo che la nanosonda invii segnali alla Terra.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
dovrebbe essere uno sciame intelligente, in grado di assemblarsi in antenna di grandi dimensioni, poter accelerare e rallentare, riassemblarsi in telescopio o generatore o motore, la vedo dura

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'antenna radio se si fa tanto più corta di 1/8 d'onda (rispetto alla lunghezza d'onda di trasmissione) poi non è più efficiente. Una sonda grande come un granello di sabbia dovrebbe trasmettere su lunghezze d'onda molto corte, dell'ordine della luce visibile, quindi la vedrei un po' dura come trasmissione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel senso che la trasmissione non funzionerebbe? Oppure che ci sarebbe scarsa qualità nel segnale?

Spiegami vorrei capire :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una sonda grande come un granello di polvere potrebbe trasmettere solo per mezzo di lunghezze d'onda dell'ordine di grandezza della luce. Magari con un microscopico laser. Dubito che si riuscirebbe a puntarlo sulla Terra con la necessaria precisione da parte di una sonda grande come un granello di polvere. Se emettesse circolarmente non avrebbe mai la potenza necessaria per essere veduto. Naturalmente stiamo parlando di fantascienza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
"
Tuttavia nel Dipartimento di aeronautica del Massachusetts Institute of Technology di Boston, si stanno costruendo dei microrazzi, ovvero dei vettori non più grandi di una monetina in grado di lanciare nello spazio minuscoli satelliti. Si tratterebbe di nano-sonde grandi come granelli di polvere...
"


A parte le altre giustissime considerazioni: secondo l'autore del sito la sonda sarebbe grande come un granello di polvere, ma il motore come una monetina :)
Ha fatto un minestrone di robe trovate in rete senza sapere cosa scriveva :)

Comunque i micro-thruster esistono veramente: sono piccoli motori a razzo grandi effettivamente come una monetina. Non ci sono solo quelli dell'MIT, ormai sono abbastanza comuni. Li sperimentano anche all'Università di Bologna:
http://www.almasat.unibo.it/02_projects ... yloads.htm

Più che per la propulsione primaria però, sono stati sviluppati come motori di assetto su microsatelliti (tipo i Cubesat), dove servono spinte molto basse (meno di 1 mN) per tempi molto brevi.
Il vantaggio principale è che sono molto leggeri e piccoli, le masse e i volumi a disposizione per i microsatelliti sono molto ridotte, se si riesce a risparmiare massa sui motori di assetto, ne avanza per inserire strumentazione.

Ma il limite dei microsatelliti è proprio la dimensione: più sono piccoli, e più diventa difficile inserire sistemi di comunicazione decente. Fuori dall'orbita terrestre bassa sono poco utilizzabili.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010