1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vita operativa di una montatura
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come tutti gli oggetti meccanici ed elettronici a parte qualche caso straordinario le nostre montature sono destinate ad usurarsi , rompersi, diventare obsolete sopratutto nella parte elettrica. Il mio pensiero e stimare fra i vari modelli di montatura quali sono piu' longevi e offrono la possibilità di essere riparate o ricevere manutenzione anche dal proprietario , questo principlamente nella parte meccanica perche l'elettronica già diventa una cosa piu complicatte. Inoltre stilare un elenco di montatura in cui si possa ipotizzare la casisitca maggiore di guasti o si indichi quale si reputa la parte piu soggetta ad usura o a errore macroscopici dei progettisti che ne hanno difatto accorciato la vita operativa.Penso a parte i difetti intrinsechi del prodotto di larga scala ma piu la montatura è diffusa meno si rischia di non ritrovare parti di ricambio e persone competenti nella riparazione.

Montatura per Lx200 10" UHTC operativa dal 1994 riparata l'elettronica (fortunatamente trovata ) nel 2012 attualmente ancora operativa. Manutenzione abbastanza semplice meccanica conosciuta elettronica ancora reperibile e possibilita di riparazioni in asistenza o riparatori.
diffusione sul mercato larga scala
Vita operativa stimata > 20 anni

Montatura Losmandy G11 operativa dal 1995 venduta nel 2012 manutenzione semplicissima possibilità di sostituire l'elettronica di controllo con moltissime alternative Gemini goto / fs2 / e quantaltro. : problemi riscontrati cavo connessione pulsantiera Gemini
regolazioni della vite senza fine per ottenere una guida ottimale . Diffusione sul mercato larga scala

Vita operativa stimata > 20 anni

Eq6 modello nero operativa dal 2005 venduta ancora operativa nel 2013 , facilissima manutenzione reperibilita ricambi ottima
In molti casi è risultato encessario tuning completo della montatura che in casi "fortunati" porta la stessa ad avere prestazioni pari a montature di classe superiore.
diffusione sul mercato larghissima scala
Vita operativa stimata > 15 anni


G53F 2013
manutenzione da parte dell' utente non di facile esecuzione perche richiede ricambi originali , sistema di trascinamento a frizioni con motori calibrati tramite software , elettronica e motori facilmente riparabili e sostituibili. Meccanica semplice ma richiede materiali speciali. (rulli trascinamento , viti di frizione con molle calibrate)
diffusione sul mercato ? > 100 unita ?
vita operativa stimata ?

Inseriamo altre montature ...................
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita operativa di una montatura
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Gm2000 e la 4000 ..... finchè Mariotti resiste resiste anche la montatura, manutenziona assicurata e di alto livello.
Elettronica fra le migliori al mondo, migliorata nella nuova serie HPS per via di encorder aggiuntivi che non si possono mettere fisicamente nella versione GM.

La mia è una monolitica tipica da osservatorio, alto carico ed ottime caratteristiche.

La confronterei solo con la Paramount .

Vita presunta >20 Anni


Allegati:
GM2000-HPS.jpg
GM2000-HPS.jpg [ 10.96 KiB | Osservato 1275 volte ]
gm2000.jpg
gm2000.jpg [ 7.34 KiB | Osservato 1275 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il mercoledì 8 maggio 2013, 13:40, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita operativa di una montatura
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
- Meade 2080 anno 1990, venduto nel 2002. La montatura incorpora il moto orario sincrono ad alimentazione a rete, nessuna elettronica. L'eventuale variazione di velocità si attuava con variatore di frequenza esterno. Con un normale uso credo che tale montatura sia indistruttibile
- Meade LX200 Classic anno 1998, telescopio comprato usato nel 2002 e montatura venduta nel 2009. Il tutto si è sempre comportato in modo eccellente sia elettronicamente che meccanicamente. Nel 2008 si guastò l'alimentatore 18v da rete, forse per uso improprio (Meade ne sconsigliava l'uso all'aperto mentre io l'ho sempre usato all'aperto... :wink: )
- Synta NEQ6 anno 2009. Per ora niente di particolare da annotare

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita operativa di una montatura
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Sulla obsolescenza dell'elettronica: oggi si fa un acquisto che risulta essere il top, escono recensioni e prove che dicono che è una soluzione perfetta per fare quello che deve fare ecc ecc. Poi esce il modello nuovo ed improvvisamente il vecchio modello è obsoleto. Capisco che il nuovo funziona meglio del vecchio (quasi sempre) ma non è che il vecchio non funziona più.

Tutto questo per dire che l'obsolescenza software, in una certa misura, è una cosa più soggettiva che oggettiva, mentre l'usura delle parti meccaniche è oggettiva


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita operativa di una montatura
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meade LXD55/75, ottima montatura sulla carta quando è uscita, in realtà la prima versione (55) era affetta da parecchie pecche notevolmente migliorate nella nuova versione (75), motori in cc con il mitico Autostar #497 che ha visto grazie a queste montature l'avvio del PEC e di altre tante migliorie.

Quando uscì la vendevano in abbinamento ai telescopi meade S/N e S/C e ACRO da 15cm, specie l'abbinamento con lo Shimidt/Newton nella versione da S/N da 10" era alquanto ballerina, ma se ben bilanciata lavorava degnamente.
.... io stesso in abbinamento ad una Starlight MX7C sono riuscito a fotografare ed a fare autoguida utilizzando il Self-Guide tipico delle starlight che leggevano le interlinee pari e dispari in momenti diversi permettendo appunto l'autoguida con un solo tubo.
Vita media bassa <5Anni ma se fatto un buon tuning direi >5 sicuramente forse anche 10 anni.
Che dire ho fatto la gavetta con queste per passare poi alla EQ6 con SkyScan divenuto poi SynScan.


Allegati:
Lxd75.jpg
Lxd75.jpg [ 30.51 KiB | Osservato 1276 volte ]
lxd55.jpg
lxd55.jpg [ 8.9 KiB | Osservato 1271 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il mercoledì 8 maggio 2013, 13:43, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita operativa di una montatura
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia prima montatura "seria" fu la Vixen SP DX acquistata nel '91
Poi per scarso carico (o maggior carico che ci volevo mettere, fate voi) l'ho venduta a un mio amico e gli è sopravvissuta (purtroppo lui è scomparso un anno e mezzo fa)
Poi ho avuto eq6, HEQ5, G41 Obs che ho tuttora. Quest'ultima monta l'FS2 che è abbastanza vecchio come controller ma tutto quello che deve fare lo fa tranquillamente.
Una montatura dura molto se usata con un minimo di "intelligenza". Può capitare anche l'esemplare nato male ma a parte ciò quasi sempre la montatura si cambia per motivi soggettivi e non oggettivi: mi piace l'ultimo modello, voglio un maggior carico, preferisco l'elettronica con le apps che mi misurano in tempo reale i terremoti in Mozambico, ecc.
Se si cambia perché la montatura è "alla frutta" si dovrebbe spesso fare un esame di coscienza e decidere se un po' di colpa non ce l'abbiamo per il cattivo utilizzo.
Ovviamente non considero montature tipo eq1, 2 o 3 in quanto oggettivamente realizzate troppo in economia. Ma per quanto riguarda le altre per romperle bisogna mettercisi di impegno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita operativa di una montatura
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma si, come si fa a stabilire quale potrà essere la vita operativa di una montatura? E' oggettivamente molto difficile, se viene utilizzata e conservata in ottime condizioni può durare tre o quattro volte di più dello stesso oggetto utilizzato in condizioni di umidità e di avverse condizioni meteo. In più: qualità degli alimentatori utilizzati, esperienza degli utilizzatori, manutenzione scarsa, sovraccarichi, troppe variabili da considerare...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita operativa di una montatura
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EQ4-CG5 Clone della Vixen, era standard sulla serie Nera della Antares e Gialla della .... non mi viene il nome (Ultima pagina di Nuovo orione per 10 anni .... Ah! Konus .... :-) ).

Buona montatura motori cc uguali ai vixen MT1 se non erro pulsantiera standard velocità 1x 2x 4x 8x e reverse (Polo SUD).

Sono riuscito anche ad interfacciarla con un sistema a relay che permetteva autoguida ovviamente ad 1x.

Per piccoli carichi estramamente buona e se mantenuta bene indistruttibile.
Ovviamente io la caricai per bene ed ha sempre funzionato bene ... ecco una foto della mia con un newton da 200mm ed un acro 80/900 ottiche ZEN o Marcon e focheggiatore Polaris.

Vita >10 Anni


Allegati:
Konus-MontaturaEQ4-CG5.jpg
Konus-MontaturaEQ4-CG5.jpg [ 6.7 KiB | Osservato 1263 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita operativa di una montatura
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vixen Sphinx Deluxe, anno 2004 credo, presa usata ed ancora perfettamente funzionante.
Elettronica sostituibile con scheda NexSXD + pulsantiera NexStar (opzionale), buona reperibilità. Possibilità di montare controller FS2, volendo anche cambiando i motori con i Sanyo Denko.
Meccanica ottima, facilmente smontabile. Manutenzione quasi nulla. I motori cc originali si trovano facilmente dal costruttore.
Mi si sono rotti i fermi RA poiché i perni erano in ottone (???) ma li rifatti senza difficoltà in acciaio.
Penso che avendo cambiato con NexSXD possa durare almeno 20 anni, al limite rimetto l'elettronica dello StarBook originale.
E' uscita di produzione l'anno scorso, adesso fanno la SXD2 che esteticamente è identica ma cambiano i motori e l'elettronica. Se si trovassero i pezzi singoli si potrebbe fare un upgrade, ma Vixen non li vende...

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita operativa di una montatura
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho da un paio di mesi circa una Celestron CGE Pro. Che dire la sensazione che mi trasmette ogni volta che la uso è di imponenza e solidità... con quello che pesa poi non si muove manco a martellate! :lol:

Il treppiede è molto alto e robusto, ma su colonna diventa idonea per il lancio di missili terra-aria! :lol:

Con un corretto uso credo che sia una montatura che duri una vita per la parte meccanica, quella elettronica non saprei, ma è comunque in continua evoluzione con i nuovi firmware che escono sia per la scheda controllo motori che per la scheda principale.

Inoltre è molto espandibile con tutti i connettori che possiede e gli accessori come GPS e controllo WI-FI e l'ultima amenità per lo stazionamento automatico :shock:

Ne sono molto soddisfatto ma mi preoccupa fra qualche annetto portarmela dietro quando non sarò più giovaneed in forze per via del suo peso...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010