1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: H alfa e Canon modificata
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Carissimi,

finalmente ho potuto provare un filtro H alfa a banda stretta sulla mia canon 350d modificata (astronomik, 6nm) sul comlesso di IC443 nei gemelli.


Bella!
Mi sapresti dire esattamente in quale punto del percorso ottico avviti il filtro?
Vorrei capire se si puo' fare anche per foto a largo campo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve

sono piuttosto euforico. California. 13x16' ieri notte più 24x8' di due notti fà. Processing velocissimo (e parecchiopiù facile che per immagini senza filtro!).
Ho fatto davvero una cosa veloce, quindi siate pietosi. Ma vi prego di notare i dettagli! il contrasto! le stelline minuscole!

L'immagine è volutamente bassa perchè mi piace così...

Ora mi serve il filtro OII...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma dov'e'?
io sul sito trovo solo quella del 26 novembre...
che e' stupenda ..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/892_asinh01_1280_2.jpg

Che idiota, non avevo incluso il link. Vediamo se ci riesco. Oggi non vado sul mio server qquindi l'ho mandata direttamente al forum. Vediamo se funziona

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 16:16 
Ciao Gimmi.
Innanzitutto apprezzo moltissimo la tua capacità nell'elaborazione delle immagini.
In merito alle immagini che hai indicato (IC 443 e NGC1499) dove hai utilizzato/sperimenato il filtro Ha io non sono così convinto dei risultati.
La California è "piatta" con pochissime strutture evidenti, idem per la 443 ed in particolare tutte le tenui nebulosità sul contorno della nebulosa, oltre ai chiaro/scuri nella nebulosità principale.
In conclusione sono immagini belle, ma senza "mordente".
Questo te lo dico in quanto apprezzo molto i tuoi lavori (in modo particolare la ripresa dello scorpione e altre), ma i limiti, in questo caso, si, che sono dovuti alla camera di ripresa.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 16:20 
Sperando di non scriverti sopa come prima. Questa california è sicuramente migliore. La sostanza non cambia.
Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, no i limiti sono miei!
Per immagine piatta immagino che tu intenda dire che lo spazio tonale che la nebulosa occupa non è abbastanza ampio. effettivamente se le stelle più luminose arrivano a, diciamo 255 adu, le parti più luminose della nebulosa si fermano a circa 128...
Si, hai ragione devo alzarla, ma devo lasciare le stelle giù...

Insomma, abbi pietà: è stato un lavoro velocissimo giusto per dare una idea del potenziale, e poi sono le prime Halfa su cui lavoro dopo almeno 15 anni (e allora era kodak 2415 e tanta chimica!)

Detto questo, il motivo per cui si scrive a un forum come questo è proprio per essere criticati selavaggiamente. Quindi grazie. Ciao, gimmi

PS. counque accetyto la sfida e verrà una nuova california...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
By the way, Alessandro, la tua california è magnifica!
E il resto del sito pure. Credo che me lo studierò per bene. Bravo davvero...
Curiosità: una singola esposizione da 100'??
se si, perchè?
parliamone.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 17:56 
Gimmi, le mie osservazioni sono dovute essenzialmente al fatto che, come ti ho detto, apprezzo molto le tue immagini e, quindi mi sono permesso di farti notare alcune cosette, non era mia intenzione fare critiche selvagge. Per i resto sono dell'età dei "figli dei fiori" e quindi PEACE.
Se tu ritieni che i limiti siano tuoi, io sono di opinione diversa. Sono certo che prossimamente avremo un'immagine da 48 ore di integrazione giusto per smentire ;-)
Cordialmente, assai
Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010