1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho messo in linea un breve filmato nel quale ho provato ad illustrare l'uso di FocusMax per la messa a fuoco automatica di immagini del profondo cielo. Spero possa essere utile a qualcuno.

http://youtu.be/VIEZnsUo870


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
probabilmente non mi servirà mai, ma complimenti (soprattutto per la colonna sonora :D :D :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei affittarti per i miei tutorial futuri: quanto costi all'ora? :lol:
Ivaldo, altamente professionale: chiaro e sintetico, come sempre!

Una domanda: a quale release di FocusMax fai riferimento?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo ...
... sempre super professionale ... :-)

Bel lavoro, avrei messo anche come cambiare il setup per vari strumenti/foc.

Sulla V-Cuve avrei fatto qualcosa di più, ma dipende dal focuser se con posizione assoluta o approsimativa.

In ogni caso puoi sempre integrare se lo ritieni necessario.

Usi Mac mi pare ma per fare qualcosa di simile con un PC che sw usi ???

Grazie. Carlo

P.S. Complimenti ancora.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
...a quale release di FocusMax fai riferimento?
A quella attualmente disponibile, ovvero la 3.7

Carlo.Martinelli ha scritto:
Bel lavoro, avrei messo anche come cambiare il setup per vari strumenti/foc.
Beh, mi pareva abbastanza intuitivo: se crei un profilo per uno strumento e puoi salvarlo e ricaricarlo allora basta creare due o piu profili per vari strumenti e ricaricare quello giusto per un certo setup.

Carlo.Martinelli ha scritto:
Sulla V-Cuve avrei fatto qualcosa di più, ma dipende dal focuser se con posizione assoluta o approsimativa.
Mentre la parte del video che riguarda le impostazioni e' stata realizzata con dei simulatori la parte di acquisizione delle V-curve e la messa a fuoco vera e propria sono state riprese "sul campo" e quindi per forza di cose rispecchiano nei valori e nei tempi di reazione la mia strumentazione. Ovviamente non ho provato tutti i fuocheggiatori in commercio, ma ho visto che con RoboFocus e la DSLR le impostazioni di base non cambiano (a parte la faccenda del binning 2x2). Se il fuocheggiatore ha notevoli problemi meccanici tanto che gli e' impossibile andare a comando in una precisa posizione allora temo che FocusMax diventi inutile.

Diciamo che questo e' per iniziare, per gli approfondimenti c'e' il manuale.
8)


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il sabato 11 maggio 2013, 14:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il tutorial. Prima o poi lo proverò perchè l'harware c'è tutto, installai anche il programma ma poi è un anno che aspetto di avere un po' di tempo buono per fare qualche foto... Volevo anche provare la differenza di fuoco tra i vari filtri a banda stretta col mio rifrattore Vixen NA120S.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il tutorial Ivaldo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, il tutorial è bello, ma l'applicazione reale non è così semplice come l'hai fatta tu, o almeno non lo è stata per me... :(
Ma il tutorial è fatto per le camere CCD o per le reflex digitali?
Io sia con l'LX200 12"+focheggiatore Moonlite+CCD che per l'Epsilon 180ED+focheggiatore Moonlite+CCD ho dovuto impostare molti più parametri...
Poi per le esposizioni per i filtri in banda stretta cambia la magnitudine della stella...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano Cristina, a me FocusMax ha funzionato fin dalla prima volta che l'ho provato e non ho mai cambiato nulla di particolare. In particolare tu quali parametri hai modificato? Io lo uso abitualmente al mio piccolo osservatorio remoto, con un MK-69, fuocheggiatore Optec TCF-S ed una SBIG ST-8XME (il filmato è stato realizzato con quel setup). L'ho provato in passato anche con un rifrattore a corta focale, Canon 450D e RoboFocus e la procedura è stata la medesima.

La stella di magnitudine 3-5 è ottima per la messa a fuoco con il filtro L, ma anche stelle meno luminose o filtri stretti consentono la messa a fuoco, solo ci vorrà più tempo perché saranno necessarie pose più lunghe. Ad ogni buon conto è meglio misurare l'offset dei propri filtri ed impostarlo nel software di acquisizione: così facendo non sarà necessario fare il fuoco con altri filtri che non siano quello di luminanza.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho dovuto impostare i parametri del focheggiatore su entrambi i set-up, ovvero ho dovuto prima portare il focheggiatore a zero, poi contare il numero di passi per avere il massimo di escursione del focheggiatore (comunque era una prassi descritta anche sul manuale dei focheggiatori Moonlite) a quel punto ho portato il focheggiatore a metà corsa ed ho impostato il numero dei passi che doveva fare il focheggiatore per fare la V-curve. Non è uguale per tutti i focheggiatori e poi va cambiata man mano che affini il fuoco. Ne parla anche Neil Flemming nel suo tutorial.
Invece per i filtri a banda stretta proprio Neil Flemming mi ha consigliato di usare una stella di magnitudine 1.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010