1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrò di trovare una stella più vicina, confido nella luminosità del 60/228 per mandare la LVI2, la prima impressione che ho avuto è che sia fenomenale

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Gianluca ha scritto:
... riguardo allo stazionamento credo di averlo fatto bene, nelle impostazioni iniziali comunque ho usato daylight saving yes, gmt +1.

Ecco, spiegato l'arcano. E' lo stazionamento al polo (meccanico) che deve essere perfetto, non le impostazioni del goto, che non servono a nulla, a parte il puntamento iniziale dell'oggetto. Perchè la montatura dopo insegue solo ruotando l'asse polare, e quindi se questo non è orientato bene poi ci sono dei problemi di rotazione di campo, sempre che la guida riesca a correggere gli altri.


concordo...

Cita:
altro dettaglio, la stella guida era abbastanza lontana, una della 3 viti frontali di disassamento era quasi tutta svitata.


anche questo mi da parecchio da pensare.. perché:

1) se la stella guida è tanto, ma TANTO, distante dalla ripresa hai comunque rotazione di campo.. ma peggio:
2) le viti di disassamento sono una fonte di flessioni, non gratuita, ENORME.... immagino ancora di più con il tutto così disassato da da avere una delle viti "quasi svitata"....

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Ultima modifica di fdc il venerdì 10 maggio 2013, 17:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
P.S. per avere le stelle mosse causa flessioni si tratta di flessioni differenziali.. ovvero:
uno dei due "sistemi" (ripresa o guida) flette e l'altro no (oppure flettono entrambi ma in maniera diversa...

ad esempio se flette il sistema di ripresa puoi avere una guida ottima ma stelle lunghe....
se flette il sistema di ripresa il sistema di guida vedrà lo spostamento della stella, lo seguirà, ma in realtà il sistema di ripresa avrà stelle lunghe perché "lui" non lo ha seguito ;)

dubito che le flessioni siano imputabili alla barra doppia (magari ai morsetto di aggancio delle ottiche però)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il sistema che utlizzo per collegare la reflex è quello che utilizzavo anche in passato quando la reflex era montata sopra allo SW 70/500, praticamente ho 2 pezzi di alluminio dello spessore di 2mm piegati a C che vanno uno dentro l'altro, uno è fissato alla piastra, mentre prima era fissato sugli anelli del tubo SW, l'altro è fissato sotto la reflex e si va ad incastrare dentro l'altro per poi essere fissato con 3 viti visto che ci sono dei fori laterali.

l'attacco del tele guida è un normale supporto cercatore che è fissato alla piastra tramite la sue 2 viti, mentre il tele guida si fissa al supporto tramite una sola vite. eventualmente dovrò indagare su questo perchè sempre il più a rischio.

nella foto postata del setup si vede tutto chiaramente.

appena Bernacca deciderà che è venuto il tempo dell'alta pressione proverò a stringere di più le viti che regolano il disassamento e proverò a vedere se l'attacco del supporto alla barra e del teleguida al supporto sono veramente efficenti.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'attacco del tele guida è poco robusto per la fotografia. Controlla anche il fuocheggiatore del tubo di guida, se è elicoidale deve avere una vite di blocco altrimenti si sposta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'attacco del tele guida è poco robusto per la fotografia. Controlla anche il fuocheggiatore del tubo di guida, se è elicoidale deve avere una vite di blocco altrimenti si sposta.


il focheggiatore è molto frizionato ma non ha nessuna vite di blocco. vedrò di concentrarmi sull'attacco del tele guida.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010