1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera sono salito in quota per provare il nuovo tecnosky 60/228 per l'autoguida, il setup prevede l'autoguida affiancata alla reflex il tutto messo su una piastra d'alluminio da 1cm. ho verificato il bilancimento e non ho visto strane rotazioni, il tutto era omogeneo.

la posa è da 8 minuti. il problema è stato che ieri sera meteoblue mi ha tradito, dichiarava una finestra di cielo sereno tra le 22 e le 02 ma più che finestra era un oblò con mare mosso. la zone di cielo per la prova sembrava buona ma a foto in corso è iniziato a velarsi.

Per l'autoguida LVI2 ho impostato la funzione di aggressività a media, non so se esiste per le altre autoguide, tant'è ce le correzioni non erano così frequenti come in passato, ed ho anche visto un grafico che rispetto al passato era molto più stabile, da notare che nonostante il cielo l'autoguida non ha perso mai la stella.

mi aiutate a capire l'eventuae problema?

stazionamento?, poche correzioni del'autoguida?, bilanciamento?, cielo non ottimale per autoguidare?


Allegati:
M101.jpg
M101.jpg [ 430.34 KiB | Osservato 1288 volte ]
IMG_3391.JPG
IMG_3391.JPG [ 324.73 KiB | Osservato 1288 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
?? non vedo problemi particolari di autoguida, ( forse qualche minima frazione di mosso ) più che altro noto solo una messa a fuoco non buona e il campo non piano dovuto all'ottica, ma senza spianatore è normale, ma comunque come guida mi pare soddisfacente, tu che problema hai riscontrato?

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle mi sebrano un pò ovali. Secondo me potrebbe essere un problema di stazionamento polare poco preciso

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile dire, sembra che ci sia più di una causa. Le stelle sono allungate, però non tutte nella stessa identica direzione, sembrerebbe che ci sia stata una certa rotazione di campo. L'allineamento al polo era corretto? Poi o un cattivo inseguimento oppure qualche flessione. Così ad occhio dalla foto è difficile dire quanto quella configurazione sia davvero rigida. Non mi entusiasma molto. Considerando la corta focale di ripresa mi sembra che l'ovalizzazione si notevole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le stelle sono ovali dall'altro verso il basso...
Mi sembra strano possa essere un problema di stazionamento a meno che la stella di guida non fosse MOLTO lontana dal campo di ripresa altrimenti si vedrebbe una rotazione di campo differenziale nelle varie zone dell'immagine.

A "naso" potrebbe essere una flessione tra il sistema di guida e quello di ripresa... ma bisognerebbe anche vedere il grafico di guida per valutare se, in assenza di flessioni, la guida stessa possa o meno aver influito sul risultato.

se hai diversi frame per valutare la flessione potresti provare a sommarli (non mediarli) senza alcun allineamento e vedere lo spostamento...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le risposte.
per fotografare uso un teleobiettivo quindi non ho lo spianatore.
riguardo allo stazionamento credo di averlo fatto bene, nelle impostazioni iniziali comunque ho usato daylight saving yes, gmt +1.
la piastra su cui fi fissato tutto è da 21x21cm spessore 1cm, è di quelle d'alluminio che si mettono per rinforzare i lavelli e tutto è fissato tramite dadi autobloccanti.

c'è da dire che la serata era pessima, durante gli 8 minuti di posa il soggetto quasi veniva coperto dalle nuvole.
la messa a fuoco la faccio con la bathimov e le 3 linee passavano al centro della stella (arturo)

purtroppo di foto ne ho fatta solo una perchè il cielo era quasi tutto coperto, anzi che sono riuscito a farla.

altro dettaglio, la stella guida era abbastanza lontana, una della 3 viti frontati di disassamento era quasi tutta svitata.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
... riguardo allo stazionamento credo di averlo fatto bene, nelle impostazioni iniziali comunque ho usato daylight saving yes, gmt +1.

Ecco, spiegato l'arcano. E' lo stazionamento al polo (meccanico) che deve essere perfetto, non le impostazioni del goto, che non servono a nulla, a parte il puntamento iniziale dell'oggetto. Perchè la montatura dopo insegue solo ruotando l'asse polare, e quindi se questo non è orientato bene poi ci sono dei problemi di rotazione di campo, sempre che la guida riesca a correggere gli altri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
su quello meccanico l'unico dubbio che posso sempre portarmi dietro è se la montatura è perfettamente in bolla perchè la HEQ5 una volta montata non ha un punto piano per appoggiare la livella, quindi piazzo il cavalletto verso nord lo livello facendo forza sulla flangia in modo che le gambe siano ben larghe, poi ci monto sopra la testa EQ e faccio il classico stazionamento, ovvero portare la polare al centro del cerchietto mettendo l'orsa maggiore raffigurata nel cercatore come è nella posizione reale.

forse se non è perfetta più la stella guida è lontana più si accentual il difetto?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, se la montatura non è stazionata bene più lontana è la stella guida dal campo fotografato e più la rotazione è visibile.
Controlla che il canocchiale polare sia in centro, perchè di serie non lo è mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su eventuale problema
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Controlla che il canocchiale polare sia in centro, perchè di serie non lo è mai.


gia fatto appena la presi, puntai con il cannocchiale polare un ripetitore sul monte e girando l'asse rimaneva sempre al centro.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010