1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: raccordo CCD
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,ho acquistato un raccordo Geoptik x montare una Orion StarShoot da 6 mega su ottiche Nikon (nello specifico un Nikkor 300/2.8 ED AI ) ma non lo accetta x via di alcuni "denti" che escono dal profilo della baionetta Nikon e non la rendono per così dire "lineare",vi risulta una non perfetta compatibilità con l'innesto AI e AF-D? :roll:
Allegato:
Geoptik_adattatore_obiettivi_CCD.jpg
Geoptik_adattatore_obiettivi_CCD.jpg [ 37.76 KiB | Osservato 577 volte ]

grazie e cieli sereni..

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccordo CCD
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare di capire che i "denti" siano nel raccordo Geoptik, giusto? La baionetta Nikon è sostanzialmente invariata dal modello nato nel 1959, quindi i vari attacchi Nikon F, AI, AI-S, AF, AF-D, AF-I e AF-S sono meccanicamente compatibili. Un altra cosa che non ho capito è se il tuo 300 comunque si monta oppure no? Magari hanno sbagliato a prendere qualche misura in Geoptik, e non sarebbe nemmeno la prima volta, visto che anche il raccordo per il cannocchiale Losmandy su EQ-6 non si montava ed è stato necessario rimetterci mano al tornio. Riesci a fare due foto dei due attacchi per capire quali parti non sono compatibili?
ciao
v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccordo CCD
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio,
i "denti" che dicevo stanno sulla baionetta del 300 e mi pare servissero,ma prendimi con le pinze,a trasmettere le informazioni del diaframma ai vecchi corpi reflex meccanici a pellicola della Nikon..sfogliando qualche vecchia rivista di ottiche ho notato che tali "denti" sono presenti in diversi obiettivi Nikkor dell'era pre-digitale..

l'adattatore della Geoptik che ho acquistato,x ottiche non digitali,presenta una superficie piatta e più larga di tali "denti" che quindi vanno a fare spessore non permettendo alla baionetta di entrare nel raccordo..
mi sa che proverò a sentire il buon Lolli x vedere di farmi preparare un raccordo ad hoc..

grazie della risposta Valerio.. :)


Allegati:
SNB11069_hnf.jpg
SNB11069_hnf.jpg [ 151.36 KiB | Osservato 543 volte ]
SNB11071_hnf.jpg
SNB11071_hnf.jpg [ 153.22 KiB | Osservato 543 volte ]
SNB11080.JPG
SNB11080.JPG [ 375.67 KiB | Osservato 543 volte ]
SNB11078.JPG
SNB11078.JPG [ 334.75 KiB | Osservato 543 volte ]

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccordo CCD
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora ho capito, grazie delle foto. Sembra davvero un problema analogo al mio con l'altro accessorio Geoptik che ho acquistato. Penso che con un lavoro al tornio, per scavare la zona intorno alla baionetta sul raccordo Geoptik possa sistemare il tutto. E' strano che non ne abbiano tenuto conto in fase di progetto perchè quei "dentini" sono presenti su quasi tutte le ottiche Nikon; solo l'ultima serie "G" gli ha persi, ma sono abbastanza certo, che se montarai un'ottica G su quel raccordo ti ritroverai con il diaframma tutto chiuso perchè viene gestito dall'elettronica e a differenza dei Canon, quando l'ottica viene tolta dal corpo macchina, il diaframa si posiziona sull aposizione di tutto chiuso (F/16 o f/22 in base all'obiettivo).
Facci sapere come risolvi che potrebbe servire anche ad altri :wink:
In bocca al lupo

ciao
v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccordo CCD
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,tutto risolto!! :wink:
il pezzo in questione è il modello 30A190 x Nikkor non digitali ma contattando il rivenditore e il costruttore siamo giunti a buon fine e con soddisfazione vi posso dire che se avete degli obiettivi Nikon manual focus e volete accoppiarli ad una camera CCD con filetto femmina T2 dovete acquistare il modello 30A191 anche se è il raccordo x ottiche digitali.
Allegato:
SNB11080.JPG
SNB11080.JPG [ 375.67 KiB | Osservato 488 volte ]

cieli sereni.. :D

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccordo CCD
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, informazione preziosa, grazie.
Ma allora il 30A190 con che ottiche si può usare?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccordo CCD
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio,
sinceramente resta un mistero..non ho chiesto x che ottiche può andare bene,me ne sono disfatto il più velocemente possibile appena constatato che il 30A191 era ok..la differenza tra i 2 dovrebbe essere soltanto,a detta di chi lo ha costruito,la presenza sul modello x digitale di un piccolo perno che dovrebbe aprire il diaframma delle ottiche DX alla massima apertura,ma in realtà la differenza è anche nel profilo dell'anello che svitandosi va a premere sul bocchettone dell'ottica bloccandola e che è modellato x adattarsi perfettamente agli AI ed i loro "denti"...
Allegato:
Commento file: 30A191 con "scalino" x adattarsi alla flangia presente sulle ottiche AI,AI-S,AF D
SNB11085.JPG
SNB11085.JPG [ 285.76 KiB | Osservato 441 volte ]


Allegati:
Commento file: 30A191 montato sulla Orion Starshoot Pro
SNB11089.JPG
SNB11089.JPG [ 349.23 KiB | Osservato 441 volte ]

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccordo CCD
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riesumo questo vecchio post perchè ho ho un problema analogo, ho un obiettivo nikon ED AF IF 2.8 180mm serie N, avevo preso il modello per le nikon digitali, ( quello con il pernetto) ma mi sembrava che non si montasse bene, una volta stretto l'anello geoptik non girava più la ghiera dei diaframmi, poi ho fatto venire il modello per le nikon non digitali, pensando che fosse il modello giusto per il mio nikon, ma mi sono reso conto che quest'ultimo neanche si riesce a montare, i dentini del teleobiettivo, non permettono il fissaggio, come posso risolvere? è il mio un modello nikon che da problemi ?

Sono due mesi che oramai ci sto dietro, mi potete consigliare come risolvere??

Tks
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccordo CCD
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Claudio,
anche a me era successa una cosa analoga,
il fatto di avere obiettivi per le Nikon analogiche mi aveva indirizzato verso il raccordo Geoptik per ottiche non digitali, queste però non si agganciavano al raccordo.
Dopo che ho fatto il cambio con quello per ottiche digitali non ci sono più stati problemi.
Tanto per intenderci il mio obiettivo è un AF Nikor ED180 mm F/2.8D IF, non so se ha lo stesso tuo aggancio ma penso proprio di si, sentiamo cosa dice Valerio, lui è sempre informato sulle ottiche Nikon.

Quando agganci l'obiettivo al raccordo lo devi girare fino a che si blocca "per fine corsa",
in questo modo (e se osservi da retro del raccordo lo vedi) puoi notare che il pernetto del raccordo Geoptik va a spostare la levetta mobile dell'obiettivo che serve per tenere il diaframma alla massima apertura,
così montato tu non hai nessuna possibilità di intervento sul diaframma...
Se invece torni indietro di una piccola frazione di giro puoi vedere, sempre da retro del raccordo, che il pernetto si "disimpegna" con la levetta dell'obiettivo e il diaframma sarà in questo modo regolabile.
La sicurezza dell'aggancio non è compromessa perché lo spostamento dal perno è solo di pochi millimetri.
Spero di essermi spiegato.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccordo CCD
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie per le info, mi tocca andare di nuovo al negozio e scambiarlo di nuovo, mi prenderanno per matto.. :P
Tanto per capire, dunque è normale che per fissare le ottiche, l'anello va a spingere sulla ghiera del diaframma, lo dico perchè mi dava l'impressione che era quello che ne pregiudicava il movimento, una volta montato, la ghira era propio dura da muovere.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010