1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno sa dirmi di che magnitudine è la stellina che si trova vicino al nucleo di M65???? E' un pò che cerco, ma senza risultati. :oops:


Allegati:
Cattura2.JPG
Cattura2.JPG [ 16.59 KiB | Osservato 4851 volte ]

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Ultima modifica di alex_acca il mercoledì 15 maggio 2013, 20:07, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandina semplice semplice!
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
14.51 \pm 0.18 nel range spettrale 579 - 642 nm

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandina semplice semplice!
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo! Ottimo! L'ho chiesto perchè l'ho vista abbastanza chiaramente poche sere fa con il dob 12" dal mio giardino (Mv 5,5 circa). Non ne conoscevo l'esistenza e mia ha colpito. Mi sembra un buon risultato, giusto?

PS: da dove ricavi questi dati?

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandina semplice semplice!
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
alex_acca ha scritto:
Mi sembra un buon risultato, giusto?
Mi sembra di si, ma sentirei il parere di un visualista, io sono abbastanza arruginito in materia

alex_acca ha scritto:
PS: da dove ricavi questi dati?
Catalogo ucac4

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandina semplice semplice!
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma siamo sicuri? A me guardando banalmente con Stellarium la dà di mag. 11,4, cosa che torna anche di più dato che l'hai vista con un 12" sotto un cielo medio.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandina semplice semplice!
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Confermo che è di 14.5 con un errore di 0.18mag. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandina semplice semplice!
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
Ma siamo sicuri? A me guardando banalmente con Stellarium la dà di mag. 11,4, cosa che torna anche di più dato che l'hai vista con un 12" sotto un cielo medio.


E' quello che penso anch'io...anche se vedere è un pò eccessivo: diciamo che si notava solo a tratti e rigorosamente in distolta, però c'era. Considera che si è trattato di una serata ben azzeccata, con un seeing circa 7/10 (ma io sono una bestia a valutareil seeing).
Che fosse quella però sono certo, l'ho guardata e riguardata: mi ha colpito perchè pensavo fosse la recente Sn.

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandina semplice semplice!
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bisogna vedere cosa uno intende sotto "cielo medio". Se arrivi davvero alla 5.5 a occhio nudo allora è quasi fin troppo facile veder quella stella.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandina semplice semplice!
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardate questa comparazione tra l'immagine postata e uno screenshot preso da Stellarium:

Immagine

La stella sembra proprio quella e Stellarium la dà come mag. 11,4.

Se fosse di mag. 14,5 significa che alex_acca avrebbe osservato da un cielo non eccelso una stella che va oltre il limite del suo telescopio.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domandina semplice semplice!
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stellarium, come tutti i programmi, chi più e chi meno, ha errori.
Il valore della stella che ho trovato io è fotometrico ed entro quell'errore è sicuramente quello (fatto su più notti quindi non dovrebbe essere variabile).
La 14.5 non va assolutamente oltre il limite di un 300mm. In condizione buonissime di cielo a quel valore ci arrivavo con un 150mm. Ma un 300, che guadagna 1.5magnitudini rispetto al mio esempio, ci dovrebbe stare senza problemi (a meno che non osservi dalla città).
Ma come limite ci sta abbondantemente dentro. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010