1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dopo parecchio tempo che ci pensavo, l'ho fatto !!!
I classici mostri sacri tipo Takahashi FSQ-106ED , TSA-102 o anche il TEC 110FL corredati degli appositi Spianatori di Campo per l'astrofotografia costavano troppo troppo troppo per i miei risparmi...

... e pressato dall' arrivo della primavera e dell'estate mi sono preso questo "giocattolino": APM 107 F/4,9 Super ED Apo with 3'' APM Focuser.

Riassumo brevemente:
- Rifrattore Apocromatico (o meglio Super ED)
- Apertura 107 mm
- Lunghezza focale 700 mm
- Rapporto focale f/6,54

Il costruttore dichiara lenti FPL-53 (nelle specifiche Ohara FPL 53).
Visto che l'azienda APM-Telescopes produce rifrattori apocromatici intubando le leggendarie lenti LZOS russe, mi sono detto che anche se con lenti di produzione cinese avrei avuto di sicuro un' intubazione solida e robusta.
A corredo del tubo ottico ho preso uno Spianatore di Campo Teleskop-Service da 2,5" e un Riduttore/Spianatore Riccardi da 0,75x.


Bene, qui viene il bello:
la spedizione è arrivata a casa mia Venerdì 08 Marzo 2013 e da quel giorno non ha smesso di piovere un attimo. :shock:
Illuso io che addirittura avevo pensato di fotografarci anche la cometa C/2011 L4 (PANSTARRS): quale battesimo migliore per il mio nuovo tubo ottico.

Ancora non ho avuto modo di metterci l'occhio dentro, ne di notte ne di giorno. Avevo pensato a costruire una cella per un foglio di Astrosolar per provarlo sul sole ma niente, solo nuvole.

Forse dalle mie parti Sabato 16/03 si schiarisce un po' il cielo, vi farò sapere le mie impressioni sullo strumento.
I miei progetti sono di fare GB e GB di fotografie che, di sicuro pubblicherò...
In giro per internet ho letto che questo tipo di rifrattori non spiana a dovere su tutto il campo inquadrato con lo spinatore TS 2,5" ; ebbenme vedremo se questo è vero.

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 15 marzo 2013, 10:13, modificato 2 volte in totale.
Uniti messaggi consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Dovrebbe essere se non sbaglio, il medesimo strumento commercializzato anche sotto il marchio Sharpstar; spero ci farai qualche bella rece unitamente ad un bel report fotografico dell'oggettino !!
Cieli quieti


Ps.
How much ?

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si, quando avrò una visione completa dello strumento sarò lieto di fare una bella recensione.
Non l'ho mai fatto, ma sarà un piacere... :)

Il solo tubo ottico costa circa 2000 €
( APM-Telescope Apo 107/700mm - f/6,5 - with 3'' focuser ),

mentre la versione "astrografo" corredata con degli accessori per l'astrofotografia costa circa 2850 €
( APM-Astrograph Super ED Apo 107 F/4,9 with 3'' APM Focuser ).

Vedremo cosa è capace di fare questa bestiolina ! 8)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sono passati 20 giorni da quando mi è arrivato e non sono riuscito a beccare una serata con un cielo sgombro da nubi... :?

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillizzati, dopo che ho preso il prisma di Herschel non si è visto più neppure il sole! 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andreas
stavo cercando anche io un rifrattore per iniziare a fotografare, e mi ha incuriosito il tuo che non conoscevo
anche per via della versione accessoriata come astrografo.

Se puoi, dai un'occhiata alla mia discussione

viewtopic.php?f=5&t=80011&start=20

anche solo l'ultima pagina, e sentiti libero di darmi un tuo parere.

Ti avevo inviato un messaggio privato ma me lo da ancora in uscita, allora approfitto a scriverti qui.

Il tuo l'hai preso in quel negozio tedesco? Posso chiederti il prezzo finale, e se ti hanno fatto un po' di sconto?
L'hai preso normale o accessoriato come astrografo? E' solo un doppietto, vero?

A parte il Takahashi TSA 102 che è sicuramente superiore, come giudichi il tuo rispetto al
ApoTripletto Tecnosky 115/800 oppure al Tripletto Apo FPL53 Tecnosky 102/714
Tu sei già esperto di astrofotografia? Che macchina o CCD usi ?

Se per caso hai voglia di chiacchierare qualche volta, il mio skype è :

marco.capezza

Grazie 1000, ciao !

- Marco -

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è una cosa intanto che mi piace, il disegno del riduttore/spianatore che mostra esattamente la distanza da rispettare dal piano focale ed anche esattamente il punto da dove misurarla. Ci vuole poco, ma raramente si fa così, spesso si indica una generica distanza senza spiegare da dove misurarla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho ordinato anche io :)
Dovrebbe arrivarmi la prossima settimana !

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima scelta, l'APM confermo è lo stesso tubo costruito dalla Sharpstar, io ce l'ho da un paio di anni e funziona veramente bene. Io l'ho fatto lavorare a f/5,2 e f/4,3 con vari riduttori e si è sempre dimostrato all'altezza per quello che riguarda la dimensione stellare e di conseguenza il dettaglio raggiunto. Puoi vedere qui le mie foto http://www.astrobin.com/users/Astroaxl/
Unico appunto......l'hai pagato più caro che se lo avessi preso alla Unitron Italia :wink: , senza considerare che per caso avrai dei problemi lo devi rimandare in Germania, mentre qui avevi l'assistenza a due passi. Comunque se può consolarti non ha bisogno di assistenza :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010