1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Fulvio, sono d 'accordo con te e condivido tutte le tue considerazioni. Io mi sono limitato a vedere la problematica esclusivamente nei confronti di rifrattori, dove ho un minimo di esperienza, e ho evidenziato solamente il risultato visivo tra ottiche acro e ottiche apo, escludendo altri elementi, come la stabilità di un focheggiatore o la diversità di lunghezze focali, elementi questi che inevitabilmente influiscono la bontà della visione. Avrei potuto, per esempio, far notare che un tele acro di 4 m di focale, vince su di un obiettivo apo di un metro di focale.
E' una discussione complessa che non avrebbe mai fine: ha un fine, invece, il maggior costo di un apo (purtroppo) rispetto a quello di un acro di pari caratteristiche.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 7:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Avrei potuto, per esempio, far notare che un tele acro di 4 m di focale, vince su di un obiettivo apo di un metro di focale.

Prova ad osservarci la Nord America e poi fammi sapere quanto "vince"... :roll:

Io credo che la questione si possa riassumere in questi termini:
D: il rapporto focale incide sul visuale?
R: Complessivamente sì.

D: ...quanto?
R: Tanto o niente... dipende da cosa si osserva.

1) Tanto -> oggetti che richiedono PU e CA elevati sono inosservabili in strumenti a lungo rapporto focale
2) Niente -> a parità di PU e CA le differenze prodotte unicamente dal rapporto focale sono inavvertibili

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
eh ma così non ha senso rispondere alla domanda. Ci si interroga se il rapporto focale discrimina l'osservazione, e questo presuppone la parità delle altre incidenze. Se ci mettiamo a discutere tra un superapo f/15 ed uno specchio da barba f/2 con un'ostruzione del 90% allora è facile. Dobbiamo ragionare idealmente: per esempio un unico strumento rifrattore f/12 con riduttore (ideale: cioè che non introduce alcuna penalità) f/6 come si comporterebbe nei due casi (a parità di campo inquadrato) ? :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 9:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
(ideale: cioè che non introduce alcuna penalità)

Il riduttore dimezza le dimensioni dell'immagine.
Questo significa che un riduttore da 2" fornisce un'immagine finale di 1" di diametro.
Il tuo "riduttore ideale" dovrebbe essere di 4" di diametro per fornire un'immagine correttamente illuminata su un diametro di 2" (un po' più di 4", a dirla tutta) cosa che otterresti da un rifrattore f/6 nativo.

Da tutta questa discussione si evince IMHO che solo in pochissimi hanno esperienza nell'osservazione di oggetti deep sky deboli ed estesi. Alzi il ditino chi ha osservato visualmente il golfo del Messico, la Pellicano, la Rosetta, la Pacman, le nebulose oscure nello Scorpione e nell'Aquila, o altri oggetti con "Surface Brightness" superiore a 13 (NGC 4236 nel Drago, la galassia di Barnard nel Sagittario...). Sono oggetti che senza una PU prossima a 5mm (o superiore) e un campo visivo esteso semplicemente non si vedono, l'occhio non riesce a staccarli dal fondo cielo.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Marcopie ha scritto:
moebius ha scritto:
Avrei potuto, per esempio, far notare che un tele acro di 4 m di focale, vince su di un obiettivo apo di un metro di focale.

Prova ad osservarci la Nord America e poi fammi sapere quanto "vince"... :roll:

Io credo che la questione si possa riassumere in questi termini:
D: il rapporto focale incide sul visuale?
R: Complessivamente sì.

D: ...quanto?
R: Tanto o niente... dipende da cosa si osserva.

1) Tanto -> oggetti che richiedono PU e CA elevati sono inosservabili in strumenti a lungo rapporto focale
2) Niente -> a parità di PU e CA le differenze prodotte unicamente dal rapporto focale sono inavvertibili

per fortuna che non ho un acro di 4m.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Marcopie ha scritto:
Il riduttore dimezza le dimensioni dell'immagine.
Questo significa che un riduttore da 2" fornisce un'immagine finale di 1" di diametro.


Non ho capito....lo dicevo per portare il telescopio da f/12 a f/6....

Cita:
Il tuo "riduttore ideale" dovrebbe essere di 4" di diametro per fornire un'immagine correttamente illuminata su un diametro di 2" (un po' più di 4", a dirla tutta) cosa che otterresti da un rifrattore f/6 nativo.


Era un esperimento concettuale, e infatti la domanda è puramente concettuale. Abbiamo un modello (il telescopio) descrivibile da tanti gradi di libertà ma dei quali solo uno non è ignorato (il rapporto focale).
Allora sapete che vi dico? Se mi compro due C8 e gli piazzo due oculari tolti ad un binocolo quello che vedo non è lo stesso, perchè su uno ci ho sputato sopra e l'altro l'ho preso a bastonate.
Ecco questo non è un esperimento concettuale. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i rifrattori acromatici mi sembra molto giusta la tabellina che indicarono a Ivan86 i tecnici della Istar, tra il diametro D dell'ottica (in mm) e l'ingrandimento utile ottimale in funzione del rapporto focale f nativo del telescopio:
f= 5 – f= 6 --> 0,25 D
f= 8 --> 0,75 D
f=10 --> 1,0 D
f= 15 – f=18 --> 2.0 D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
1) Tanto -> oggetti che richiedono PU e CA elevati sono inosservabili in strumenti a lungo rapporto focale


Sì, ma un rifrattore da 10 cm a f 10 darà una PU di 5 con un oculare da 50 mm, mentre un 10 cm a f 5 darà la stessa PU con un oculare da 25 e quindi i due strumenti daranno la stessa percezione di oggetti deboli; ciò senza considerare che pupille di uscita molto elevate scuriscono di meno il fondo cielo.Quindi , a mio avviso, concettualmente non c'è alcuna differenza, se non quella, di natura essenzialmente ottico-meccanica che per rapporti F/D molto elevati risulterebbe difficile usare oculari di focale così lunga da fornire le grandi pupille di uscita ottenibili con strumenti a più basso rapporto F/D.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 12:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
...un rifrattore da 10 cm a f 10 darà una PU di 5 con un oculare da 50 mm, mentre un 10 cm a f 5 darà la stessa PU con un oculare da 25 e quindi i due strumenti daranno la stessa percezione di oggetti deboli...

Un oculare da 50mm con barilotto da 2" può dare al massimo un CA di 50°, mentre un 25mm può arrivare a 100° (ES). Parliamo del quadruplo in termini di superficie.
Se l'oggetto è debole ed esteso occorre poter includere nell'osservazione anche le zone circostanti più scure, altrimenti l'occhio non sarà in grado di staccalo dal fondo cielo, perché vedrà soltanto o l'oggetto, o il fondo cielo.
Per dire, la nebulosa Rosetta sul mio dob f/5 con un 24mm 82° e filtro OIII si vede abbastanza bene (cieli con SQM>21.0), ma riempe per intero il campo dell'oculare. Sono convinto che si vedrebbe meglio con un 31mm 82° (che schianterebbe il mio tele ultraleggero... :cry: ) perché in tal modo avrei più "sfondo" a fare da contrasto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se sono io ad essere troppo semplicistica ma a parità di diametro, ingrandimenti e campo osservato l'f/ del telescopio dovrebbe essere totalmente ininfluente, no? Almeno se ho capito bene il senso della discussione

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010