1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo sapevo che si andava a finire sulle molle delle frizioni, non ho postato niente perchè pensavo fosse OT :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Boh, io non ritenendo economico comprarmi una moto per prelevarne le molle :mrgreen: sono andato in ferramenta e come parametro ho scelto una molla che non riuscivo a comprimere con pollice e indice, quindi credo normali molle di acciaio un po' dure, ma per tagliarle mi sono bacato parecchio.
Giovanni, quindi mi confermi che il pan è effettivamente un po' esigente in fatto di fuoco; se non fosse che all'altro capo del treno ho lo Speer Waler che è schifiltoso in intra forse un compromesso lo riuscirei a trovare. Ora devo fare nuove prove con le molle che ho preso (quelle tagliate dal ferramenta :wink: )

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono stata via 5 giorni ma vedo che questo topic bricolagista è cresciuto e resiste! :)
La prossima volta che vedrò Edo lo prenderò un po' in giro dicendogli che ha un telescopio a molle! :mrgreen:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ragazzi ho appena controllato le molle del mio lb.
Credo che stiano messe bene, cioè sono strette al punto giusto... Il primario si trova a circa un cm come diceva Volcan.
Per cui credo che dovrò tagliare le molle di un altro pezzettino... E, se non ricordo male, all'epoca usai la sega a ferro!! Altro che tronchesine!! :wink: :mrgreen:
Comunque... Osservando lo specchio mi è venuta una forte curiosità...
Il "coso" nero su cui lo specchio si appoggia e su cui si fissa con quelle vitarelle, come si tiene???
No perché io non vedo proprio nulla! Sembra solo appoggiato sul metallo bianco del lb! :shock:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Comunque... Osservando lo specchio mi è venuta una forte curiosità...
Il "coso" nero su cui lo specchio si appoggia e su cui si fissa con quelle vitarelle, come si tiene???
No perché io non vedo proprio nulla! Sembra solo appoggiato sul metallo bianco del lb! :shock:



Ah non lo sai? E' tenuto in sospensione da un campo magnetico.... :mrgreen: :D

Saluti, Angelo.


P.S....forse i punti d'appoggio del primario mi sa che non li vedi, a meno che non lo smonti!

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Astrocurioso ha scritto:
Ah non lo sai? E' tenuto in sospensione da un campo magnetico.... :mrgreen: :D

Saluti, Angelo.


P.S....forse i punti d'appoggio del primario mi sa che non li vedi, a meno che non lo smonti!

Dici?? Credevo ci fosse un Poltergeist nell'OTA!!! :mrgreen: :mrgreen:
Sicuramente mi è sfuggito qualcosa... Ma ti dirò... Ho fatto un esame accurato... L'ho quasi capovolto per scoprire come si tiene!!!
Si lo so... Vi è sceso un brivido lungo la schiena... :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gigliola, ti posto un paio di foto del mio 400mm appena arrivato da TS :lol: la cella del 300mm è quasi uguale, cambiano ovviamente le dimensioni.
I tre fermi ad "L" si avvitano lateralmente e "contengono" lo specchio in caso di ribaltamento (bisogna lasciare circa 1mm tra superficie specchio e fermi) lo specchio è solo appoggiato ai triangoli e quindi è libero di muoversi nella cella, ma di pochissimo. Nel caso del 400mm (presumo per il trasporto) hanno messo anche dei blocchetti di silicone nero che nel 300mm non ci sono e che io ho tolto immediatamente. Nel 300mm i triangoli sono solo tre ma il principio è lo stesso tre viti di collimazione (nere) e tre di blocco (bianche).
Spero di averti fatto capire come è "sistemato" uno specchio nella cella dei vari GSO e Meade.
Allegato:
Immagine 023.jpg
Immagine 023.jpg [ 52.5 KiB | Osservato 1753 volte ]

Allegato:
Immagine 025.jpg
Immagine 025.jpg [ 65.06 KiB | Osservato 1753 volte ]

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ciao Giovanni!!
Ti ringrazio tantissimo!
Per fare un po' di chiarezza ho bisogno di riguardare il mio lb, che però ora e tutto montato e pronto per lo star party. Ma appena ne avrò la possibilità confronterò il tutto con le tue immagini! :wink: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stranamente nel mio LightBridge le manopole di collimazione e blocco del primario sono tutte nere (avranno finito le bianche a quel giro) ma la struttura è quella.
Il modo in cui funziona è semplice:
c'é un primo cerchio esterno/inferiore metallico legato al mezzotubo del primario che ospita le 3 manopole di collimazione e le 3 di blocco;
c'è poi un secondo cerchio interno/superiore che regge lo specchio attraverso 9 (nel caso del 12") punti di appoggio.
I due cerchi non levitano uno sull'altro ma sono appoggiati l'uno sull'altro sulle famose 3 molle.
Siccome le molle non basterebbero da sole, i due cerchi metallici sono collegati dalle viti di collimazione che svolgono due funzioni:
- comprimono le molle
- impediscono al cerchio interno di staccarsi da quello esterno (le viti a compressione si avvitano nel cerchio interno reggi specchio)

Già questo basterebbe ma lascerebbe il cerchio interno reggi specchio libero di ondeggiare sull'asse delle molle. Per bloccarlo del tutto ci sono le manopole di blocco che operano allontanando il cerchio interno da quello esterno.
Le manopole di collimazione li avvicinano, quelle di blocco li allontanano, quindi serrando a fondo entrambe i due cerchi restano bloccati a distanza fissata. Se allenti quelle di blocco, rimane il po'di gioco permesso dalle molle.

Spero che il supplemento di spiega unito alle foto di Giovanni e alle sue parole sui fermi ad "L" chiariscano ogni dubbio a Gig.

Veniamo alle molle...
Ecco il nuovo modello trovato:

Forse sono troppo toste ma al momento sono il meglio disponibile:
spessore del metallo: 1.98mm
lunghezza molla: ~14.5mm
diametro molla: ~12.2mm

Spero che queste vadano bene. Serrandole a fondo toccano anche finalmente le viti di blocco.
Vediamo se mi danno anche il giusto backfocus.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ragazzi finalmente ieri ho smontato il lightbridge e ho tagliato le famose molle di collimazione!
Infatti, confrontate con quelle originali erano della stessa lunghezza, ma una volta compresse le nuove risultavano di parecchio più lunghe...
Ora spero di aver indovinato la misura, le ho tagliate in modo da lasciare circa un cm così come mi consigliava Volcan...
Accorciarle è stato abbastanza difficile! Ho provato con le tenaglie... Niente! Troppa poca forza bruta! Ho provato con la sega, ma non si segavano! Dopo vari rimuginamenti ho avuto un lampo di genio!
(sì lo so sembra strano, ma ogni tanto capita anche a me! :mrgreen: ) ho preso una morsa ci ho incastrato la tenaglia che teneva tra la fauci la molla. Stringi, stringi, stringi e.... Pezzi di molla che schizzavano da tutte le parti! Ci ho messo un'ora per ritrovare le molle nei meandri del pavimento di casa, ma sono venute benissimo!!!
Dopo, per rimontare lo specchio mi avanzavano un po' di pezzi... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ma alla fine di tutto credo di aver fatto un buon lavoro!
Ora mi aspetta la prova sul campo! Spero che gli oculari vadano finalmente a fuoco come si deve! :wink:

Dimenticavo...: Avendo smontato il tutto ho capito finalmente il meccanismo che sorregge lo specchio...
Quindi posso affermare con certezza che il sostegno del primario levita facendosi beffa di tutte le leggi della fisica! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010