1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calibrazione autoguida con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per l'autoguida uso sempre Maxim e la mia fidata Atik TITAN, però ora ho la necessità di guidare con una MZ5m e PHD. Come si fa a ridurre il tempo di calibrazione dopo aver selezionato la stella guida? Attualmente ci mette una vita.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione autoguida con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premendo sul tasto Brain di PHD si modificano i parametri.
Ma vorrei farti una domanda: perché non usi Maxim per guidare con la MZ5M?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione autoguida con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Simone per la risposta. Maxim lo conosco bene e mi dispiace non usarlo, ma con la MZ5m non c'è stato verso di far andare l'autoguida. Acquisisco l'immagine, seleziono la stella, avvio la calibrazione ma poi mi da sempre il messaggio di errore (movimento della stella inferiore ai 5px). Ho provato ad aumentare il tempo di calibrazione ma in effetti la stella non si muove. Ho cambiato il cavo ST4 ma niente, la montatura non si muove. Ora come ultimo tentativo, proverò ad installare i nuovi driver.

Pigiando sul tasto brain di PHD, qual'è il parametro che gestisce il tempo di calibrazione?

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione autoguida con PHD
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Pigiando sul tasto brain di PHD, qual'è il parametro che gestisce il tempo di calibrazione?
Ciao, Adriano.


Calibration step. A seconda della focale del tele guida questo parametro può essere modificato. Di solito una buona calibrazione la si ottiene quando il sistema fa una ventina di "passi"..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione autoguida con PHD
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La filosofia alla base della calibrazione di PHD è molto diversa da quella che sta alla base della calibrazione di Maxim. Mentre il secondo vuole semplicemente un intervallo di tempo e poi misura lo spostamento della stella (sperando di ottenere una media sensata per impulso), PHD invia impulsi (la cui lunghezza è impostata appunto in Calibration steps) finché la stella non si muove di 25 pixel.
Detto questo, tutto dipende dalla focale di guida e dalla velocità dell'autoguida. Io di solito uso 300ms con tele "lunghi" e circa 1000ms con tele corti, ma i numeri giusti li trovi facendo un paio di prove col tuo setup.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione autoguida con PHD
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque maxim deve funzionare, io lo uso con una astrolumina clone MZ e funziona, controlla nei parametri di autogiuda se hai settato correttamente con che telescopio guidi, anche a me davo il tuo stesso problema, poi ho risolto settando correttamente i parametri del tele guida.

Una volta settato correttamente, maxim è molto più affidabile di phd nella guida.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione autoguida con PHD
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque anche a me Maxim per la guida non funziona, mentre PHD-Guiding va benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione autoguida con PHD
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giancarlo e Roberto per le risposte.

Cita:
controlla nei parametri di autogiuda se hai settato correttamente con che telescopio guidi


Fatto, ma non cambia nulla.

Cita:
maxim è molto più affidabile di phd nella guida


Anche se non ho mai usato PHD, trovo che Maxim sia superiore, anche perchè usandolo sia per l'acquisizione che per la guida riesco a fare il dittering senza usare ulteriori software.
Come ho detto, devo provare ad installare gli ultimi driver.

Ciao e grazie a tutti.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione autoguida con PHD
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 9:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho guidato fino "all'altro ieri" con PHD e sono passato a Maxim quando ho acquistato la Lodestar. Con la MagZero continuo a preferire PHD per una questione di sensibilità. Perchè? Semplice, Maxim è parecchio pignolo sulla scelta della stella guida, se non ha un rapporto segnale/rumore sufficiente, non la considera. La stessa stella con PHD invece viene utilizzata tranquillamente per la calibrazione.
Confermo che la guida di Maxim è più precisa di quella di PHD, almeno sulle lunghe focali, sulle corte direi che sono a pari merito.
Ultima cosa: è possibile fare dithering riprendendo con Maxim e guidando con PHD, tramite utilizzo di MaxPHD, scaricabile dal mio sito.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione autoguida con PHD
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
è possibile fare dithering riprendendo con Maxim e guidando con PHD, tramite utilizzo di MaxPHD, scaricabile dal mio sito.


Grazie Nicola, infatti quando parlavo di "ulteriore software" per fare il dittering tra Maxim e PHD mi riferivo proprio al tuo software..... :wink:

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010