1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cratere Ferro di Cavallo
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
http://forum.astrofili.org/userpix/249_luna_3.jpg


Avevo ancora un filmato del 10 dicembre che non mi andava di postare perche' rumoroso, pero' in effetti questo cratere con la formazione a ferro di cavallo che c'e' all'interno mi incuriosisce molto.
Non sono riuscita a trovarlo sull'atlante; qualcuno sa dirmi di quale cratere si tratta?

Ciao a tutti
Sally :D

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tiziana si tratta del cratere Posidonius!

Le strutture che danno la curiosa conformazione a ferro di cavallo sono niet'altro che le pareti interne del cratere che si sono staccate, probabilmente per effetto della fuori uscita di lava sottostante, infatti, è possibile che tale cratere si sia formato quando ancora vi era del magma fresco sotto la crosta del mare Serenitatis.
Crateri simili in prossimità degli antichi mari sono frequenti, diciamo che un suo gemello potrebbe essere il cratere Gassendi.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: cratere
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Grazie, se non me lo avessi detto non l'avrei mai riconosciuto.
La parte interna del cratere non e' nemmeno simile a quella disegnata sull'atlas moon

Ciao Sally

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hey Tiz ormai Selene nno quasi più segreti per te eh? :D

Ottima anche se credo che dovresti rivedere un po i livelli e l'elaborazione
un pò spinta. Quando si è sul terminatore in effetti la differenza di livelli tra
il buio e la luce mette un po in crisi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: cratere
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
In realta' ho spinto apposta un po' l'elaborazione per vedere se usciva qualcosa oltre il terminatore e capire cosi' di quale mare si trattava. Adesso che so' il nome ho visto che il mare e' Serenitatis.. :? Poi lo sistemo un po'
Ciao
Sally

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010