1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi,
a giorni dovrebbe arrivarmi l'APM Astrograph super ED Apo 107 F/4.9 con focheggiatore da 3"

http://www.apm-telescopes.de/en/product.html?info=3307

Lo userò su una montatura Skywatcher AZ EQ-6 GT.

Volevo cominciare a fare fotografia del profondo cielo, ma per me è tutto nuovo.
Avevo fatto alcuni tentativi una ventina di anni fa con una normale reflex a pellicola e
un inseguitore Vixen, ma con scarsi risultati.

Stavo cercando una macchina che faccia al caso mio, per fare pratica, poi magari più in là quando sarò più esperto valuterò la possibilità di prendere un discreto CCD.

Voi cosa mi consigliate? Io stavo pensando di prendere una Canon Eos 40D. Secondo voi va bene?
So che poi va modificata per metterci i filtri, giusto? E' un operazione complicata o che può fare anche una persona non esperta?

Come obiettivo cosa mi consigliate per fare anche delle fotografie normali, considerando che non sono particolarmente
esperto di fotografia e vorrei prendere qualcosa di universale, tipo un 17-55 F2 IS ?

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi usarla solo per astronomia, hai pensato ad un bel CCD?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, ma non è un po' complicato per iniziare?
Avevo pensato di fare un po' di esperienza con una reflex e poi magari più in là passare ad un CCD.

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io la pensavo così, infatti presi una Pentax K10D e passai quasi due anni a litigarci insieme durante le riprese.
Da quando sono passato al CCD è tutta un'altra vita.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh lo so ma cerca di capire.. io ho un pochissima esperienza solo di una fotocamera a pellicola messa su un inseguitore, e facevo pose di uno massimo due minuti con risultati davvero mediocri.
Cominciare con una CCD senza in pratica nessun altra esperienza non può essere troppo difficile?

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei una reflex, magari puoi cercare una Eos usata già modificata, per i seguenti motivi:
- hai un focheggiatore da 3", con i raccordi giusti non avresti neanche problemi di vignettatura su sensori grandi, come quelli delle reflex;
- la focale di circa 500 mm si sposa bene con la dimensione dei pixel delle reflex tradizionali nelle condizioni di seeing medio.
Detto ciò ti servirà anche la camera guida, per cui occhio al budget (a proposito ti sei fissato un limite di spesa particolare?).
Modificare la camera è un lavoro da esperti (fotoriparatori, esperti di elettronica) per cui lo lascerei fare a chi di dovere (la spesa poi è minima paragonata al costo della tua montatura e tubo ottico).
In merito all'acquisto del CCD più che la difficoltà il problema è quanto sei disposto a spendere per trovare la giusta proporzione tra risoluzione e dimensione sensore, mentre sicuramente avresti una maggiore sensibilità rispetto alla reflex.
Ribadisco però che mi sembra un peccato non sfruttare a fondo la correzione e l'estensione del campo del tuo tubo ottico, ma è solo un parere.

Matteo

EDIT: Al limite come camera guida prendi un piccolo CCD in B/N raffreddato tipo le Atik anzichè le Magzero, così quando hai voglia puoi fare un po' di pratica con un CCD vero (ovviamente senza autoguida)

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli scogli su cui mi sono scontrato con la reflex sono stati:
  1. Messa a fuoco: senza il live view è un bagno di sangue
  2. Sensibilità: se troppo alta il rumore è intollerabile, se troppo bassa gli oggetti non si vedono
  3. Rumore: senza la gestione della temperatura i frame più lunghi di 180" risultavano macchiati dallo stadio di alimentazione
I vantaggi nel passaggio al CCD sono stati
  1. Quasi tutti i soggetti si vedono quasi subito (spesso con 1 secondo di posa in BIN3x3)
  2. Con la camera termostata la libreria dei dark è sempre pronta
  3. La messa a fuoco è decisamente più semplice
  4. Poter scattare in bianco e nero e l'uso del filtro H-Alpha ha rivalutato il sito (inquinato) da cui osservo

Togliendo il filtro alla DSRL invalida la garanzia e rende la fotografia diurna difficile; se avessi avuto una reflex a portata di mano potevo capirlo ma, dovendo partire da zero, ritengo sia più semplice ed efficiente scegliere lo strumento adatto allo scopo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Gli scogli su cui mi sono scontrato con la reflex sono stati:
  1. Messa a fuoco: senza il live view è un bagno di sangue
  2. Sensibilità: se troppo alta il rumore è intollerabile, se troppo bassa gli oggetti non si vedono
  3. Rumore: senza la gestione della temperatura i frame più lunghi di 180" risultavano macchiati dallo stadio di alimentazione
I vantaggi nel passaggio al CCD sono stati
  1. Quasi tutti i soggetti si vedono quasi subito (spesso con 1 secondo di posa in BIN3x3)
  2. Con la camera termostata la libreria dei dark è sempre pronta
  3. La messa a fuoco è decisamente più semplice
  4. Poter scattare in bianco e nero e l'uso del filtro H-Alpha ha rivalutato il sito (inquinato) da cui osservo

Togliendo il filtro alla DSRL invalida la garanzia e rende la fotografia diurna difficile; se avessi avuto una reflex a portata di mano potevo capirlo ma, dovendo partire da zero, ritengo sia più semplice ed efficiente scegliere lo strumento adatto allo scopo.


Ciao Simone,
preciso che avendo anch'io una reflex mi sono scontrato con gli stessi scogli :D . Aggiungo anche che almeno il live view c'è sulle ultime versioni (sulla mia si) e si riesce ad ovviare al problema della messa a fuoco.
Le mie considerazioni sono state fatte in relazione ad un budget vincolante (diciamo inferiore al migliaio di euro per tutto - camera, modifica, autoguida), poi se non dovesse esserci questo problema, bè allora il discorso cambia e allora concordo con la scelta di un CCD..

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i vostri pareri.
Beh visto che ho preso tutta roba discreta in effetti ora non ha senso mettersi a risparmiare
sulla camera.
Se acquisto roba di qualità che mi duri e che possa darmi subito delle soddisfazioni, sono disposto anche a spendere il giusto.
Spero abbiate capito i mie dubbi, cioè io anche sarei orientato verso una discreta CCD (diciamo budget 2.000 €)
ma non è che poi NON AVENDO ESPERIENZA rimane davvero difficile da usare e non mi invoglia ad andare avanti?

Poniamo che io prenda una CCD, cosa altro mi servirà che non ho già (a parte uno strumentino per guidare)?
Filtri, cosa altro? Adattatori ? Quale sarebbe la spesa da mettere in conto per queste altre cose?

Ovviamente, serve anche un portatile, per cui la situazione si complica, io dalle mie parti posso andare in montagna, ma non avrò a disposizione la corrente elettrica e quindi bisogna mettere in conto anche quello, in alternativa
bisogna sempre stare vicino a una struttura, un rifugio, qualcosa.

All'inizio vorrei fare da solo, poi certo mi farò anche consigliare magari quando c'è qualche raduno o star party in zona.

Considerando tutte queste cose, mi consigliate sempre una CCD?

Tra l'altro poi non so nulla sulle CCD.. leggendo qualcosa in giro, mi sembra di aver capito che bisognerebbe avesse i pixel di circa 5.4 micron. Una l'Atik 383L com'è ? Una ruota porrtafiltri quanto costa più meno?

Ehm.. scusate per la solita raffica di domande!

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, il calcolo del campionamento è corretto, però puoi anche osare qualche cosa di più, in modo da privilegiare la sensibilità.
Per quanto riguarda gli accessori, all'inizio io ti consiglierei di prendere solo la camera (magari MONO) e rimandare i filtri e la ruota ad un acquisto successivo.

Per la guida ti serve un telescopio da mettere in parallelo e una camera per fare autoguida oppure, eventualmente, una guida fuori asse per guidare. Con un 107F4.9 dovresti avere un sacco di luce, ma non avendo una OAG magari aspettiamo qualche altro parere. L'alternativa è prendere una SBIG che ha già entrambi i sensori.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010