1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
dove si mette a norma lo si fa solo ed esclusivamente per fini economici, nemmeno per il risparmio energetico, ma per "appaltare" qualche bel lavoretto...

Per l'indotto per le ditte, o per risparmiare corrente, a me interessa il risultato.
Nell'oculare se mi va bene vedo stelle, non sincerità di intenti e maturità culturale.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Guarda se il caso rientra tra quelli sanzionabili ai sensi della L. Regionale del Piemonte 24.3.2000 n.31 (link sottostante).

http://arianna.consiglioregionale.piemo ... 00031.html
Nel caso prova a fare un esposto a Comune e Provincia riferendoti alla stessa legge.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
priaruggia ha scritto:
Ciao,
non sono in Lombardia ma in Piemonte
Ecco, mi merito un 3 in geografia. :oops:

In ogni caso (vedi il link al mio precedente post), il Piemonte ha una Legge già dal 2000 ed è molto simile a quella della Lombardia, in ogni caso queste leggi sono molto efficienti per quanto riguarda l'ambito pubblico (cioe per quanto concerne l'illuminazione sotto "giurisdizione" delle Pubbliche Amministrazioni) questo perché il mancato ottemperamento delle norme in caso di esposto (anche da parte del singolo cittadino), costituisce omissione di atti d'ufficio che è materia "penale", quindi le amministrazioni ci vanno con i piedi di piombo in questi casi; nei moduli per gli esposti presenti sul sito Cielobuio ci sono già le tipiche "minacce" che richiamano l'azione penale in caso di non ottemperanza delle norme, quindi come ti hanno già consigliato leggiti la Legge del Piemonte, verifica che questi lampioni siano a norma (soprattitto che le armature siano con l'inclinazione giusta, ovvero orizzontali) e se hai gli estremi, fai l'esposto all'amministrazione di competenza (9 volte su 10 è il Comune di residenza).

In ogni caso provaci è sempre cosa utile e comunque con questo ti farai una cultura in materia che servirà per il futuro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Ciao, io ho scritto al comune per un problema simile al tuo.
Ho fatto notare che i lampioni non erano a norma e che la luce inondava casa mia impedendomi di riposare a finestre aperte. In due giorni li hanno scollegati e lasciati spenti senza nemmeno chiedere informazioni aggiuntive...

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato che nessuno ha già fatto causa per un'incidente stradale CAUSATO dall'illuminazione pubblica... :(

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
gupise ha scritto:
In due giorni li hanno scollegati e lasciati spenti senza nemmeno chiedere informazioni aggiuntive...

E non è detto che questo sia un comportamento virtuoso, astronomia a parte.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dipende da come glielo ha chiesto :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 21:20 
Valerio Ricciardi ha scritto:
Per l'indotto per le ditte, o per risparmiare corrente, a me interessa il risultato.
Nell'oculare se mi va bene vedo stelle, non sincerità di intenti e maturità culturale.

A me no... a me interessa che la gente capisca il significato delle cose...
non mi piace mangiare da terra le briciole avanzate dai pasti altrui...
ne tantomeno mi piace ottenere risultati "per caso" o di riflesso... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Valerio Ricciardi ha scritto:
gupise ha scritto:
In due giorni li hanno scollegati e lasciati spenti senza nemmeno chiedere informazioni aggiuntive...

E non è detto che questo sia un comportamento virtuoso, astronomia a parte.



hai ragione Valerio, però di questi tempi meglio non chiedersi troppe cose ed accettare di buon grado la reattività delle istituzioni..

ad onor del vero, il comune di Reggio emilia si è dimostrato rapido e disponibile più di una volta, quindi posso ritenermi fortunato.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema senza soluzione?
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Valerio Ricciardi ha scritto:
A mio contestabilissimo avviso non funziona esattamente così.
Il Piemonte ha una sua legge regionale sull'IL? Sono già 20 le regioni italiane che le hanno.
Nel Lazio esiste la L.R. 23/2000, il cui regolamento di attuazione purtroppo è solo del 2005; comunque, il 1 maggio è scaduto l'ultimo termine per adeguarsi, che era sino al 2008 per gli impianti posti in opera prima del 2000 (ovviamente chiunque avrebbe risposto così a una contestazione).
Ma adesso è scaduto TUTTO.


Valerio, hai perfettamente ragione.
Il mio consiglio, nel caso pratico in questione, è di appellarsi alle leggi in vigore, sottolineando che DEVONO adeguare i lampioni che nel particolare caso danno fastidio. Però secondo me, quando si chiede un intervento specifico su alcuni lampioni pubblici, nel caso in questione una strada di campagna, se si dice che danno fastidio perché non fanno dormire (e non perché non permettono di usare il telescopio), si dovrebbe ottenere un intervento di adeguamento più celere.

Questione di furbizia: se si va a far rispettare una legge chiesta dagli astrofili, meglio fingersi arrabbiati per motivi che il burocrate di turno possa comprendere al volo che rischiare di irritarlo (so benissimo che siamo visti come persone eccentriche dalla "ggente normale") :) Dato che ci sono varie testimonianze, anche di Di Sora, che è una strategia che funziona, meglio insistere su questo tasto.

Quindi secondo me la richiesta andrebbe posta in questo modo:
1) avete messo dei lampioni che mi disturbano (non mi fanno dormire);
2) i suddetti lampioni non rispettano i regolamenti regionali attuali;
3) visto che siete obbligati a metterli in regola, fatelo al più presto.

Poi sono del parere che fatto il primo passo ed eliminati i lampioni che disturbano direttamente casa, si deve andare avanti a rompere le scatole per fare adeguare TUTTI gli impianti.
Io sto seguendo la nascita del Coordinamento per il Lazio, appena parte comincio a girare a fare foto e documentare tutto ciò che c'è da mettere in regola.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010