1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ieri sera ho lanciato una serie di pose su un soggetto al
quale sto lavorando , ormai da 2 anni , e sono andato a letto.

Stamane , a parte il velo di ghiaccio che coprima l'intero setup
e rendeva tutto molto natalizio .....fortuna che ho delle belle fasce anticondensa..., ho controllato l'esito delle riprese di stanotte.

Ieri sera il seeing misurato prima di andare a dormire era gia buono
per la mia zona , misurato tra i 3.4 e i 3.8 arcosecondi .

Stamane ho misurato a volo , prima di uscire per il lavoro , gli ultimi
fotogrammi realizzati ed ho misurato il miglior seeing (FWHM) che
ho mai avuto il piacere di rilevare dai 4 anni che riprendo da Lesmo:

circa 2.6 arco secondi!!!!!

Veramente incredibile , la nottata era umida ma non cosi umida
da compromettere eccessivamente la trasparenza .
Le stelle basse vibravano tanto ad occhio nudo al punto che anche i piu incalliti ottimisti avrebbero desistito dal tentare qualcosa.....
al contrario invece il seeing era buono.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
pensa Franco che ieri sera tardi sono andato a letto con il cruccio di non aver lasciato lo strumento a riprendere qualcosa..

se tu mi dici cosi' ora... mi mangio le mani!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EHEH
Stanotte tutto ok fino alle 3,30, son riuscito a riprendere 3 cosuccie, tra cui la ic 405 ma solo 3 ore, sta sera si ripunta li.

Per Franco, non ho ben chiaro ancora il discorso sulla FWHM, come fa ad essere un parametro oggettivo? mi sfugge qualcosa (sicuramente una stupidata):bisogna usare stelle solo di una certa grandezza?
Perchè su un fotogramma ho diversi valori per diverse stelle.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Il valore differente non e' dovuto a variazioni di seeing sul fotogramma ma allo sparpagliamento della luce dovuto alla diversa luminosita' delle stelle.

Se provi a misurare su stelle luminose avrai quasi sempre valori molto alti.

E' piu facile che il sensori catturi micro movimenti dovuti alla guida non perfetta o a fenomeni atmosferici su una stella piu luminosa che su una molto meno luminosa . La luce si sparpaglia a causa di queste imperfezioni e la stella mostra un diametro piu grande. Al contrario s, sara' molto p'iu difficile che cio accada per le stelle meno luminose presenti sul fotogramma .
Bisogna stare attenti a non prendere quelle che sono talmente poco luminose per cui il bordo della stella si mescola con il rumore di fondo , su di esse il valore di FWHM risultera' comunque elevato e non corretto .

Una stella che ha almeno almeno 600 adu di differenza dal fondo e' gia sufficiente per stabilire con una buona precisione il valore in arcosecondi del seeing.
Magari esisteranno regole piu' ortodosse per calcolarlo , sinceramente
non me ne sono mai interessato , quanto faccio seguendo le poche regole su esposte risulta sufficiente ai miei scopi.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OHHH finalmente mi hai tolto un tarlo che avevo da un pezzo, grazie infinite.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beato te, io ieri sera finito il lavoro all 19:30 ho caricato tutto in auto, mi sono portato nelle valli veronesi e ancor prima di montare il tutto in 20 min mi sono ritrovato nella nebbia... :cry: :cry: :cry: per poco non buttavo tutto nella spazzatura...me compreso

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010