Cita:
Non i numeri, ma le caratteristiche costruttive fanno la differenza.
Io aggiungerei che fa differenza:
1- lo schema ottico (si è già detto, mi pare, ma forse non a sufficienza).Confrontare uno RC col 40-45% di ostruzione ad un newton di pari apertura e focale col 15% non ha molto senso,in visuale vince il secondo.
2- Le aberrazioni: un buon newton da 15 cm a f 5 ed ostruzione del 20% mostra immagini più definite di un rifrattore acro di pari apertura e focale, affetto (salvo rare eccezioni) da cromatismo e sferocromatismo.
3- Può sembrare scontato e sottinteso, ma forse non lo è: la qualità ottica e molto spesso ed in alcuni casi anche più, quella meccanica (intubazione, precisione di questa e dell'assemblaggio dei vari componenti).In alcuni casi la componentistica quale il sistema di focheggiatura assume un rilievo determinante per la godibilità di uno strumento.Avere un fok che va fuori asse mettendo un oculare pesante mette fuori gioco anche l'ottica.
Fatte tutte queste premesse direi di si, che tra un ottica di pari diametro, qualità ottica e meccanica, di configurazione analoga e diverso rapporto F/D non c'è differenza nell'osservazione visuale , essendo poco rilevante e comunque non rilevabile visualmente il diverso fattore di otturazione.