1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao, al momento teniamo a 0° poiché sotto zero pare scaturissero dei problemi che non ho ben chiari, se non ricordo male di surriscaldamento Peltier, però magari mi sbaglio, adesso la prox volta in osservatorio provo ad andare a -20°C di step di 5°C e vedo se ci sono anomalie.

Intanto grazie dei consigli. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
0°?
No, è altissima come temperatura. I benefici veri si iniziano a vedere da -20 in giù. Tieni presente che il rumore termico raddoppia ogni 5°C circa.


Non e cosi, varia da sensore a sensore. Di solito i kaf dimezzano il rumore ogni 7° (non so i Sony ma so che hanno valori ben diversi).
In osser. usando una FLI con sensore kaf (e triplo stadio peltier) scendiamo il più possibile facendo fare tutto a maxim che gestisce la camera.
Il pù possibile intendo circa il 90% del massimo che in quel caso e di -55° quella esterna. Solo ultimamente, dopo oltre 4 anni, scendiamo di meno per un problema di "gas". Al contrario di altri modelli non ha le solite bustine di silicalgel ma è riempito di gas. ma ovviamente, anche se sotto vuoto e le tenute son fatte bene non è eterno quindi bisogna ricaricarlo.
Però, sinceramente, non rimarrei mai cosi alto a 0°. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
... Un po' più importante è evitare di spegnere completamente la camera quando il sensore è ancora raffreddato...


Perché? non viene spenta la peltier in entrambi i casi? O è perché quando la camera è accesa si può perlomeno contare sulle ventole per raffreddare il lato caldo della peltier? Ma l'hai letto sulle istruzioni?

Così, per capire :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ras, scusa, cosa "non sarebbe così"?
I kaf dimezzano ogni 7? No, in realtà la diminuzione non è proprio lineare. Ma per far capire il concetto un 5 circa può anche coprire un 6,5?
:)
E se neanche tu la terresti così alta, a cosa si riferisce quel "non sarebbe così"?

Comunque, ecco un bell'articolo su come funziona il rumore che è "divertente" leggere.
http://www.qsimaging.com/blog/?p=52

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto poche prove, però ho visto che il rumore ed i pixel "caldi" diminuiscono enormemente abbassando la temperatura. Quindi penso che convenga mettere sempre una temperatura abbastamza bassa, magari non sempre il massimo, in modo da poterla mantenere e raggiungere con condizioni ambientali diverse. Con la mia che al massimo fa -40° rispetto all'ambiente magari posso mettere -10 oppure -15° per la maggior parte dell'anno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
Ras, scusa, cosa "non sarebbe così"?
I kaf dimezzano ogni 7? No, in realtà la diminuzione non è proprio lineare. Ma per far capire il concetto un 5 circa può anche coprire un 6,5?
:)
E se neanche tu la terresti così alta, a cosa si riferisce quel "non sarebbe così"?

Comunque, ecco un bell'articolo su come funziona il rumore che è "divertente" leggere.
http://www.qsimaging.com/blog/?p=52


In realtà è lineare, io parlavo del sensore no dell'elttronica della ditta/marca che costruisci poi la CCD che immette in commercio. Nel sito Kodak è spiegato.
Inoltre nell'esempio del blog parla del qsi (infatti il sito è loro) e anche di camere con sensori diversi (uno, l'8300 non è nemmeno lineare e quindi diverso dalla risposta del 1603). Tra 6.5 e 5 c'è un bel pò di differenza perchè uno perde 8 volte il rumore in 19.5° e l'altro dopo 15° quindi in circa 5° c'è quasi il doppio di rumore (del sensore).
Il resto che hai chiesto non l'ho capito, scusami.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
... Un po' più importante è evitare di spegnere completamente la camera quando il sensore è ancora raffreddato...


Perché? non viene spenta la peltier in entrambi i casi? O è perché quando la camera è accesa si può perlomeno contare sulle ventole per raffreddare il lato caldo della peltier? Ma l'hai letto sulle istruzioni?

Così, per capire :D

Da quello che ho capito, e mi scuso se ho capito male, in questo caso il CCD si raffredda per mancanza di alimentazione e poi si scalda per mancanza di raffreddamento da parte della Peltier. Questo giù/su in pochi secondi sarebbe all'origine del "è meglio non farlo".


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
In realtà è lineare, io parlavo del sensore no dell'elttronica della ditta/marca che costruisci poi la CCD che immette in commercio. Nel sito Kodak è spiegato.

Io invece parlo proprio dell'elettronica tutta, perché il sensore da solo non è che puoi usarlo...

Ma il concetto sempre quello: raffreddare di più è meglio che raffreddare di meno. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
... Un po' più importante è evitare di spegnere completamente la camera quando il sensore è ancora raffreddato...


Perché? non viene spenta la peltier in entrambi i casi? O è perché quando la camera è accesa si può perlomeno contare sulle ventole per raffreddare il lato caldo della peltier? Ma l'hai letto sulle istruzioni?

Così, per capire :D

Da quello che ho capito, e mi scuso se ho capito male, in questo caso il CCD si raffredda per mancanza di alimentazione e poi si scalda per mancanza di raffreddamento da parte della Peltier. Questo giù/su in pochi secondi sarebbe all'origine del "è meglio non farlo".

Questo discorso vale anche per i sensori cmos delle reflex immagino (sempre di sensori si parla no? :mrgreen: ), perchè io che ho preso da poco un Central DS usata e avendola soltanto provata in casa per vedere come và ho visto, mezzo la sonda termometro, che nel momento che si scollega l'alimentazione della peltier la temperatura sale nell'arco di 1,5/2 minuti di 20°! dovrebbe quindi essere un male, ma non ci si può far nulla credo, se non preoccuparmi... :lol:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
... Un po' più importante è evitare di spegnere completamente la camera quando il sensore è ancora raffreddato...


Perché? non viene spenta la peltier in entrambi i casi? O è perché quando la camera è accesa si può perlomeno contare sulle ventole per raffreddare il lato caldo della peltier? Ma l'hai letto sulle istruzioni?

Così, per capire :D

Dipende dalle camere, ma con la mia ho capito che il warm-up di maxim spegne la peltier ma rimane collegato. Alla fine l' unica differenza tra warm up e cooler off e che con il primo riesci a vedere la temperatura attuale del sensore in aumento, in modo da staccare l'alimentazione (e quindi la ventolina) quando raggiungi piu o meno la temperatura ambiente. Con il cooler off invece maxim non riporta piu la temperatura, ma comunque non mi spegne la ventola. Ma nell'help di maxim riportano che dipende dai driver delle camere.
Comunque e facile fare script che fanno alzare o abbassare la temperatura in maniera dolce per evitare shock termici. Posso inviarveli se qualcuno ha dubbi sulla tenuta della sua camera.
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010