1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se questo è il tuo desiderio la risposta allora è : attendi il 2007, potrebbero esserci novità interessanti; sugli oculari a 60-70x... :? mmh...vediamoli prima: bisognerà capire quanto rendono o quanto invece possano peggiorare la resa del binocolo; al momento solo la miyauchi è riuscita a fare oculari da 150x per il saturn III......vedi i costi.
Comunque anch'io avevo ( e ho) questo desiderio di voler vedere questi stramaledetti giove e saturno con i suoi begli anelli e mi sono procurato un piccolo mak 90 usato di buona resa da usare su un semplice cavalletto fotografico alternadolo al binocolo: per quasi 2 anni più di un astrofilo mi ha dato del matto, tranne che su quetso forum per fortuna, ma alla fine. e grazie a questo forum, ce l'ho fatta a trovare idonea configurazione e con soddisfazione (vedi topic "eresia di un binofilo").
aloha.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che il saturn e' uno schianto.... sembra quasi un binoscopiooo... oppure lo e'???
deneb non riesco a trovare il tuo topic "eresia di un binofilo", dove posso trovarlo????
attendero' questo 2007 perche' sono avido di uscite notturne e non di strumentazione attualmente... ma purtroppo la mia compagnia per le uscite e' abbastanza pigra e benche' siano interessanti le associazioni di astrofili io gradirei uscite piu' dilettantistiche in compagnia di poche persone sotto un bel cielo.... adesso metto un annuncio sul forum ... ;-)

confido nel 2007 per le uscite binocolare!!!
:-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, Castellano: a vedere da come scrivi mi sa che fai uso abbondante di vinello di Frascati :wink:

Comunque, sempre per i soliti 5 centesimi, il mio parere è:
hai già un binocolo bellino, buttati sul Dobson.

PS: ieri sono andato ad osservare, portato il Mak e lasciato il binocolo a casa.
Grave errore: ovviamente Pleiadi e M44 nel Mak perdono un sacco, meglio quasi nel cercatore...Mi sa che devo seguire Deneb al contrario al più presto e buttarmi su un binocolo serio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao panic!!!
e' ovvio che in uscita mi porto dietro comode e scaldante bevande!!!
:-)
attualmente sto per lavoro a ginevra ma appena torno mi faccio anche io una bella uscitina col fedelissimo 11X70, devo regolare un po' il cavalletto che tende ad essere lento e devo esercitarmi a fare la spaccata per vedere allo zenith.... ma ce la faroooooo'!!!
:-)
st'estate da castorama ho preso una sdraio economica che e' favolosa per l'osservazione binocolante, sfortunatamente il non c'e' modo di metterci il 3 piede.... dovro' pasticciare un po' per riuscir a combinare la comodita' della sdraio 45 gradi alla visione col 3 piedi..... finora le 3 cose che mi hanno esaltato troppo al binocolo sono m42, il wild duck cluster e "handlesword" che ancora non ho capito cosa sia sull Messier....
te dove vai a osservare????

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador ha scritto:
st'estate da castorama ho preso una sdraio economica che e' favolosa per l'osservazione binocolante, sfortunatamente il non c'e' modo di metterci il 3 piede.... dovro' pasticciare un po' per riuscir a combinare la comodita' della sdraio 45 gradi alla visione col 3 piedi.....


Qualcuno si è inventato dei raccordi vari per attaccare il bino alla sdraio :wink:

Cerca in giro...Mi pare di aver visto qualcosa anche in un negozio di Roma, un braccio a tre snodi con attacco fotografico.


Cita:
te dove vai a osservare????


Osservo molto meno di quando vorrei, dintorni di Roma, anche se ai Castelli ci capito poco. All'Osservatorio del Vivaro ci sono stato un paio di volte, un mio amico è anche socio ATA.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fabulador ha scritto:
deneb non riesco a trovare il tuo topic "eresia di un binofilo", dove posso trovarlo????
:-P


http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... a+binofilo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro panic allora stai messo come me: pure io vorrei osservare di piu'... anche io sono stato all'osservatorio del vivaro e proprio dalle parti del vivaro in genere vado con gli amici a fare uscite in un prato messo molto bene che noi chiamiamo "prater", purtroppo tranne jack burton da prendere in serata giusta, gli altri hanno i glutei molli per dirla in italiano corretto... ;-)
lunedi sto cercando di organizzare un uscita, vedremo..... se dovessi capitare dalle mie parti fammi sapere ... :-)
Sono fortuanto a vivere in una zona di campagna ai castelli con pochissime case attorno, quindi se i miei amici mi danno la sola osservo da li, purtroppo pero' tra roma, pomezia, pavona, cecchina, aprilia e i paeselli dei castelli c'e' veramente molto molto inquinamento luminoso.... :-(
sto ancora osservando l'osservabile con il mio binocolo e cercando gli oggetti messier del quadrimestre... jejejejejejeejejje.... quando posso mi esercito con stellarium!!!
:-)

per quanto riguarda l'attacco alla sdraio non credo di volerlo adottare perche' significherebbe passare al binocolo anche le vibrazioni della sdraio, l'idea mia e' di avere il 3 piedi posizionalo dietro lo schienale ben piantato e con una montatura a pantografo e relativo contrappeso che mi permettano di far scendere il binoco da sopra la testa agli occhi, lo stesso movimento delle protezioni che stanno sui sedili delle giostre al lunapark per capirci....
sto studiando la cosa e poi mi cimentero con lima, sega e trapano, il che mi preoccupa perche' io e la meccanica tecnica siamo abbastanza lontani, anche se qualcosina la faccio anche per lavoro (sono un tecnico elettronico)

:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador ha scritto:
sta, gli altri hanno i glutei molli per dirla in italiano corretto... ;-)
lunedi sto cercando di organizzare un uscita, vedremo..... se dovessi capitare dalle mie parti fammi sapere ... :-)


Dalle tue parti ci capito stasera, ma in fraschetta, le stelle ce le farà vedere il buon frascati!

Lunedì passo.
Se ti interessa, sabato, meteo permettendo, ci sarebbe la serata all'osservatorio di Hipparcos a Rocca di Cave.
Dovrebbe esserci anche un binocolo 25x100
:wink:

Per i contatti:
http://diamante.uniroma3.it/hipparcos/p ... iziale.htm

Cita:
per quanto riguarda l'attacco alla sdraio non credo di volerlo adottare perche' significherebbe passare al binocolo anche le vibrazioni della sdraio, l'idea mia e' di avere il 3 piedi posizionalo dietro lo schienale ben piantato e con una montatura a pantografo e relativo contrappeso che mi permettano di far scendere il binoco da sopra la testa agli occhi, lo stesso movimento delle protezioni che stanno sui sedili delle giostre al lunapark per capirci....
sto studiando la cosa e poi mi cimentero con lima, sega e trapano, il che mi preoccupa perche' io e la meccanica tecnica siamo abbastanza lontani, anche se qualcosina la faccio anche per lavoro (sono un tecnico elettronico)
:-)


Cerca il progetto del sostegno fatto con tubi e raccordi idraulici, mi sa che fa proprio per te: semplice da realizzare, solido, economico, e lo metti "a cavallo" della sdraio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford mi piacerebbe passare ma forse saro' impegnato.... a che ora e'???
sul sito non sono riuscito a trovare le info.....
te ci sarai????
ciao
Fabulador

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io dovrei esserci, al 90%.

Per il link, prova qui, ti mando anche un MP con altre info.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010