1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo d'acquisto QHY5L-II
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora vediamo qualche prova.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo d'acquisto QHY5L-II
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Cicciobocc ha scritto:
astroaxl ha scritto:
Io resto in stand by, vedo delle defezioni in gente che l'aveva osannata, non vorrei che la mono anche se più sensibile non abbia le stesse capacità di guida della Lodestar. Sto aspettando il risultato dei test di Resonance, al quale ho già scritto in mp, ma ancora nessuna risposta!


Anche io ho questa perplessità e aspetto i test di Resonance soprattutto per la compatibilità con maxim dl anche perchè la userei principalmente per la guida.
Resto in attesa.

Marco

La QHY l' ho testata ieri sera con Maxim dl con un amico con driver ascom e và una spada.

mirko75 ha scritto:
Resto anche io in pausa. Ho visto che Phoenix giá voleva togliersela. Lui mi sembra che possiede anche l'asi 120 MM.

Credo di essere stato frettoloso nel giudicare di volerla vendere inqanto il dubbio è stato quasi del tutto chiarito e non appena mi ripresteranno la ASI potrò dare una risposta certa 8)

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo d'acquisto QHY5L-II
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Phoenix ha scritto:
La QHY l' ho testata ieri sera con Maxim dl con un amico con driver ascom e và una spada.


Ottima notizia.

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo d'acquisto QHY5L-II
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ragazzi se la cosa non si è arenata mi metto in lista anch'io per una monocromatica versione L.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo d'acquisto QHY5L-II
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2013, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le prove sono poi state fatte?


Ultima modifica di NG il domenica 24 febbraio 2013, 17:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo d'acquisto QHY5L-II
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine l'ho presa da solo, pertanto mi ritiro dal gruppo d'acquisto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo d'acquisto QHY5L-II
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la useresti come guida o come planetaria? Facci sapere!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo d'acquisto QHY5L-II
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In tutti e due i modi, speriamo almeno che vada meglio della magzero che ho appena venduto e che non mi ha dato mai alcun problema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo d'acquisto QHY5L-II
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E va meglio?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo d'acquisto QHY5L-II
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bah, si e no. Si vede che è più sensibile, va bene con firecapture, ed è meno ingombrante, l'ho presa oltre che per autoguidare anche per iniziare a cimentarmi col planetario. La cosa negativa ( e non è poco) è che richiede un computer più potente penso, il mio netbook, che pure non è vecchissimo non ce la fa molto.Con phd posso impostare solo tempi lunghi dal secondo in su, mentre con la mz5 anche i tempi cortissimi. Sai comunque che ti dico? Se operi sotto cieli bui va bene per guidare anche una webcam da 10 euro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010