1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
davidem27 ha scritto:
Volcan ha scritto:
circa


Stai cambiando :shock:

No... Sta diventando evasivo perché teme che il mio lb diventi più collimato del suo!!!! :wink: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio così Gig :mrgreen:

Cmq...

La ricerca delle molle è arrivata ad un punto di svolta (temporaneo temo).
Ho trovato queste:
Allegato:
IMG-20130504-00883_res.jpg
IMG-20130504-00883_res.jpg [ 233.68 KiB | Osservato 1825 volte ]

A destra la molla di fabbrica e a sx dopo che l'ho modificata per renderla più piatta sui lati.
Lavoro di lima e lucidatura a specchio con mola.
Potevo esimermi?! :mrgreen:

Purtroppo queste bellissime molle non vanno bene del tutto e mi sono trovato con lo stesso problema di Luca.
Sono troppo lunghe e le viti di collimazione si riescono ad avvitare solo sforzando un po' e non completamente. Le viti di blocco non toccano più (non che servano visto che queste molle sono talmente rigide da non richiedere più (finalmente) il blocco).
Il primario si trova ora ad oltre un cm più in su nel tubo. Temo sia troppo. Proverò a vedere che succede al fuoco degli oculari.

Per la cronaca le misure delle nuove molle sono:
spessore del metallo: 1.7mm
lunghezza molla: ~23mm
diametro molla: ~12.2mm

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 6:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per accorciarle basta una tronchesina. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è acciaio buono, la vedo dura con una tronchesina Marco(fa il buco nelle due lame) io uso la mola fino a che riesco, poi piega di quà e piega di là si stacca :wink: anche con il seghetto....prima di tagliarne tre rovini due lame.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 7:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è acciaio buono, con quello spessore, ti regge un quintale prima di cominciare a comprimersi. :roll:
Poi, ovviamente, tronchesine decenti, non la roba di ferro dolce che trovi sulla bancarella dei cinesi... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quanto detto da Giuary (ciao, come va?) sulla difficoltà di tagliare quelle molle, altro che tronchesino! Le prime tre mi hanno fatto impazzire un'ora tra seghetto a ferro e tronchesi e, come detto, l'ho fatte lunghe. Per le seconde 3 me le sono fatte tagliare in ferramenta, ma il tipo ha usato delle bestie di cesoie da reparto speciale guastatori.
Volcan, controlla il fuoco degli oculari. Io se non risolvo con le nuove molle cercherò delle guarnizioni per tenere un po' estratti gli oculari più esigenti in extra fuoco come il mitico pan 27 ex Giuary.
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso le molle delle frizioni dei motori (un vecchio motore di una Yamaha 600) e ti assicuro che anche con un tronchese della Beta non riesci a tagliarle se non martellandoci sopra ma rovinando le lame, con l'angolo della mola invece, assottigli il più possibile il "filo" per poi spezzarlo, lavoretto semplice ed efficacie.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca,
mi hai anticipato di poco :wink:
Bene grazie, a parte la...pioggia :evil: E tu? Sei ancora alle prese con il Pan...calcola quanto ti manca e vedi se accorciando le molle ti tornano le misure. Anche io con il 300mm sono rimasto fregato perchè ho sostituito i triangoli originali con delle barrette (sei punti di appoggio calcolati con Plop) ad occhio non sembrava...ma alla fine mi ha alzato lo specchio di 6/7 mm e con il Panoptic non andavo più a fuoco.

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 8:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, per tenere in posizione uno specchio da 9kg non servono le molle delle frizioni. Bastano mollette con un peso "di attivazione" sui 5kg, roba che si comprime tra due dita.
Quelle che Meade monta(va) di serie erano oggettivamente ridicole e si comprimevano anche solo con un paio di kg di spinta.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti per un 300mm è come dici tu Marco, ma io che uso solo le molle, senza le tre viti di bloccaggio cella, ho bisogno di molle potenti. Anche perchè le ho messe anche sul 400mm e quello...tra specchio e cella sono 17kg specialmente quando il tele è inclinato è un bel peso che lavora lateralmente. E poi preferisco utilizzare quello che ho a disposizione in garage :)

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010