1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e prima domandina
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 0:18
Messaggi: 2
Ciao a tutti,
mi presento sono nuovo, neofita e alla buona.
Vivo in Piemonte nella zona dell'astigiano, e appena imbarcato per questo avventuroso hobby.
Ho ricevuto come regalo !inusuale! un telescopietto, un 70ino da supermarket (penso si capisca di che strumento si tratti) che ha fatto scattare questa latente passione astrofila.
L'astronomia l'ho da sempre ritenuta un argomento interessante ma mai (per questioni di tempo e denaro non mi sono mai dedicato all'osservazione celeste)

Fa ridere pensare un adulto che giochicchia con uno strumentino forse più adatto ad un ragazzino, ma lo strumento me lo faccio bastare, e mi son ripromesso un giro di cielo prima di un effettiva sostituzione dello strumento.

Ora venendo al dunque, mi chiedevo come nel concreto organizzarsi per le serate fuori, luoghi, raggiungibilità, trasporto strumenti, compagnia ecc...
Sovente nei forum vedo una grande attenzione nei confronti dei neofiti nello spiegare l'armamentario, e una passività riguardo alle reali problematiche del campo!

Amo stare all'aperto lontano dai rumori, dagli olezzi e dalla frenesia cittadina (anche se la società e gli individui mi richiedono spesso un indole più sociale e metropolitana) e dal perseguimento della patente di guida ho sempre goduto della fuga verso il rurale (da solo o in compagnia) apprendendo quindi angoli di provincia tranquilli e in pace, che mi mostravano il lato più verace del territorio, delle persone con me e il cielo.
Ora mi ritrovo, astrofilo in erba, alla ricerca di luoghi in cui piazzare un modesto settantino ed osservare, con l'auspicio di non essere interotti (esattamente come ci si auspicava allora). Ma vedo cieli sempre più bianchi e stelle sempre più grigie in ognuno di quegli angoli che fino a qualche anno fa sembravano lontano dalle luci, probabilmente anche osservati con occhi diversi.

Ma arrivo al sodo: in quali condizioni bisogna mettersi per ottenere osservazioni appaganti?
A parte mappe di Cinzano, e mappaggio dell'IL Nasa ( http://www.blue-marble.de/nightlights/2012 ) che tra l'altro danno informazioni non sempre affidabili; ho notato come l'orografia incida particolarmente :
Nelle vallette sperdute a parità di livello delle mappe di Cinzano si hanno variazioni nella magnitudine limite di 0,5 forse anche oltre, che ho potuto notare influiscono parecchio sulla percezione di oggetti deep, oppure ci si reca in luoghi ritenuti buoni e ci si trova nell'unico angolo disponibile un lampione, o l'altro versante della valle segnato da una strada secondaria illuminata a giorno.

Oltre i passi alpini (agnello, nivolet, tenda mi sovvengono come affrontabili per un week end), quali potrebbero essere le mete dove stazionarsi e osservare? da dove reperite le informazioni circa un sito e l'orizzonte disponibile?
Penso sia fondamentale trovare location percorribili in serata (oltre ovviamente al giardino di casa) senza urtare partner e boss: che ci vorrebbero a casa (i primi) e sempre ben riposati e attivi.

Invito chiunque osservi abitualmente nelle zone dell'astigiano o comunque percorribili in serata da Asti a consigliarmi circa possibili mete e se gradisce offro la mia compagnia nel condividere l'osservazione.

Scusate i vaneggiamenti e il mio essere poco conciso, ma presentarsi e porre una domanda è sempre arduo da fare in poche righe salvo risultare scortese

_________________
Per aspera ad astra
Austerity strumentale: Lidlscope su Astro3, e plossl 25-12-6.5 (e kelnerr di serie)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domandina
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
anch'io ho ripreso da non molto questa bellissima attività che era rimasta silente nei miei desideri e quindi sono un vero neofita (anche se studio molto!).
Ti dico la mia esperienza personale: ho contattato l'associazione di astrofili più vicina e ho iniziato a frequentarli. Sto imparando tanto e sto facendo amici tra persone interessanti, disponibili e non comuni.
Quando non vado in osservatorio osservo dal giardino di casa anche se ci sono molte luci vicine. Per Luna, pianeti e osservazione di stelle doppie e multiple non ci sono problemi. La Luna è facile da osservare, e se ti procuri qualche mappa e qualche guida valida è interessantissima, affascinante e accessibile da qualunque luogo.
Sull'Astigiano non ti so dire, il Cuneese ha zone ottime (conosco Pamparato).
Io per ora non mi preoccupo di osservare sotto cieli ideali ma mi accontento di quello che ho, l'importante è osservare tanto e fare pratica. L'appetito vien mangiando!
Marcello

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domandina
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Ciao benvenuto.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domandina
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 0:18
Messaggi: 2
l'associazionismo non lo condivido appieno, temo obblighi e impegni che mi porterebbe; probabilmente sbaglio ma non credo di avere le giuste motivazioni, dovrei non solo prendere ma anche dare; e proprio il dare mi preoccupa perchè non ho nulla da offrire.

Non cerco il cielo ideale, ma un cielo fruibile per quella sera al mese, e sinceramente mi preoccupa scoprire di come a mezz'oretta di viaggio non riesca ad accedere ad un cielo migliore di una mag limite di 5.5 (uso i valori di mag stellare in quanto l'sqm è un concetto più complicato e non ho mezzi per calcolarlo e la scala bortle la trovo troppo poco oggettiva)

Per quanto riguarda in particolare la Luna che mi viene citata bè non posso che convenire, l'osservazione del nostro satellite è uno spettacolo, osservare un mondo complesso relativamente vicino e così lontano per la razza umana mi riempie di una curiosità infantile, e starei ore a fissarmi i più fini dettagli di un paesaggio così unico.

_________________
Per aspera ad astra
Austerity strumentale: Lidlscope su Astro3, e plossl 25-12-6.5 (e kelnerr di serie)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domandina
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Bispensante, e benvenuto tra noi! :D

Non ti so dire sulla tua zona. Saresti sempre molto benvenuta da noi, ma temo che sia un po' lontano... :mrgreen: In ogni caso sarai ancora sorpresa quanto puoi già vedere col tuo tele. Ho personalmente osservato con un tele simile (ma magari di miglior qualità) per 25 anni e mi sono divertito moltissimo. Quindi comincia colla luna, i pianeti e gli oggetti deep facili. Vedrai che presto avrai l'abitudine di cercate degli oggetti e di osservare a modo, quindi puoi andate sempre più avanti con degli oggetti più difficili. In bocca al lupo! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il martedì 7 maggio 2013, 8:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domandina
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domandina
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto fra noi. :D

Anzitutto non disprezzare affatto il tuo telescopietto, che se montato su Astro 3 (una montatura molto migliore di quanto tanti pensano, solo un po' mortificata da un cavalletto davvero esile) può essere un telescopio scuola niente male per un bel po'.

Anzi, a momenti ti direi: più tempo lo terrai, migliore astrofilo diventerai (sui fora ogni tanto capita qualcuno che da non neofita, straneofita chiede consiglio sulla scelta fra un C9,25" su montatura motorizzata da 25 kili o un Dobson di una apertura tale che quando avevo vent'anni era degno di un piccolo osservatorio).

Un telescopio "piccolo" da spremere al massimo per vederci il vedibile è quanto di più didattico esista. Forse (forse, non ci ho mai guardato dentro) solo l'oculare da 6,5 potrebbe essere un po' scarsino, più corta la focale più critica la qualità. 70 mm son dieci di più di quelli coi quali ha cominciato... il 45% degli attuali astrofili noti e famosi, parlo di quelli che pubblicano immagini di galassie degne dei migliori osservatori, che scoprono asteroidi e li dedicano al loro professore preferito all'Università etc.
Il rimanente 55% invece cominciò con un altro classico, il barattolone a specchio sferico 114/900 nipponico sempre pericolosamente in bilico sul suo cavallettino di legno dalle zampette troppo fini.

Le tue osservazioni sono molto pertinenti: stai scoprendo l'Inquinamento Luminoso, che a differenza delle giornate di nuvole, nebbia o pioggia deriva dall'azione dell'uomo. Ricorda sempre però che maggiore il diametro dello strumento, più raffinate saranno le condizioni "ideali" per osservare. Un 70/700 in f/10 è meno critico, e in certi casi nell'osservazione di oggetti deboli arriverà prima il SUO limite di quello del fondo cielo non abbastanza nero.

Per intanto, dato che hai (evidentemente) un PC con connessione Internet, perché non ti scarichi Stellarium? Lo googli, lo trovi, lo scarichi, lo installi. E' prezioso.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prima domandina
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro bispensante,
Non posso che congratularmi con te per aver scelto come "insediamento" la nostra Associazione: ne vedrai e ne sentirai di belle! Ma quelle che non ti mancheranno mai saranno la disponibilità dei soci a soddisfare le tue richieste di chiarimenti e la dovizia di informazioni.
Mi piace il fatto che un neofita abbia l'umiltà e la consapevolezza delle sue ancora semplici cognizioni: le dimostri acquistando un semplice strumento, come inizio, senza pretendere di partire subito con l'ansia di avere una complessa strumentazione astronomica, come fanno certi neofiti.
Di più non ti dico, in quanto abito dall'altra parte dell'Italia (Veneto) e non conosco l'orografia del Piemonte.
Soci più vicini a te ti daranno le giuste indicazioni.
I miei migliori auguri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010