Ciao a tutti,
mi presento sono nuovo, neofita e alla buona.
Vivo in Piemonte nella zona dell'astigiano, e appena imbarcato per questo avventuroso hobby.
Ho ricevuto come regalo !inusuale! un telescopietto, un 70ino da supermarket (penso si capisca di che strumento si tratti) che ha fatto scattare questa latente passione astrofila.
L'astronomia l'ho da sempre ritenuta un argomento interessante ma mai (per questioni di tempo e denaro non mi sono mai dedicato all'osservazione celeste)
Fa ridere pensare un adulto che giochicchia con uno strumentino forse più adatto ad un ragazzino, ma lo strumento me lo faccio bastare, e mi son ripromesso un giro di cielo prima di un effettiva sostituzione dello strumento.
Ora venendo al dunque, mi chiedevo come nel concreto organizzarsi per le serate fuori, luoghi, raggiungibilità, trasporto strumenti, compagnia ecc...
Sovente nei forum vedo una grande attenzione nei confronti dei neofiti nello spiegare l'armamentario, e una passività riguardo alle reali problematiche del campo!
Amo stare all'aperto lontano dai rumori, dagli olezzi e dalla frenesia cittadina (anche se la società e gli individui mi richiedono spesso un indole più sociale e metropolitana) e dal perseguimento della patente di guida ho sempre goduto della fuga verso il rurale (da solo o in compagnia) apprendendo quindi angoli di provincia tranquilli e in pace, che mi mostravano il lato più verace del territorio, delle persone con me e il cielo.
Ora mi ritrovo, astrofilo in erba, alla ricerca di luoghi in cui piazzare un modesto settantino ed osservare, con l'auspicio di non essere interotti (esattamente come ci si auspicava allora). Ma vedo cieli sempre più bianchi e stelle sempre più grigie in ognuno di quegli angoli che fino a qualche anno fa sembravano lontano dalle luci, probabilmente anche osservati con occhi diversi.
Ma arrivo al sodo:
in quali condizioni bisogna mettersi per ottenere osservazioni appaganti?A parte mappe di Cinzano, e mappaggio dell'IL Nasa (
http://www.blue-marble.de/nightlights/2012 ) che tra l'altro danno informazioni non sempre affidabili; ho notato come l'orografia incida particolarmente :
Nelle vallette sperdute a parità di livello delle mappe di Cinzano si hanno variazioni nella magnitudine limite di 0,5 forse anche oltre, che ho potuto notare influiscono parecchio sulla percezione di oggetti deep, oppure ci si reca in luoghi ritenuti buoni e ci si trova nell'unico angolo disponibile un lampione, o l'altro versante della valle segnato da una strada secondaria illuminata a giorno.
Oltre i passi alpini (agnello, nivolet, tenda mi sovvengono come affrontabili per un week end), quali potrebbero essere le
mete dove stazionarsi e osservare? da dove reperite le informazioni circa un sito e l'orizzonte disponibile? Penso sia fondamentale trovare location percorribili in serata (oltre ovviamente al giardino di casa) senza urtare partner e boss: che ci vorrebbero a casa (i primi) e sempre ben riposati e attivi.
Invito chiunque osservi abitualmente nelle zone dell'astigiano o comunque percorribili in serata da Asti a consigliarmi circa possibili mete e se gradisce offro la mia compagnia nel condividere l'osservazione.
Scusate i vaneggiamenti e il mio essere poco conciso, ma presentarsi e porre una domanda è sempre arduo da fare in poche righe salvo risultare scortese