Non mi è chiaro il tuo ultimo intervento, forse volevi inserire un link o una immagine del tuo focheggiatore, ma in questo caso non si vede nulla.
Neofita ha scritto:
Angelo puoi spiegarmi meglio come faccio a capire se il punto di fuoco è interno o è esterno??
Basta procurarsi un pezzo di carta da lucido, anche la "cartaforno" va bene, da usare come schermo opaco, punta le montagne o un campanile o traliccio (comunque un oggetto piu lontano possibile), poi porta a battuta il focheggiatore (tutto rientrato) e poni il foglio traslucido davanti ad esso ed allontanalo fino a quando non vedi il cerchio di luce proiettato dal telescopio formare una immagine ben definita ed a fuoco; misura con un righello (od altro) la distanza tra questo foglio ed il bordo del focheggiatore (se presente la filettatura T2 come spiegato nel post precedente, togli il portaoculari prima di fare la misura), quello rappresenta la distanza del piano focale dal bordo del focheggiatore, questa deve essere superiore allo "spessore ottico" dato dalla fotocamera piu i raccordi.
La eos 1000D come tutte le canon eos ha un tiraggio di 44 mm (distanza tra il sensore ed il bordo della baionetta), aggiungiamoci lo spessore dell'anello EOS/T2 diciamo per ipotesi 10 mm, totale 54 mm, ecco la distanza tra schermo e bordo del focheggiatore deve essere superiore a questi 54 mm, se è inferiore non andrai a fuoco.