1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2009, 23:09
Messaggi: 15
Località: Monopoli
Salve a tutti,
seguo da tanto tempo questo forum imparando ogni volta un sacco di cose. Ho letto tempo fa alcuni post riguardo la recente Magzero IMG0H e volevo chiedervi qualche consiglio su quale direzione prendere in questo ampliamento del mio Setup. Possiedo un Lunt35 deluxe con il quale vorrei cominciare ad effettuare delle riprese in Ha, e vorrei scegliere una camera adatta allo scopo e contemporaneamente ad un prezzo abbastanza abbordabile. Il mio occhio è caduto inizialmente sulle DMK della Imaging Source, con le quali ho visto effettuare già qualche ripresa con lo stesso tele, risolvendo il problema della messa a fuoco con l'utilizzo di una barlow 2X. D'altro canto, cercando tra le camere CCD nella stessa fascia delle DMK, mi sono imbattuto nella Magzero IMG0H, che mi è parsa molto interessante, sia perchè potrei utilizzarla come autoguida di livello superiore (attualmente possiedo una Mz5m) e sia per la questione raffreddamento per eventuali esperienze nel deep sky. Possiedo inoltre anche un newton 250 con il quale ho effettuato riprese lunari e planetarie con la piccola mz5m con discreti risultati, e fare un passo avanti non mi dispiacerebbe.
Vorrei ora il vostro parere: tra le due camere, cosa consigliate in termini di resa? C'è un modo per capire se con la magzero avrei problemi ulteriori di fuoco con il Lunt o la cosa è risolvibile allo stesso modo semplicemente con una Barlow?

Grazie mille, aspetto vostri pareri :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Possiedo un Lunt35 deluxe con il quale vorrei cominciare ad effettuare delle riprese in Ha, e vorrei scegliere una camera adatta allo scopo e contemporaneamente ad un prezzo abbastanza abbordabile. Il mio occhio è caduto inizialmente sulle DMK della Imaging Source, con le quali ho visto effettuare già qualche ripresa con lo stesso tele, risolvendo il problema della messa a fuoco con l'utilizzo di una barlow 2X


Ottimo occhio ed ottima scelta .Ti consiglio una DMK 31 o 41 BN, che vanno ottimamente col Luntino.Lascia perdere cineserie varie.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2009, 23:09
Messaggi: 15
Località: Monopoli
Grazie mille Fulvio!
posso chiederti le differenze che secondo te renderebbero preferibile o meno questi due modelli confrontati tra loro?

:)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010