1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 9:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
astrodany ha scritto:
Quali programmi?
Fondamentalmente quelli più volte citati, ovvero CCDCommander (che ho provato per un breve periodo e che non mi ha convinto appieno), CCDAutoPilot (è quello che utilizzo nel mio osservatorio remoto), e ACP (piuttosto caro ma particolarmente adatto ad un utilizzo condiviso). Ce ne saranno certamente anche altri, ma questi credo siano i più diffusi.


Ciao Ivaldo,
Se posso chiederti cos'è che ti ha convinto poco di CCDCommander e cosa invece ti ha fatto propendere per CCDAutopilot (versione basic?)?
Anche io vorrei iniziare a remotizzare/automatizzare l'osservatorio di casa per poi (dopo aver tutto imparato...) magari spostare il tutto verso cieli più bui...
Grazie!

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Priami ha scritto:
...cos'è che ti ha convinto poco di CCDCommander e cosa invece ti ha fatto propendere per CCDAutopilot (versione basic?)?
Io sto utilizzando la versione Pro di CCDAutoPilot 5. CCDCommander come detto l'ho usato per poco tempo e solo per delle prove (stavo appunto scegliendo quale software utilizzare per l'sservatorio remoto). Io uso una SBIG con doppio sensore ed un rotatore che mi permette di ruotare la camera per porre una stella luminosa nel campo inquadrato dal sensore di guida. Questo fatto implica che i parametri dell'autoguida debbano essere adeguati di volta in volta all'angolo di rotazione della camera. Questa operazione a mio avviso viene meglio gestita da CCDAP. Poi il metodo con cui si programmano le sessioni in CCDAP lo preferisco a quello di CCDCommander. Mi è anche parso che CCDAP fosse più stabile (ho avuto solo un crash da quando lo utilizzo e la procedura di emergenza prevista dall'autore del programma ha comunque parcheggiato il telescopio e chiuso il tetto). Tra l'altro l'autore (che si chiama John Smith, come dire Mario Rossi) è estremamente disponibile nell'ascoltare segnalazioni di errori e proposte di nuove funzionalità e rapido nel realizzare aggiornamenti. Da ultimo ho iniziato da qualche mese ad utilizzare CCDNavigator per pianificare le riprese e questo software si integra perfettamente con CCDAP.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è una differenza di prezzo importante tra i due sw: 300$ di CCD Autopilot contro i 100$ di CCD Commander, ma la versione basic di CCD Autopilot ha lo stesso prezzo di CCD Commander.
Tocca vedere se le features in meno sono importanti o no.
Ivaldo... che versione hai?

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 11:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A quanto sembra le differenze tra basic e pro sono "solo" relative ai multi target. Ivaldo credo possa confermare e approfondire.
Effettivamente la basic costa come il CCD Commander. Anche io ho la STL con sensore interno e con la remote head. Ma per ora non ho rotatore. Diciamo che se lavoro con l'astrografo a 1140 mm di focale ho visto che posso guidare con la remote head sul WO da 388 mm di focale senza grossi problemi e con questa focale trovare una stella di guida dovrebbe essere quasi sempre possibile...C'è una routine che dopo aver centrato l'oggetto tramite plate solve, se non si trova una stella guida sul sensore di guida, fa una ricerca spostandosi di poco sulle 4 direzioni?

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho la Pro, le differenze sono qui: http://www.ccdware.com/products/ccdap5/compare.cfm

Leonardo, quella funzione non c'è. Quando pianifichi una sessione sei tu stesso a scegliere anche la stella di guida attraverso TheSky. Il tempo di posa del sensore di guida invece viene determinato da CCDAP.

Un po' di tempo fa ho realizzato un filmatino esemplificativo, dategli un'occhiata se vi va: http://www.astropix.it/filmati/ccdap.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 12:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo!
Sì, capisco che tu possa scegliere la stella guida guidando con il chip interno. Ma se si usa il chip della remote head o comunque di un'altra camera?

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se usi un telescopio in parallelo (e la remotehead di fatto lo è) l'operazione è la stessa solo che l'area inquadrata dal sensore di guida non può ruotare. Basta una ripresa di prova della camera di ripresa e di quella di guida, con relativi plate solving, per determinare e quindi impostare le posizioni relative inTheSky.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 13:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante!
Riesce a fare il plate solve anche con un chip piccolo come quello della remote head?

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo,
durante la pianificazione della sessione devo o posso scegliere la stella guida?
Se non la scelgo non la seleziona automaticamente il software?

Danilo


Ivaldo Cervini ha scritto:
Quando pianifichi una sessione sei tu stesso a scegliere anche la stella di guida attraverso TheSky.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrodany ha scritto:
...durante la pianificazione della sessione devo o posso scegliere la stella guida?
Se non la scelgo non la seleziona automaticamente il software?
Durante la ripresa CCDAP guiderà con la stella più luminosa disponibile. Quello che tu puoi fare è ruotare o spostare l'inquadratura per porre una stella luminosa nel campo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010