1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il pantografo risolve i problemi.
Ad occhio nudo non alziamo forse la testa?
Col pantografo lo facciamo tenendo le mani in tasca e se devo abbassare per un amico còitto (basso, in siculo), il soggetto manco esce dall'inquadratura :D
Lo zenit si può evitare. Basta aspettare...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Il pantografo risolve i problemi.
Ad occhio nudo non alziamo forse la testa?
Col pantografo lo facciamo tenendo le mani in tasca.
Lo zenit si può evitare. Basta aspettare...


Io nel frattempo, aspettando lo zenit, mi addormenterei di sicuro (mi sa anche te, ma non te ne faccio una colpa). E' che spesso la vita è dura.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
No no, cambierò atteggiamento!
Diventerò autore di fantastici reports osservativi!
(Seeee quando mai :oops: )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sai Jasha, qualche anno fà (andate a vedere voi io sono pigro), ho acquistato un 100x25 e mi sono divertito un mondo a costruirmi il pantografo, l'ho dotato di un treppiede da eq6 ed ho fatto un lavorone di tornio e di altre cosette.

L'ho usato ad Ostellato l'anno scorso o quello prima non ricordo, ma non sul mio pantografo, (avevo dimenticato la vite per fissare il binocolone .... che testa che ho...., però avevo anche il carrello con tutto bino, treppiede, pezzi vari ecc.ecc. mancava solo la vite ... che pirla).

Ho fatto il visualista sfruttando un treppiede di un simpatico astrofilo che ha staccato il suo mettendo il mio.

per il resto ho osservato sul dobson di vianello.

Praticamente comprato e mai adoperato ...... mi sa che anche il tuo finirà così .... spero per te che mi smentisci. (Adesso con Ipad mi diverto a cercare qualcosa di interessante, .... potrei poi vederlo con il bino ..... che bella idea....)

Ciao a presto e meteo permettendo ..... :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ehehe ok, ma io non ce l'ho un dobson. Per fare il visulista ho solo questo nuovo aggeggio.

L'ho preso pensando alle bimbe. La grande ormai ha gli occhi abbastanza... larghi :D

Ad ostellato che ci facevi con un binocolo??? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Sai Jasha, qualche anno fà (andate a vedere voi io sono pigro), ho acquistato un 100x25 ...

25x100.... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, esiste anche chi non riesce ad entrare in sintonia con certi strumenti (o non vuole), e quindi non li usa...
Il pantografo è a mio avviso formidabile, tanto che dopo quello normale mi son cuccato pure quello maxi !
Bravo Riccardo ! :D

L'osservazione allo zenit poi è una delle più incredibili leggende... se dovessimo contare le volte che osserviamo in un cerchio dal raggio ampio 15/20° centrato sullo zenit avremmo davvero delle belle sorprese !!! :shock:
A ribravo Riccardo ! :D :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo è meraviglioso per fare osservazioni d'insieme.
Il tele permette di andare dentro al singolo oggetto.

Si tratta di due filosofie osservative differenti, ma che volendo possono anche convivere in un unico appasionato.
Stiamo comunque parlando di osservazioni visuali, il cui solo scopo è appagarci spiritualmente; non siamo mica ricercatori...

Personalmente ho trovato la pace col mio binocolone, molto più che con altri strumenti provati prima. Ammetto di rimpiangere un po' il mio vecchio Lightbridge da 10", con cui ho fatto delle belle osservazioni, ma l'immersione fra le stelle che mi da il binocolone è davvero unica.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ieri sera serata perfetta per il binocolone.
Molto ben collimato. L'aberrazione cromatica nel cielo notturno è praticamente assente.
Solo che ero dal giardino del centro città, per cui quando mi sono accorto che m81-82 erano troppo alte e non avevo alzato il treppiedi a sufficienza,
ho smontato tutto dopo 3 minuti e sono andato a letto :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010