Ciao, come ti dicevo sulla eq6 non so, ma sulla gpdx, che ha la stessa filettatura per il cannocchiale polare di una eq6-eq5, si. Il giovamento arriva dalla praticità d'uso, metti li 3 stelline e sei a posto, anche se non fai l'allineamento polare assistito (che è presente anche sullo Skysensor, in maniera diversa, e sul gemini 2). L'unica rogna è l'allineamento del vetrino, che tra l'altro è fondamentale, perchè le 3 vitine di regolazione poggiano direttamente sul vetro, quindi come suggerivano prima bisogna stare attentissimi, con tocco da chirurgo! Te lo dico perchè io uno ne ho rotto, e sborsare 60€ per un vetrino da veramente ai nervi...!!!! Comunque basta farsi tornire un anello, quello dove viene avvitato il cannocchiale polare, e sostituire quello dell'eq6 (da dove prenderai le misure del diametro e della distanza delle 2 vitine che servono per fissarlo alla montatura. Altra soluzione, peró non ne sono certissimo, potrebbe essere quella di prendere l'adattatore della Avalon ed adattare solo i fori per il fissaggio. Credo si possa fare, ma non posso darti la certezza al 100%, dovresti chiedere al signor Luciano della Avalon, che frequenta il forum ed è una persona molto gentile e simpatica. Cieli sereni
_________________ "Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."
La mia strumentazione: Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida
|