1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cannocchiale polare losmandy
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti.
vorrei sostituire il cannocchiale polare della mia EQ6 con il cannocchiale polare losmandy. qualcuno di voi ha effettuato tale operazione? immagino che le filettature siano diverse, esiste un adattatore e chi lo vende? vale la pena effettuare tale operazione? personalmente non ho mai avuto problemi con il vecchio cannocchiale polare ma da info raccolte sui vari siti, sembra che tale operazione comporti un notevole aumento della precisione nell' allineamento.
un grazie anticipato per le info.
saluti
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cannocchiale polare losmandy
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io questa operazione l'ho fatta sulla gpdx, facendomi tornire un anello filettato per poterlo avvitare sulla mia montatura. Anelli adattatori sul mercato non ce ne sono per eq6, so peró per certo che la Avalon li fa, gli anelli adattatori, per le sue montature. Se poi questi sono adattabili ad una eq6 non lo so.
Per quanto riguarda la precisione dei cannocchiali losmandy si, sono molto+performanti, ma non perchè quelli vixen siano di meno, ma proprio per la facilità d'uso. Infatti mettere 3 stelline nel cannocchiale ed essere allineati (sempre che il cannocchiale sia perfettamente in asse) con una precisione di pochissimi secondi d'arco è una bellezza, sopratutto perchè si fa velocemente ed anche perchè non devi settare ora-mese etc..come nei cannocchiali vixen.
Detto questo, io ho tolto il cannocchiale losmandy dalla gpdx per metterlo sulla G11 che ne era sprovvista, ed ho rimontato allineandolo alla perfezione il classico cannocchiale vixen, la precisione è pressocchè la stessa.

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cannocchiale polare losmandy
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per la risposta.
ancora una domanda, il losmandy è provvisto di grani che permettono di centrarlo, eliminando l'errore conico?
ciao

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cannocchiale polare losmandy
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
sì,ma stai molto attento perchè i grani premono direttamente sul vetrino ed è molto facile romperlo.Va fatto con molta attenzione.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cannocchiale polare losmandy
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tempo fa Tecnosky vendeva un adattatore da avvitare sulla EQ6 per usare il cannocchiale polare Losmandy

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cannocchiale polare losmandy
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cambiare canocchiale polare sulla EQ6 non serve a nulla, basta centrare bene quello che c'è (operazione non tanto veloce), tanto anche il nuovo andrebbe comunque centrato. Credo che poi non si possa nemmeno togliere del tutto perchè dovrebbe essere integrato, tantochè la regolazione sposta solo il vetrino (non forzare le tre vitine!) e non il canocchiale. Poi sarebbe da provare a fare l'allineamento assistito che è stato reintrodotto nell'ultima versione del software, la 3.35.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cannocchiale polare losmandy
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io avevo centrato anche il vecchio cannocchiale polare originale, ma con il Losmandy, dopo averlo ovviamente centrato, offre una precisione ancora maggiore e in fotografia si nota. Ai tempi non c'era ancora l'ultima versione del FW per l'EQ-6. Io lo consiglio vivamente

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cannocchiale polare losmandy
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti per i suggerimenti e consigli.
per fabio:
sono d'accordo, il cannocchiale in dotazione alla eq6 è discretamente preciso in unione al fw 3.27 mi ha sempre permesso di fotografare con discreti risultati anche a lunghe focali. il fatto è che ho sentito parlare un gran bene del losmandy ed è vivamente consigliato per la sua estrema precisione e praticità nell'allineamento. se qualcuno ha fatto questo tipo di modifica sulla eq6 mi farebbe piacere sapere se effettivamente ne ha trovato giovamento.
saluti
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cannocchiale polare losmandy
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, come ti dicevo sulla eq6 non so, ma sulla gpdx, che ha la stessa filettatura per il cannocchiale polare di una eq6-eq5, si. Il giovamento arriva dalla praticità d'uso, metti li 3 stelline e sei a posto, anche se non fai l'allineamento polare assistito (che è presente anche sullo Skysensor, in maniera diversa, e sul gemini 2). L'unica rogna è l'allineamento del vetrino, che tra l'altro è fondamentale, perchè le 3 vitine di regolazione poggiano direttamente sul vetro, quindi come suggerivano prima bisogna stare attentissimi, con tocco da chirurgo! Te lo dico perchè io uno ne ho rotto, e sborsare 60€ per un vetrino da veramente ai nervi...!!!! Comunque basta farsi tornire un anello, quello dove viene avvitato il cannocchiale polare, e sostituire quello dell'eq6 (da dove prenderai le misure del diametro e della distanza delle 2 vitine che servono per fissarlo alla montatura. Altra soluzione, peró non ne sono certissimo, potrebbe essere quella di prendere l'adattatore della Avalon ed adattare solo i fori per il fissaggio. Credo si possa fare, ma non posso darti la certezza al 100%, dovresti chiedere al signor Luciano della Avalon, che frequenta il forum ed è una persona molto gentile e simpatica.
Cieli sereni

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cannocchiale polare losmandy
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ps anche l'illuminazione è più "figa", infatti nel cannocchiale losmandy vengono illuminate solo le linee di riferimento, e non tutto il vetrino, il che è meglio perchè si riescono a vedere bene tutte le stelle. L'unica pecca è che, in un cielo inquinato, la terza stellina, che è molto debole, molto spesso non si riesce a distinguere bene. In posti discretamente bui il problema non sussiste.

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010