1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Perchè il filtro Continuum, come suggerisce il mome, non seleziona nessuna emissione particolare, come fanno i filtri che hanno una frequenza di taglio corrispondente alle righe di emissione di particolari elementi. Perchè una cosa è usare un filtro che lasci passare la riga di emissione (ad esempio) H-alfa dell'idrogeno, allora avere una banda più stretta significa avere meno apporto da parte di radiazioni che non ne fanno parte e che costituiscono solo "rumore" e diluiscono l'informazione, un'altra è selezionare una banda a 540 nm (circa) che corrisponde solo alla zona in cui l'occhio umano è più sensibile e per la quale l'ottica dei rifrattori acromatici è meglio corretta. Quindi avere una banda più stretta o più larga non cambia nulla.


Ciao, Fabio:
Quello che dici è in parte giusto, il filtro non dovrebbe selezionare nessuna riga di interesse, proprio perchè è un filtro votato alla ripresa della fotosfera e dei granuli, mentre, ad es. le righe dell'idrogeno e del calcio selezionano elementi che si trovano in cromosfera, quindi ad altezze maggiori.
Quanto alla banda di intersezione tra 532 nm (come il filtro in mio possesso che all'epoca era dato per tale CWL) e 540 nm come il filtro attuale, secondo me il possibile beneficio derivante dalla intersezione di banda in termini di isolamento della parte di continuo fotosferico esaminata è minimo.Quanto poi alla comparazione tra i due filtri, secondo me è meglio il primo, quello da 532 nm, che cade in una zona dello spettro quasi totalmente privo di righe di una certa intensità, mentre a cavallo dei 540 nm ci sono alcune righe dell'Fe1 abbastanza intense.
L'unico neo, di quello a 532 nm (non so quello odierno) è un cospicuo ritorno in IR.
Concludendo, riterrei che una spesa per l'acquisto dello stack dei due filtri è abbastanza superflua, mentre potrebbe esser di qualche interesse il tilting di filtri Ha stretti (ca 8-10 A) per selezionare una CWL molto stretta nella riga (un pò l'idea del filtro Cromixsun di M. Lugli).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
Vincenzo22 ha scritto:
... Dalla fattura fiscale ??!! .... :shock:

e secondo te ho la fattura? :D

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
plissken ha scritto:
non ho più la confezione.da cosa riconosco la gradazione dell'astrosolar?
E' semplice prendi il foglio di astrosolar ed attraverso di questo dai un'occhiata veloce al Sole ad occhio nudo, se la visione è abbagliante e fastidiosa, allora è un "fotografico" altrimenti è quello "normale".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
allora direi normale ;)
ma c'è una scalaa seconda se lo vedo bianco,giallino, + giallo...?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il colore risultante del Sole dipende dal tipo di filtro, quelli attuali sono "neutri" (astrosolar e mylar), ovvero fanno vedere la nostra stella sel suo colore naturale cioè bianco, ma tempo fà ne esistevano dei tipi che davano delle dominanti colorate ad esempio il black polymer (veniva dato in omaggio insiema ad una rivista di astronomia) che lo colorava di arancio (visione non di gran qualità) e molti filtri in vetro avevano trattamenti diversi che davano al Sole una colorazione che andava dal verde all'azzurro.

Riguardo all'astrosolar non è altro che un filtro neutro* (aka ND, neutral density) molto denso di gradazione 5 (gradazione espressa tramite scala logaritmica in base 10) il quale attenua la luce di 100.000 volte (infatti il logaritmo in base 10 di 100.000 è appunto 5), quello fotografico è di gradazione 3,8 che attenua la luce di 6.300 volte, infatti questo fa passare 16 volte di piu la luce rispetto a quello visuale (per questo ti ho detto di fare quella prova per capire che tipo di astrosolar fosse :mrgreen: ).



(*): Nel link a wikypedia la gradazione "ND" si basa su un principio diverso, definiamolo "fotografico" rispetto a quello "astronomico" che ho spiegato piu sù.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
gracias

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010