1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,
no, no, avevo capito che parlava della banda... c'e' un nuovo post mio a riguardo appena sopra.

Christian Buil ha misurato la sensibilità del sensore nel Halfa ed era molto elevata. Va detto che i sensori CMOS come le molte CCD, vanno benone fino all'infrarosso vicino. Sinceramente il problema delle reflex non è tanto l'efficenza quantica o il guadagno quanto lo stramaledetto readout noise, che è molto peggio di una CCD (ma va detto che legge mooooolto più velocemente), l'elettroluminescenza, e poi il termico che NON scala linearmente con la temperatura.

Per qunto riguarda una banda più larga... ok, il mio filtro ha una trasmissione al picco del 84%. Se prendevo il 13 nm avevo circa 92%. Quindi un guadagno del segnale Halfa di 0.92/0.84 circa il 10%. In compenso il segnale del fondo (niente nebulosa perchè al di fuori lei è spenta fino alla prossima riga spettrale) è circa il doppio. Quindi il rapporto segnale (halfa) rumore (il fondo del cielo) peggiora di un fattore 1.1/2
OK, ho fatto un conto in fretta e forse mi sbaglio, ma non credo di troppo...

Comunque se hai un filtro + largo e vuoi venire a provarlo sei benvenuto!

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Diciamo che il mio era un discorso piu' a sensazione che con i dati in mano ed effettivamente mi riferivo alla banda nel secondo post.

Franco ha trovato le giuste motivazioni :)

Ad ogni modo aspettiamo i risultati :)

Si.. da Milano centro... sto provando un setup anomalo ma ho idea che non vada bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Avevo un Astronomik 13nm quando scattavo con la D60 ( 10D, 20D) ....da quanto uso la ST8 uso solo il 6nm ed ho dato via l'astronomik.

Forse non e' corretto valutare l'eventuale risultato
partendo dal valore di trasmissione in un punto quando , invece, ci interessa la ricettività del sensore in una ampiezza di banda .
Comunque , a parte i numeri , la cosa migliore sarebbe,come proponevi, quella di fare una prova sul campo , anche di pochi minuti , su un soggetto che ha sia zone relativamente luminose ed altre piu tenui ( assimilabili al soggetto che hai ripreso ) .
Rosetta , a mio avviso , potrebbe prestarsi avendo sia zone centrali di forte emissione , che zone periferiche molto elusive .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah la Rosetta... ma che bella che è... quando ero un ragazzo ho visto una foto sulla copertina ci Coelum (la rivista d'allora, non quella nuova) Era fatta a bologna con un newton da 40 cm. Era rotonda, fatta su pellicola piana... beata gioventù.

Questa storia del "e' meglio largo o stretto" è stata un tormentone del gruppo yahoo CCDuncensored. La discussione ha rapidamente coinvoto dei produttori di filtri e sono arrivati praticamente alle mani. Li discuteano se era meglio 3 nm o 6!

Guarda, davvero, l'unica cosa sarebbe una prova sul campo e poi delle misure serie sulle immagini.

Intanto sta venendo fuori una California niente male, e poi dopo? Hmmm, Rosetta o un bel mosaico di orione?

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Non mi stanco mai di vedere Orione , ma Rosetta ...... o il complesso Cone , che e' li a pochi "passi"......

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, ma il Baader da 45nm non è neanche da prendere in considerazione? io ci stavo quasi facendo un pensierino, ma leggendo i vostri messaggi mi sono sorti un po' di dubbi.
Il 45nm avrebbe una banda troppo ampia per riprendere da un cielo inquinato, con una 350d modificata? creerebbe problemi con un Newton f/4?

Grazie,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo Gimmi, il tuo post capita proprio a puntino perchè stavo giusto per comprare alla fiera di Forlì un filtro Astronomik da 13nm per la mia Canon 350D.
In effetti ho esitato perchè anche altri utenti del forum che ho incontrato alla fiera mi hanno consigliato una banda molto più larga.
Ero comunque intenzionato all'acquisto del 13nm perchè mi piace sperimentare e credo che ora mi farò questo bel regalo di Natale.
Sarebbe veramente interessante mettere a confronto diretto queste due bande e anche una più larga...se ci sarà l'occasione credo interesserebbe a molti possessori di Canon...

Salutoni

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non riesco ad aprire il link della foto... :cry:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca gran bel risultato.

Nuove frontiere reflex si aprono.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bader 45 nm

Certamente non creerebbe nessun problema a f4. I problemi nascono quando l'angolo formato dal cammino ottico all'interno del filtro è cosi' inclinato rispetto alla ortogonale al filtro che, per il raggio di luce, il filtro appare più spesso di quello che è. Questo modiica la posizione del picco della banda passante.Con il mio filtro te ne accorgi guardandoci attraverso con l'occhio vicino perchè il filtro in periferia (raggi più inclinati) appare diverso.

Secondo me, ma è solo una opinione, usarlo così largo non ha molto senso a meno che tu volia usarlo con sorgenti che abbiano molto spettro continuo (galassie) allora effettivamente potresti vedere un compromesso decente tra aumentare il contrasto delle regioni HII e non perdere troppo segnale dalle polveri etc.

Per le nebulose ad emissione credo che 13 o 6 nm ian una buona soluzione. Ma ci vorrebbe davvero una prova pratica. Se qualche d'uno ha un filtro più largo ed è a portata si può provare.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010