1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
L127 ha scritto:
poichè le viti che comprerai saranno necessariamente più dure (perchè più spesse) di quelle originali, valuta molto bene la lunghezza, altrimenti fai il mio errore che ti ritrovi un dobson che ha ancora corsa di fuoco con il 13,4 speer waler (noto perchè è un bastardo sul fuoco) e il pan 27 che devo estrarre un po' :roll: . Morale: ho ricomprato tre viti e le ho fatte un pelo più corte, ma non l'ho ancora rimontate. :?
Luca

Io ho tagliato le molle della stessa lunghezza delle originali!! Per questo anche i miei oculari vanno a fuoco solo se li estraggo un po'? Non ci avevo mai pensato! Avendoli comprati molto tempo dopo non mi è mai venuto in mente...
A questo punto dovrò rimettere anch'io le mani sulle molle... :cry: :cry:
Volcan ha scritto:
Conoscendomi, come posso sentirmi dopo aver perso un pezzo della configurazione "originale" (per quanto ridicola essa fosse)...
Sob sob.... Basta... le devo cambiare al più presto per non pensarci più...

Povero Volcan... Dai, se fai il bravo te ne do una della mie! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Io ho tagliato le molle della stessa lunghezza delle originali!! Per questo anche i miei oculari vanno a fuoco solo se li estraggo un po'? Non ci avevo mai pensato! Avendoli comprati molto tempo dopo non mi è mai venuto in mente...
...Povero Volcan... Dai, se fai il bravo te ne do una della mie! :mrgreen:

Grazie dell'offerta Gig :cry:
Vediamo se riesco a guadagnarmi una tua molla... Il portaprimario già te l'ho preso (e forse un giorno riuscirò anche a portartelo :D )
Per quanto riguarda il fuoco degli oculari (se hai tagliato le molle della stessa lunghezza di quelle originali) direi che il problema può essere al max di pochi mm (dovuti alla minor compressione delle molle nuove rispetto alle vecchie).
Secondo me, se hai avuto una variazione di fuoco "importante", questo può dipendere da come hai regolato il primario rimontandolo. Mi spiego:
la configurazione originale che ho trovato io prevede lo specchio molto "basso" verso la base del tubo (credo per dare il max della luce al piccolo secondario di serie). In altre parole, le viti di collimazione sono molto "avvitate" di default.
Qdo hai sostituito le molle, hai dovuto svitare completamente le viti di collimazione per inserire le nuove molle. Secondo me potresti averle riavvitate "poco" ed in questo modo puoi aver avvicinato lo specchio primario al secondario anche di un cm (che si riflette tutto sul fuoco all'oculare, estraendolo).
Concludendo, se hai il fuoco troppo estratto sul tuo LB, prova ad avvitare tutte le viti di collimazione della stessa misura. In questo modo allontanerai il primario dal secondario e riporterai all'interno il fuoco.
(se non ho capito male come funziona il tutto :mrgreen: )

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' esattamente così, il problema è che io ho avvitato le viti di collimazione al massimo ma il pan 27 non va più a fuoco, mentre l'ostico Speer waler ha ancora corsa. .
Credo anche io di aver perso una vite originale, l'ho portata in tasca per settimane come campione. Se ci capitasse di vederci te ne darei una delle due superstiti tranquillamente, mentre una la devo tenere come campione.
§§ - Gigliola: da quanto ho scritto sopra, se non hai avvitato a fondo le viti, temo che dovrai rifare le viti più corte, ma occhio a non farle troppo corte :D

Sembra poco, ma il fuoco è questione di millimetri :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Volcan ha scritto:
Secondo me, se hai avuto una variazione di fuoco "importante", questo può dipendere da come hai regolato il primario rimontandolo.

Purtroppo avendo comprato gli oculari dopo non ho potuto valutare la variazione di fuoco... Però, l'oculare che usavo in precedenza non ha avuto grosse variazioni... Almeno da quello che mi ricordo... Perché sono secoli che non lo uso!
Comunque grazie ora mi è chiaro il meccanismo! :wink:
Sì, è molto probabile che io abbia riavvitato di meno le viti di collimazione... Le ho avvitate a casaccio!!! Per cui... :oops:
L127 ha scritto:
§§ - Gigliola: da quanto ho scritto sopra, se non hai avvitato a fondo le viti, temo che dovrai rifare le viti più corte, ma occhio a non farle troppo corte :D

Sembra poco, ma il fuoco è questione di millimetri :roll:

Mmmm.... La vedo dura!!!
Spero dipenda dalla viti poco avvitate... Piuttosto... Come mi accorgo se sono avvitate a fondo? Deve finire tutta la corsa della filettatura?

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, e anche visualmente, nel senso che vai a verificare che la molla sia tutta compressa guardando tra i sostegni del primario. Per comodità ti consiglio di mettere il "secchio" del primario su un tavolo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
L127 ha scritto:
Sì, e anche visualmente, nel senso che vai a verificare che la molla sia tutta compressa guardando tra i sostegni del primario. Per comodità ti consiglio di mettere il "secchio" del primario su un tavolo.

Luca

grazie!!! Proverò al più presto! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Credo anche io di aver perso una vite originale, l'ho portata in tasca per settimane come campione. Se ci capitasse di vederci te ne darei una delle due superstiti tranquillamente, mentre una la devo tenere come campione.

Grazie Luca, sei davvero gentile. Se avrò il piacere di vederti, credo proprio che approfitterò :mrgreen:
Sono un po' maniaco sulla configurazione degli strumenti...
La cosa buffa è che l'ho persa esattamente allo stesso modo. Era in tasca per cercare un sostituto e, un pm, infilo la mano in tasca, la estraggo e mi cascano la molla e una moneta da due euro. La moneta non mi ha fatto percepire il debole rumore della molla e me ne sono accorto solo a casa...
Sono tornato sul luogo del delitto ma è stato tutto inutile!!! :evil: :cry: :evil: :cry:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Piuttosto... Come mi accorgo se sono avvitate a fondo? Deve finire tutta la corsa della filettatura?

Sul mio, la manopola di plastica di collimazione arriva a lambire, con la sua parte inferiore, il piano del supporto del primario in configurazione originale.
Avvita finché vuoi e stai solo attenta alla fine della vite: che non arrivi a toccare il fondo dello specchio (avvitando troppo). Le mie sono a circa 1cm...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 0:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
circa


Stai cambiando :shock:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:

Stai cambiando :shock:

sopraffatto dai troppi impegni.. divento "approssimativo" :cry:
:mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010