1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo sapere come devo fare per collegare la reflex al mio gso 8" dobson grazie mille .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono un dobsoniano , ma penso che questo http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=60396 possa aiutarti...

EDIT : Il tuo dobson ha un crayford 2'' quindi puoi utilizzare un anello t2 canon con un raccordo che ti permetta di metterla a fuoco diretto...

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il tuo focheggiatore dispone già della filettatura T2 maschio (di solito la si trova svitando il portaoculari, ovvero l'anello con la/le vite/i di blocco dove si inseriscono gli oculari), allora ti serve solo l'anello adattatatore EOS->T2 femmina come questo, se invece non dovesse esserci tale filettatura, ti serve anche un "naso" T2 da 50,8 mm tipo questo da inserire nel focheggiatore; però devi prima verificare se il tuo newton ha il piano focale abbastanza all'esterno da poter mettere a fuoco la reflex, gran parte dei newton non specifici per astrofoto infatti hanno il problema di avere il punto di fuoco molto "interno" e quindi incompatibile per la fotografia a meno di non usare aggiuntivi ottici (tipo le lenti di barlow) per estrarrlo (al prezzo però di aumentarne la focale).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo puoi spiegarmi meglio come faccio a capire se il punto di fuoco è interno o è esterno??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco com'è il mio focheggiatore che cosa dici ho bisogno di altro o basta il t2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi è chiaro il tuo ultimo intervento, forse volevi inserire un link o una immagine del tuo focheggiatore, ma in questo caso non si vede nulla.

Neofita ha scritto:
Angelo puoi spiegarmi meglio come faccio a capire se il punto di fuoco è interno o è esterno??
Basta procurarsi un pezzo di carta da lucido, anche la "cartaforno" va bene, da usare come schermo opaco, punta le montagne o un campanile o traliccio (comunque un oggetto piu lontano possibile), poi porta a battuta il focheggiatore (tutto rientrato) e poni il foglio traslucido davanti ad esso ed allontanalo fino a quando non vedi il cerchio di luce proiettato dal telescopio formare una immagine ben definita ed a fuoco; misura con un righello (od altro) la distanza tra questo foglio ed il bordo del focheggiatore (se presente la filettatura T2 come spiegato nel post precedente, togli il portaoculari prima di fare la misura), quello rappresenta la distanza del piano focale dal bordo del focheggiatore, questa deve essere superiore allo "spessore ottico" dato dalla fotocamera piu i raccordi.
La eos 1000D come tutte le canon eos ha un tiraggio di 44 mm (distanza tra il sensore ed il bordo della baionetta), aggiungiamoci lo spessore dell'anello EOS/T2 diciamo per ipotesi 10 mm, totale 54 mm, ecco la distanza tra schermo e bordo del focheggiatore deve essere superiore a questi 54 mm, se è inferiore non andrai a fuoco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrufolo anch'io per chiarire un po di idee, astrofotografia con il dobson te la sconsiglio vivamente, e te lo dico io e praticamente tutti gli utenti del forum...
A parte i problemi di fuoco, suppongo che il dobson sia manuale e quindi ti scordi subito di fare immagini deep space... Anche se il dobson avesse i motori e quindi inseguisse il cielo sarebbe sempre un tele alt-azimutale quindi anche con inseguimento perfetto avresti le foto mosse, per essere più precisi incapperesti nella rotazione di campo... Per risolvere questa dovresti prenderti un derotatore di campo, uno che funziona bene per esempio l'Optec pyxis costa circa 3 volte il costo del dobson... decisamente poco conveniente in questo caso.
Forse un pelo più economica la via della tavola equatoriale ma in ogni caso costa più del telescopio...

Se invece vuoi fare planetario forse qualcosina riesci a fare ma senza aspettarsi grossi risultati, tra il resto non credo che la 1000d abbia la possibilità di fare filmati, forse usando qualche firmware modificato, ma ci stiamo "arrampicando sugli specchi"... meglio una webcam a questo punto, o una camera dedicata al planetario...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami la mia è una 1100d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora puoi provare a fare del planetario, i video la 1100d li fà, per il fuoco dovrai quasi sicuramente mettere una barlow per recuperare qualche cm di fuoco(in ogni caso la barlow era necessaria per avere un immagine un pelo più grande).
Non aspettarti opere d'arte o foto super spettacolari... servirebbe un inseguimento per raccogliere dati come si deve.
inquadri e fai il filmato fino a quando il pianeta ti rimane dentro il campo... io non cercherei di inseguire a mano, secondo me faresti più danni perchè ti verrebbe tutto rovinato da vibrazioni e assestamenti vari...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusto per avere una idea di quel che si può fare: questo è un saturno fatto con dobson da 8"
mentre questo è giove con uno strumento uguale ma proprietario diverso
entrambe le foto sono con inseguimento manuale

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010