1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice fabio sono semplicemente due filtri uguali in serie, ed a giudicare dalla risposta spettrale dei due rispetto al singolo, non vedo questo grande miglioramento.
Allegato:
Commento file: In BLU il Dual-stack ed in ROSSO il Continuum singolo.
Contunuum dual-stack.jpg
Contunuum dual-stack.jpg [ 162.33 KiB | Osservato 1181 volte ]

Infatti dal punto di vista della banda passante (come dal seguente particolare), questa si riduce da circa 9 nm a 7 nm, visto il costo del filtro (soprattutto se si prende da 50,8 mm) il gioco (secondo me) non vale la candela.
Allegato:
Commento file: In BLU il Dual-stack ed in ROSSO il Continuum singolo.
Contunuum dual-stack bis.jpg
Contunuum dual-stack bis.jpg [ 137.26 KiB | Osservato 1181 volte ]





Fonte http://www.astroamateur.de/filter/20051 ... 58391.html et http://www.astroamateur.de/filter/baade ... 58390.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quello che dice Angelo Cutolo aggiungo che alla fine mettere due filtri Continuum in serie oppure mettere un Continuum ed un filtro neutro non cambia poi molto, visto che con due filtri uguali la banda passante diminuisce ma solo perchè diminuisce anche tutta la luce trasmessa e quindi la gaussiana si abbassa. Non per nulla la Baader assieme al prisma di Herschel aggiunge una serie di filtri neutri, se fosse stato meglio avrebbe fornito due filtri Continuum. Poi il filtro Continuum serve solo a dare un pò più di contrasto e ad eliminare il cromatismo dei rifrattori, non serve per far passare una banda specifica che abbia una qualche rilevanza, come invece fa un filtro Etalon in H-alfa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao
Premesso che il Continuum è centrato a 532 nm e non a 540, che io sappia,l'unico modo di restringere la banda di due filtri a banda stretta uguali è di tiltarne uno sul proprio asse, cosa che non mi sembra sia fatta, dato che dal profilo mi sembrano semplicemente sovrapposti.
L'unica cosa che posso pensare è che uno dei filtri abbia un picco a 532 nm e l'altro a 540, in modo che l'intersezione dei due restringa la banda passante a spese di un minore flusso luminoso, che, trattandosi del sole, non ha molta importanza.In tal caso, tuttavia, il diagramma è sbagliato.
Cita:
mi avete fatto venire un dubbio: ma senza prisma di herschel e sul mio cpc, posso montare comunque il continuum con l'astrosolar

Premesso che sul tuo CPC NON puoi montare alcun prisma di Herschel o il continuum da solo pena l'arrostimento del CPC e della tua vista , se osservi visualmente, si, col continuum puoi usare l'Astrosolar, ma con quello gradazione 5, visualmente, l'immagine è molto scura.Se, invece vuoi fare riprese CCD del sole in WL ti consiglio di abbinare al Continuum l'astrosolar grad.3.8 ed un buon IR-UV cut, dato che questo lascia passare una notevole quantità di tali radiazioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
non ho più la confezione.da cosa riconosco la gradazione dell'astrosolar?
il sole lo vedo bianco latte

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
... Dalla fattura fiscale ??!! .... :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacerebbe sapere se Fulvio abbia potuto misurare il centro della banda passante del filtro Continuum, perchè dai dati riportati dalla Baader, anche sulla custodia del filtro che ho, viene dato come centrato sulla lunghezza d'onda di 540nm e non a 532nm. Non è una domanda polemica, è proprio per sapere.
Riguardo al tipo di Astrosolar se non è stato chiesto specificatamente per la fotografia di sicuro è quello per il visuale, con il filtraggio più alto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente nemmeno io ho fatto misure dirette, mi sono basato sui dati forniti da Baader http://www.telescope-service.com/baader ... rContinuum e da quelli (a quanto pare verificati direttamente) da questo sito http://www.astroamateur.de/filter/

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao
Premesso che il Continuum è centrato a 532 nm e non a 540, che io sappia,l'unico modo di restringere la banda di due filtri a banda stretta uguali è di tiltarne uno sul proprio asse, cosa che non mi sembra sia fatta, dato che dal profilo mi sembrano semplicemente sovrapposti.
...


in effetti pare sia proprio quello che hanno fatto, almeno dicono:

TS ha scritto:
The double stacked Solar Continuum filter consists of two 1.25" filters which are slightly tilted against each other. They are held in a special cell.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, allora ha un senso, però vedo solo il grafico di trasmissione del singolo filtro e non quello risultante dei due "tiltati".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però mi sfugge il senso di tutto ciò. Perchè il filtro Continuum, come suggerisce il mome, non seleziona nessuna emissione particolare, come fanno i filtri che hanno una frequenza di taglio corrispondente alle righe di emissione di particolari elementi. Perchè una cosa è usare un filtro che lasci passare la riga di emissione (ad esempio) H-alfa dell'idrogeno, allora avere una banda più stretta significa avere meno apporto da parte di radiazioni che non ne fanno parte e che costituiscono solo "rumore" e diluiscono l'informazione, un'altra è selezionare una banda a 540 nm (circa) che corrisponde solo alla zona in cui l'occhio umano è più sensibile e per la quale l'ottica dei rifrattori acromatici è meglio corretta. Quindi avere una banda più stretta o più larga non cambia nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010