1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ho trovato nelle vicinanze di rscino questo posto facile, abbastanza, da arrivarci e in cima a un monte (quota circa 1430m) dove hanno fatto questa panoramica:
http://www.panoramio.com/photo/4242232
Se vedete c'è anche lat e long del posto. Si dovrebbe fare circa 800/900 metri di strada bianca appena in salita dopo un incrocio con una strada asfaltata facilmente percorribile. IL tutto non molto lontano da Fiamignano, pochi chilometri (mi sembra 3/4 in linea d'aria).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' praticamente sopra a dove eravamo noi nel post precedente che hai linkato relativo all'uscita del mese scorso. Noi eravamo fermi sotto l'incrocio con quella stradina, nello spiazzo bianco sulla sinistra.
Tieni presente per le dimensioni che dove eravamo noi era più in basso del livello stradale e posto per 60 persone non ce ne era, anche perchè era pieno di pietroni.
Il posto potrebbe comunque meritare un sopralluogo, magari in due serate diverse anche per valutare l'altro versante, più verso la piana che ha un sud sicuramente più buio ma è 400mt più in basso.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
All'incrocio ho visto le altre foto ed ho notato che non c'è molto spazio. Ma comunque non so se arriveranno ad esseri davvero 50/60 astrofili!
Ma in cima, dove indicavo io e che è un punto panoramico senza nemmeno molti alberi ci siete andati?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
No ci siamo messi sotto perchè eravamo riparati dal vento. Il cielo comunque era molto buono. A dir la verità non abbiamo nemmeno provato a salire perchè siamo arrivati che era già l'imbrunire.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 7:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rascino ha sicuramente molto spazio, ma sconta il problema di tutti gli altopiani: il ristagno di umidità. A meno di meteo ottimale non conviene piazzarsi sul fondo della piana ma su qualcuna delle collinette rialzate. C'è anche il problema della maggior distanza dal casello autostradale (1/2 ora in più rispetto a CF)

Per contro la situazione del parcheggio al valico, l'ultima volta che ci sono stato (dopo l'apertura del tunnel) era catastrofica. Ora il collegamento più veloce tra Roma e l'altopiano delle Rocche (Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio, Ovindoli...) passa per Campo Felice anziché per Celano.
Vero che a febbraio era ancora stagione sciistica mentre adesso la neve non c'è più, però una verifica andrebbe fatta. Tre mesi fa io e Paperinik (Ruggero) siamo scappati via con le mani nei capelli... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma....
cavolo! allora C.F. diverrà un sito di serie b? :?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 21:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 63
Località: Lazio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'anno scorso eravamo più di 50 persone...quel posto mi sembra piccolo.
Serve un luogo dove sia possibile mettersi accanto alle auto per alimentare facilmente la strumentazione.

Proveremo sabato prossimo a fare un sopralluogo... è comunque gradita anche la vostra collaborazione se magari avete in programma di fare un uscita; per noi che lavoriamo anche di sabato diventa impegnativo.

Credo comunque non si possa paragonare la situazione attuale di campo felice rispetto a quella invernale con la neve.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo spero, devi però anche considerare che quando sono stati Marcopie e Paperinik il tunnel era appena stato aperto e quindi la nuova scorciatoia poco conosciuta. E' logico aspettarsi un aumento di traffico a distanza di 6 mesi nonostante sia finita la stagione sciistica. :(

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Azzurro ha scritto:
Proveremo sabato prossimo a fare un sopralluogo... è comunque gradita anche la vostra collaborazione se magari avete in programma di fare un uscita; per noi che lavoriamo anche di sabato diventa impegnativo.
Io davvero non sò se riesco a venire con voi, mi spiace, avevo programmato altre cose per il pross weekend. Se riuscite ad andare a CF sarebbe ottimo, così poi vediamo se la cosa è fattibile per giugno.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A giugno parecchi romani vanno a passare il WE sull'altopiano delle Rocche, soprattutto se sarà caldo come l'anno scorso. La vedo male. :(

Ma passare la galleria e arrivare ai Piani di Pezza? Mi pare che all'inizio dei piani in macchina ci fanno arrivare, o no?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010