1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa - HELP!
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
le hai bruciate con il sole?

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa - HELP!
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, questa potrebbe anche essere una causa. Dipende se è mai stata puntata sul Sole con uno scarso filtraggio. Anche da spenta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa - HELP!
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Guarda, non saprei cosa risponderti in quanto quell'effetto non mi è mai accaduto :)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa - HELP!
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me è successo, ma quando usavo la Canon 550 in accoppiata con la barlow 3x: non credo si tratti di pixel bruciati e nemmeno di polvere sul sensore. E'successo anche ad altri una cosa del genere, ma nessuno ha mai saputo dare una risposta esaustiva.
In effetti a me, personalmente, nel rifrattore 70/420mm si produceva solo l'area centrale bianca senza macchia mentre con il newton f/5 compariva, oltre all'area bianca più estesa, anche la macchia nera centrale: supposi che la macchia centrale fosse l'ombra del secondario. E' probabile che, come tu hai precedentemente affermato, si tratti di un fenomeno dettato dalle leggi dell'ottica e che il tutto dipenda dalle dimensioni dei pixels e dalla lunghezza focale a cui si lavora: in effetti, più allungavo la focale (barlow 3x o 5x) più il fenomeno diveniva evidente.
Non ho capito, però, se, nel tuo caso, la macchia centrale nera compare sia nel rifrattore che nel catadiottrico.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa - HELP!
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gupise ha scritto:
le hai bruciate con il sole?


Io parlo di quella macchia centrale a forma circolare... il problema si presenta anche di notte su Luna e pianeti, quindi non ho bruciato niente... e poi, casomai, se avessi "bruciato" non sarebbe certo comparsa una macchia circolare grigiastra...

@Nanni
Sì, compare dappertutto, dal C9,25 all'ED80 al Coronado e, come dicevo prima, sia con riprese diurne che notturne... temo tu abbia ragione: non si riesce a trovare una risposta a questo "fenomeno"... :shock:

Non mi ricordo chi, tanto tempo fa, quando feci una modifica ad una logitech pro 9000 mi disse che queste ombre dipendevano dalla distanza del sensore dal foro di entrata della luce che io avevo praticato nella scatoletta ove avevo riposto la scheda della webcam. Il fatto è che, però, il naso della Chameleon è decisamente aperto rispetto al foro che, invece, avevo fatto per la pro 9000. :?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa - HELP!
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
luke si sta facendo un brainstorming non t'arrabbiare :D

ho pensato che un eccessivo calore avrebbe potuto danneggiare il filtro integrato.. che ne sai cosa può succedere e che effetti abbia una scaldata...

se tilti la camera si presenta lo stesso?

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa - HELP!
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non mi arrabbio...
"tilti"... scusami, ma non so cosa significhi... e, comunque, ti ripeto che questo fenomeno si è presentato in egual misura su entrambe le Chameleon. Forse che i pixel piccolissimi della camera tendano a provocare il fenomeno???

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa - HELP!
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
si hai ragione :oops: (tilt = disassare in questo caso), prova a spessorare leggermente da un lato il barilottto per creare un disassamento.

ho avuto la chamaleon anch'io senza notare quella macchia, la asi ha pixel di grandezza uguale ed idem..
usate sia su c9 che ed80..

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa - HELP!
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fenomeno non può essere determinato dalla dimensione dei pixel. Facendo uno scatto senza nessuna ottica, esponendo la camera verso un foglio bianco uniformemente luminoso cosa viene? SI vede lo stesso la macchia? Sarebbe una prova da fare e vedere se si vedono sempre o meno anche i due granelli di sporco a destra in alto. Il vetro davanti al sensore si può rimuovere? Se sì andrebbe fatta una prova senza il vetro, che potrebbe avere qualche difetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa - HELP!
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ gupise
Sarebbe strano che lo stesso e identico fenomeno compare su 2 chameleon.. quindi, trovo inutile ispessire da un lato. Però è una prova che farò...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010