1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alby68a, Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pythagoras 23-04-2013
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho elaborato l'ultima ripresa che ho effettuato il 23 aprile (le altre due sono i crateri Hevelius e Grimaldi, che ho pubblicato un paio di gg fa). E' venuta così così, troppe zone bruciate. Ma c'è tempo per migliorare!
Sono i miei primi lavori, mi piace molto effettuare queste riprese e spero di imparare ancora tanto :-)
I dettagli della ripresa nella foto


Allegati:
Luna 2013-04-23 (Pythagoras).png
Luna 2013-04-23 (Pythagoras).png [ 275.33 KiB | Osservato 617 volte ]

_________________
Emanuele
GAF
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 23-04-2013
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come inizio non c'è male, per le zone bruciate prova stare un pò più basso con gli adu, poi una cosa che da neofita si tralascia spesso è la messa a fuoco, invece dovrebbe essere la regolazione che porta via più tempo, se fosse stata a fuoco sarebbe un'immagine più che buona rapportata allo strumento nonostante la troppa esposizione. A volte la fretta delle prime volte per riprendere qualcosa ti porta a tralasciare le cose più importanti per la riuscita di una ripresa. Un'altra cosa, nei dati dell'immagine hai scritto somma di 2000 frame, adesso non so quanti frame hai ripreso in totale ma sono troppi, prova ad usarne un terzo di quelli che hai usato, devi sommare solo i miglior frame del totale, che col seeing che abbiamo adesso a Forlì sono davvero pochi quelli che rimangono buoni :roll: . Non so che programmi usi per l'elaborazione, non l'hai scritto, ma la maggior parte quando fai l'analisi dei frame te li mettono in ordine dal migliore al peggiore in automatico, da lì scorrendoli vedi quanti ne puoi usare per lo stack. Continua così, sei sulla buona strada! :wink:

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 23-04-2013
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simone, grazie per le dritte.
Effettivamente mettere a fuoco decentemente quando l'immagine ribolle tanto è molto difficile, credo che solo con un po' di esperienza si possa capire bene quando l'immagine è accettabile.
I frame in totale erano 4500, dato che ho fatto una ripresa di 5 min a 15 fps. Immaginavo infatti che fossero troppi, ma per scrupolo dopo ho provato a sommarne solo 600 ma sinceramente l'immagine finale non cambiava molto da quella che ho allegato qui.
Il programma che ho utilizzato è Registax 5.
E poi questi famosi adu , che so che sono molto importanti, io sinceramente ancora non ho trovato la voce "adu" nel programma di ripresa che uso! Questa volta ho usato il programma di default della webcam in cui puoi regolare il guadagno e poche altre cose, ma la volta scorsa avevo usato sharp capture ma anche lì la voce adu non c'era. Che si chiami con un altro nome?
Ps mi fa piacere avere un compaesano vicino!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 23-04-2013
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è di che, fa sempre piacere aiutare. Potresti provare ad usare k3ccdtools o gigiwebcapure o firecapture, sono tutti ottimi programmi per riprendere con la web. C'è anche un altro programma da associare ai primi due che ti permette di usare tutte le regolazioni della webcam perchè capita che con le regolazioni di gigiweb o k3ccd non puoi usarle tutte, ma non mi ricordo come si chiama.

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alby68a, Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010