1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
che differenza c'è tra continuum e continuum dual stack tra visuale e foto?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
continuum a non capire :lol:

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
cioè cosa permette di vedere e fotografare in più il dual stack?
solo la granulazione più accentuata?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io conosco il filtro Baader "Continuum", che ho nel mio prisma di Herschel. Di un filtro "Continuum double stack" non ho mai sentito parlare e mi sembra che non ci sia nel catalogo dei filtri Baader. Di "double stack" conosco il filtro interferenziale Etalon che è in alcuni telescopi solari oppure che si può aggiungere ad alcuni telescopi solari in H-alfa. Naturalmente se si usa un filtro "Continuum", che lascia passare il verde, assieme ad un filtro interferenziale a banda strettissima in H-alfa, che lascia passare solo una stretta banda nel rosso, non si vede assolutamente nulla. De filtro "Continuum double stack" dove hai avuto notizia?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
che differenza c'è tra continuum e continuum dual stack tra visuale e foto?


Mai sentiti (e dire che ne sento di roba astronomica).
Potresti essere + preciso, o dare qualche riferimento, sono curioso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... stack.html

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh... te lo dicono loro ;)
The only difference ist that the double stacked version has a more narrow transmission curve and it gives a slightly darker picture.

(trad.: La sola differenza è che la versione double stacked ha una curva di trasmissione piu' stretta e cio' restituisce un'immagine leggermente piu' scura)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, che dire, più che una versione "double stacked" mi sembra che siano due filtri avvitati uno sull'altro. Sul discorso che fanno dell'abolizione dell'aberrazione cromatica posso dire che anche con uno solo viene eliminata completamente. Col mio rifrattore acromatico Orion 100/600 col filtro Continuum non c'è alcun cenno di cromatismo. Però il filtro non fa miracoli, ossia elimina il cromatismo ma la qualità dell'ottica resta la stessa (bella scoperta...). Sono riuscito ad usare il prisma di Herschel anche col mio Vixen NA120S (120/800), che è sempre un acromatico, ma è un Petzval ed ha un'ottica lavorata molto bene. La differenza tra i due strumenti è molta di più di quella che potrebbe essere giustificata dall'aumento dell'apertura. Nel senso che col Vixen si può sfruttare circa il doppio degli ingrandimenti che con l'Orion, che pure non è un cattivo strumento.
Con il Vixen riesco ad andare a fuoco usando gli oculari Hyperion che si inseriscono col barilotto da 2" e il barilotto da 31,8 rimane all'interno del Clicklock senza andare ancora a battere sui filtri che sono più in basso. In questo modo posso andare a fuoco, se invece metto il riduttore da 2" a 31,8 con i normali oculari da 31,8 non vado più a fuoco perchè questo rimane troppo interno ed il fuocheggiatore non rientra abbastanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
mi avete fatto venire un dubbio: ma senza prisma di herschel e sul mio cpc, posso montare comunque il continuum con l'astrosolar?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, con l'astrosolar obbligatoriamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010