1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'altra sera con luna piena ho fatto un tentativo di posa fotografica con il mio C11 Edge a focale nativa abbinando il sensore Sbig st 8300 M in binning 2 con filtro h-alfa. Volevo riprendere la piccola planetaria Cat's Eye, ovvero la Ngc 6543. Monto tutto sulla mia nuova Avalon Linear, telescopio guida un piccolo Max Vixen da 1000 di focale montato sopra al C11, vado con il puntamento ad una singola stella come sempre fatto, lì vicino c'è Kochab dell'orsa minore. In breve mi trovo sopra quella che credo essere la Cat's Eye, messa a fuoco ad occhio, non provo nenache a guardare i valori di FWHM a 2800 di focale per non scoraggiarmi in partenza e vado con la prima posa. 12 minuti a -15C°, la scarico sul Pc, provo a stretchare un pelo con Maxim e vedo che nella parte bassa compare un piccolo oggetto, penso sarà lei visto che non ho altre foto disponibili. Non dò molta importanza all'inquadratura, mi fido del puntamento che non ha mai fallito, anche se generalmente a focali minori. Alla fine mi fermo solo a 5 pose, è solo un banale tentativo, peccato che della Cat's Eye non c'è traccia, almeno nel risultato finale di somma con Maxim e stretching con Photoshop. L'oggetto ripreso in basso mi sembra più una galassia, che sia NGC 6503 sempre in quei paraggi? Chi mi può dare una mano per individuare che cosa ho puntato e fotografato?
Salutissimi


Allegati:
2013_04_24_Ngc6543_Cats_Eye.jpg
2013_04_24_Ngc6543_Cats_Eye.jpg [ 486.24 KiB | Osservato 1189 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Puo indicare dove il Nord? Quant'è grande il campo inquadrato? La scala d'immagine qual'è?
Io ho una immagine pubblicata qui e non riconosco il campo della tua immagine. Ho una galassia nel campo (il mio è 21'.8x27'.3 con il nord perfettamente in alto ed est a sinistra), una bella barrata ma non è la tua. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao,
nella tua immagine il Nord sembra essere rivolto verso il lato sinistro.
La galassia che hai ripreso è catalogata con la sigla UGC 11116 e dista poco più di mezzo grado dalla Cat's Eye
AR: 18h 03m 42s
DEC: + 67° 03' 08"
Magnitudine: 14

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, credo che in quest ordine di focali sia meglio l'allineamento a due o tre stelle per raggiungere un puntamento più preciso. Nonostante la banda passante molto stretta dell'h-alfa, la galassia ha mostrato comunque un leggero segnale

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh se non hai la postazione fissa una stella la vedo dura che basti. In oss. lo facciamo con una ma è appunto fissa e dopo aver allineato perfettamente il tele sul polo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che l'indicazione di DavideVilla sia corretta.
In casi come questi Astrometry.net è molto utile. Vedi come ha risolto il tuo campo:

Center (RA, Dec): (270.630, 67.023)
Center (RA, hms): 18h 02m 31.257s
Center (Dec, dms): +67° 01' 23.695"
Size: 22.3 x 16.8 arcmin
Radius: 0.232 deg
Pixel scale: 0.834 arcsec/pixel
Orientation: Up is 78.2 degrees E of N

http://nova.astrometry.net/user_images/50490#annotated

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Matteo, come ti ha già risposto Lorenzo, Astrometry. net è molto utile. Tuttavia anche unimap può essere di aiuto in questi casi. Nel primo screen shot allego la tua immagine catalogata, nel secondo, tramite theSky, puoi vedere dove hai realmente puntato il tele (cerchio rosso). Come puoi vedere è parecchio fuori dal tuo obbiettivo. Se utilizzi il solve plate di maxim puoi centrare perfettamente ogni oggetto con precisione chirurgica.
Marco


Allegati:
Immagine catalogata.jpg
Immagine catalogata.jpg [ 377.19 KiB | Osservato 1013 volte ]
Centro immagine.jpg
Centro immagine.jpg [ 465.97 KiB | Osservato 1013 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie davvero a tutti, veramente ottime le applicazioni ed i siti internet che mi avete segnalato. Sinceramente è la prima volta che mi succede con il sistema di puntamento della skywatcher, altre volte il soggetto magari non era proprio al centro, ma fuori campo sinceramente non era mai successo, in diversi anni di utilizzo delle NEQ6 prima ed ora Linear Avalon :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010