1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda tecnica su Heq5
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve,vi pongo una domanda tecnica su una Heq5 che,forse,dovrei prendere,il modello nero,senza goto,ma non vedendo la polare,con la motorizzazione,povera,che ha si riescono a inseguire bene i pianeti per fare un po' di riprese decenti?visto che il bigourdan è inpensabile senza goto.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda tecnica su Heq5
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, puoi usare una bussola per orientarla indicativamente verso nord (io usa quella dell'iphone :roll: )
Il puntamento non sarà perfetto ma i piccoli spostamenti li regoli con la pulsantiera guardando il monitor del computer.

PS parere da neofita

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda tecnica su Heq5
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robj64 ha scritto:
...visto che il bigourdan è inpensabile senza goto.
Ma che dici? Si può fare benissimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda tecnica su Heq5
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avrai problemi se e quando vorrai fare autoguida (tra l'altro, non insormontabili), per il resto va benissimo. Certo una montatura con le ultime diavolerie tecnologiche ti semplifica la vita

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda tecnica su Heq5
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi se (mio pensiero oscuro) usassi un applicazione che ho sullo smartphone per sapere e vedere dov'è la polare ,potrei grazie ad essa stazionare la montatura abbastanza decentemente!?

NB::per il momento ho una montatura alt-az celestron nexstar slt,non ho preblemi,ma arriva a portare giusto il mak 127,il motivo del mio post è che sarei in procinto di passare a una equatoriale.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda tecnica su Heq5
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per stazionare la montatura puoi usare benissimo una bussola. Se poi usi la montatura sempre nello stesso luogo ti puoi segnare la direzione nord-sud per terra, se vuoi ti spiego come fare. Per l'uso normale e per fare riprese ai pianeti va bene lo stesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda tecnica su Heq5
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio,attendo tue spiegazioni.

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda tecnica su Heq5
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un modo semplice è quello di installare sul computer "Cartes du Ciel", bellissimo planetario gratuito. Quindi impostare correttamente le coordinate geografiche del luogo di osservazione ed andare su "Agenda" fare click sulla cartella del Sole e vedere a che ora culmina, ossia è al mezzogiorno del luogo (ad es. oggi da me culmina alle 13.12, visto che c'è anche l'ora legale). A questo punto si prende un bel filo a piombo e all'ora in cui il sole culmina si traccia per terra la riga corrispondente all'ombra del filo. Quella è la direzione nord-sud.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda tecnica su Heq5
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se una volta trovata la posizione della polare hai problemi nel rintracciare l'orsa maggiore o cassiopea puoi usare polar finder per sapere l'esatta posizione in cui piazzare le costellazioni dentro il cercatore polare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda tecnica su Heq5
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
se non devi fare riprese planetaria a lunghezze focali esorbitanti basta anche semplicemente puntare la montatura al nord per quanto meglio si riesca..
con le riprese solari ad esempio capita di fare così!

comunque se si fa il bigourdan e ci si segna a terra la posizione del treppiedi è meglio!

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010