E' una vecchia ripresa dell'estate del 2011 che non avevo mai pubblicato anche perchè, come vedrete, la nebulosa è debolissima senza l'ausilio dei filtri.
Tra l'altra è una nebulosa abbastanza grande, poco meno di 3? did iametro ed ha una forma a spirale, manco fosse una eblla galassia vista di faccia!
Mi son deciso adesso di pubblicarla perchè ho visto che la zona (e anche la stessa planetaria) è immersa in una bella zona di nebulose in HII da fare anche con focali non lunghe.
Guardate che bella questa immagine che va fà capire meglio la zona:
http://www.capella-observatory.com/imag ... l71Big.jpgLa planetaria è in alto a destra.
Adesso mostro la mia brutta immagine fatta senza filtri e senza elaborazione a parte un forte aumento di contrasto (e di rumore) per metterla in evidenza ma senza notare le "spirali" se non un timido accenno.
E' la somma di ben 15x90sec (totale 22m.5) che comunque mi ha permesso di arrivare intorno alla 21. La stella centrale di mag 19 si vede senza problemi. La foto è stata fatta con il cassegrain da 370mm a 2530mm di focale con una scala d'immagine di 1".31/pixel. Qui il campo è ritagliato e notate anche il "simpatico" satellite

che ovviamente (se no che esiste a fare la legge di Murphey?) è passato tangente alla nebulosa.
http://img195.imageshack.us/img195/6289 ... mmafla.jpgIn basso a sinistra della mia foto si vede del chiarore ma non è dovuto a una cattivo flat ma solo alla nebulosità (che avete visto nell'immagine a colori di riferimento).
La pubblico anche perchè sia di spunto a chi nei prossimi mesi vuol riprendere questo campo (e nebulose) poco conosciute.
Critiche e consigli sempre ben accettate.