1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hubble's Variable Nebula e dintorni
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' questa una vecchia ripresa eseguita a Roma nel 2011 e oggi nuovamente elaborata.

Si tratta dell'interessante nebulosa variabile posta nella costellazione del Monoceros: NGC 2261
soprannominata Hubble's Variable Nebula.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html

Com'è risaputo questa nebulosa variabile cambia aspetto piuttosto frequentemente a causa di alcune
nubi oscure che ruotano intorno alla stella più luminosa posta sul bordo inferiore. Questa stella è la
Variabile R Monocerotis, una variabile del tipo irregolare con un range di magnitudini compreso
mediamente tra la 10^ e la 12^ mag.

Nell'archivio ho trovato anche un'altra immagine meno profonda della Hubble's Variable Nebula, risalente
al 2005, anch'essa eseguita con la Flat Field Camera.
Al link seguente è stata messa a confronto con l'immagine del 2011 per meglio evidenziare le differenze nel
frattempo intercorse nella NGC 2261:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... rison.html

In entrambe le foto non è visibile il Jet (o striatura) che sembra fuoriuscire dalla R Monocerotis in direzione
SSO per una lunghezza di diversi primi d'arco, essendo estremamente debole.
Più per curiosità che altro nella mappa ne è stata riportata con cura la posizione di questo Jet (Herbig-Haro Jets),
insieme alla posizione di altre due debolissime nebulosità blu, poste a pochi primi di distanza, questa volta a SE
della Hubble' Variable Nebula, non indicate su nessun catalogo e/o atlante esistente (Blue Nebulae):

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... hires.html

Deve essere senz'altro una bella sfida riuscire ad imprimere queste ultime nebulosità!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strepitosa! Bellissima immagine e resoconto e spiegazione interessantissimi!

E' proprio stimolante leggere queste tue note, e anche soprrendente constatare il cambiamento morfologico avvenuto in 6 anni; tanto che mi è venuta l'idea di tenere sotto controllo, con riprese magari annuali, magari di più, la nebulosa per registrarne le variazioni!

Sono affezionato anche a quest'oggetto dato che anche recentemente è stato il target di una delle mie ultime riprese.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=79173&start=0

ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 18:13 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15850
Località: (Bs)
Grazie Danilo. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella questa nebulosa variabile, ricordo ancora quando la proponesti 2 anni fa!
Oggetto intrigante, spero di riuscire a farlo anch'io in un prossimo futuro! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie PGU!
Apprezzo molto l'interesse per questi piccoli risultati, dimostrano che la pensiamo allo stesso modo: non ci si prodiga soltanto per l'estetica
fine a se stessa dei risultati...! :wink:
Per quanto riguarda invece la Hubble's Variable Nebula si potrebbe pensare anche a comporre qualche gif animata per vederne i cambiamenti
nel tempo, dovrebbe essere un lavoro di sicuro effetto! Molto bella e ugualmente interessante la tua versione della ngc2261, si nota ancora una
diversa morfologia!

Ippogrifo, grazie a te!

Cara Cristina, hai una memoria... strepitosa! :D
Ti consiglio caldamente di riprendere la nebulosa variabile, è uno di quei rari oggetti del cielo profondo dove i cambiamenti, sono quasi all'ordine
del... giorno!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Cara Cristina, hai una memoria... strepitosa! :D
Ti consiglio caldamente di riprendere la nebulosa variabile, è uno di quei rari oggetti del cielo profondo dove i cambiamenti, sono quasi all'ordine
del... giorno!
Cari saluti,

Danilo Pivato


Si, però ho appena scoperto che la prima volta l'avevo confusa con un altro oggetto.... :(
Ed ho anche scoperto che ce l'ho in una foto a largo campo della Cono! :D
Però merita proprio un primo piano tutto per lei! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 13:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel documento, incredibile vedere la differenza di forma della nebulosa a solo così pochi anni di distanza!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi interessa molto il discorso degli oggetti deep che mutano. Tempo fa ho provato a fare una gif di varie M57 raccolte in giro x il Web, mi sembra/sembrava che la stella in basso nell'anello avesse moto proprio e allora ho allineato varie foto (su altre stelle) ed ordinato i fotogrammi in base alla posizione di questa stella (per cercare di ordinare i fotogrammi temporalmente, visto che non conoscevo le date di scatto). E mi sono gustato il video risultante...che comunque a livello di variazioni nebulari non mi mostrava alcuna differenza (e si' che ho scelto fior di foto HiRes).
Poi pero' mi sono accorto che l'allineamento a 2 stelle non manteneva esatte le proporzioni tra gli assi (penso sia dovuto all'aver prima fatto dei crop poi allineato su questi, invece che allineare da foto a largo campo e poi croppare? Ma ho scelto foto gigantesche...) e non ho verificato che le stelle usate per allineamento non avessero anche loro moto proprio, quindi ho dovuto dubitare di tutto il lavoro.
Ma e' fantastico pensare che possiamo vedere degli oggetti deep che variano. Ho visto un video della Crab Nebula, spettacolare. Ma nulla di piu'.

E' per questo che mi sono intestardito a tentate di vedere i jet comunque, ma prima ho provato a cercare una foto dove si vedessero chiaramente.
Pero' mi pare che non siano quelli che escono dalla "punta"?
Qui c'e' il catalogo degli HH e su R Mon c'e' HH39
http://casa.colorado.edu/hhcat/Intro.ps
e qui segnalano HH39 piu' in alto.
http://articles.adsabs.harvard.edu//ful ... 2I001.html

Al solito, grazie per aver insegnato a chi come me non li conosceva, questi oggetti Herbig Haro.
Non sai quante volte ho tentato ricerche appunto su oggetti deep variabili ma ho trovato solo la Crab.
Guarda qui cosa mi hai fatto trovare!
http://sparky.rice.edu/movies.html

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie BlueSky!


Fabios ha scritto:
Ma e' fantastico pensare che possiamo vedere degli oggetti deep che variano. Ho visto un video della Crab Nebula, spettacolare.




WOW Fabios,
ogni volta che mi scrivi emergono interessantissime discussioni.
Eh si, le zone nebulari intorno agli oggetti HH sono estremamente interessanti. Non a caso, la prossima immagine che
andrò a postare (è quasi pronta), tratterà ancora una volta di oggetti nebulari in movimento: per il momento però non anticipo nulla dato tra pochi giorni sarà sul forum! :wink:

Per quanto riguarda invece il jet della Hubble's Variabile Nebula, mi sono soffermato soltanto a vedere una foto profonda sorvolando poi rapidamente un articolo su Astronomical Journal. Come puoi immaginare tra la ricerca e la realizzazione degli elaborati occorre molto tempo e qualche volta, purtroppo, la fretta di concludere può succedere di convincersi di errate interpretazioni!

Per fortuna però c'è il forum sul quale è meraviglioso oltre che istruttivo, proporre e scambiarsi pareri e opinioni, come in questo caso! In ogni caso questa zona sarà presto fatta oggetto di nuove riprese profonde.
Noi per il momento ci siamo sintonizzati su quest'argomento, sicuramente da approfondire!

Dunque, grazie a te per aver postato i link al catalogo e quello sulle gif animate delle riprese dell'HST su alcuni HH che già conoscevo e per aver commentato (argutamente!)... quest'ultima fatica! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto belli ma sopratutto interessanti i tuoi lavori Danilo; relativamente al fatto della variabilità della 2261 le due immagini a distanza di tempo non mi sembrano però molto differenti, ovvero in quella più recente c'è più "materiale" ma è anche vero che è più profonda e quindi la diversità non credo sia tutta da imputare alla variabilità propria della nebula.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010