1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: H alfa e Canon modificata
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi,

finalmente ho potuto provare un filtro H alfa a banda stretta sulla mia canon 350d modificata (astronomik, 6nm) sul comlesso di IC443 nei gemelli.

Sono molto contento del risultato:

http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Astro ... 0Halfa.jpg

Sono "solo" 4 ore di esposizione (33x8'). Sicuramente potrei provare (e proverò) sottoesposizioni più lunghe.

Credo che si possa dire che i filtri a banda stretta si possono usare su una reflex (modiicata, naturalmente). Che dite?

Sembra che il tempo migliori... speriamo. ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh direi di si.. :)

ma hai usato solo il canale rosso o hai usato anche gli altri in qualche modo?

P.S.: forse sarebbe meglio usarne uno piu' ampio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Bella ripresa, ma con quale ottica? i filtri Ha, specie da 6nm, tagtliano un po' troppo la già bassa sensibilità della 350 (ovviamente moodificata) nel rosso, forse converrebbe usare un filtro + largo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ottica tripletto fluo 80 f 6.0 con riduttore TV 0.8.
Non capisco perchè dovrei usarne uno più ampio. Il segnale della nebulosa NON aumenterebbe mentre aumenterebbe il segnale delle stelle, ed ovviamente il background.

Scappo a far partire il telescopio :)

gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
gimmi ha scritto:
Ciao,
ottica tripletto fluo 80 f 6.0 con riduttore TV 0.8.
Non capisco perchè dovrei usarne uno più ampio. Il segnale della nebulosa NON aumenterebbe mentre aumenterebbe il segnale delle stelle, ed ovviamente il background.

Scappo a far partire il telescopio :)

gimmi

divertiti :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Gimmi
complimenti
che settaggio iso hai usato?
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
800
sto acquisendo la California utilizzando sottoesposizioni da 16'. Ieri notte era nuvoloso ma ne ho approfittato per fare 19 dark.
Devo dire che vedere la California rosso fuoco sul monito della macchina contro un cielo totalmente nero fà davvero un effettaccio!!!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
gimmi,
di esperienza ne hai sicuramente piu' tu e quindi potrei dire castronerie...

un filtro piu' largo lascerebbe passare piu' informazione perche' suppongo che le varie nebulose non emettano solo ed esclusivamente in un sottilissimo (6nm) range spettrale.


Beato te...
io sto provando da Milano e pur con l'halfa accumo un sacco di schifezza... proprio sulla California..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dreamin California...

Effettivamente una nebulosa come la california emette pochissimo nello spettro continuo. Solo un pò di scattering (luce bluastra a spettro ampio tipico delle nebulose a riflessione). Il resto lo emette principalmente sulle riche spettrali della emissione dell'ossigeno, idrogeno, etc. Una di queste è lo zolfo che va tanto di moda nel pallette di hubble.
Il problema della banda così stretta (ma ce ne sono anche più stretti 1-3 nm!) è relativo all'uso di aperture numeriche troppo elevate (il picco della banda passante si sposta verso lunghezze d'onda maggiori per raggi obliqui, comunque fino a f 4.0 dovrei essere a posto) ed a una trasmissione di picco generalmente non eccelsa intorno al 85%.

In generale per noi suburbani (oddio da milano?!?!? in centro?!?!?!?) più è stretta meglio è.

Comunque appena ho qualcosa lo mostro...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
CIao GImmi e complimenti ,

penso che Christian alludesse ad un altro tipo di problema parlando di larghezza di banda e non
a quello legato all'apertura dello strumento .

La canon modificata , pura lasciando passare tutto il segnale in corrispondenza dell'Ha, ha un sensore
la cui sensibilità in corrispondenza di questa lunghezza d'onda e' bassa .

E' evidente che bassa non si traduce in 0 . Ma probabilmente l'uso di un filtro piu aperto ( come un 13nm) darebbe , nel tuo caso , risultato non
solo piu "rapidi" ma anche piu interessanti dal punto di vista del rapporto segnale/rumore.

Ritengo , ma e' una mia personalissima opinione , che sia una forzatura usare un 6nm su quel tipo di sensore e che nessun giovamento possa ricavarne la ripresa.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010