1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse la montatura non ha colpe. Inutile dire che tutto è come prima, basta una vite allentata...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ah dimenticavo di dire che ovviamente ho ispezionato per bene il telescopio che è ben serrato nei suoi anelli, lo stesso dicasi per la barra, mentre il focheggiatore è sempre ben stretto mediante la vite di blocco.
Mi sa proprio che dovrò sentire Astrohobby :(

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Signori abbiamo un nuovo indagato, un condensatore elettrolitico rigonfio sull'elettronica, pronto a far danni ben più seri :o
Non voglio lasciarmi andare a prematuri entusiasmi prima di fare i test, ma trattandosi del filtraggio sulla linea principale di alimentazione del modulo, ritengo che ci siano buone possibilità che questo componente possa essere la causa del problema.


Allegati:
Condensatore difettoso.jpg
Condensatore difettoso.jpg [ 474.64 KiB | Osservato 2251 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C3 ha il fondello bombato. Che sia lui o meno il responsabile, va comunque sostituito, prima che faccia dei danni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, complimenti per il lavoro fin qui svolto e in bocca al lupo per la caccia al colpevole! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Thanks ragazzuoli, il C3 ovviamente è già nel cestino della spazzatura da prima di postare la foto del corpo del reato :lol:, rimpiazzato da un elettrolitico di pari capacità isolato a 35V anziché 25V. Ora aspettiamo che tornino cieli sereni per le prove ufficiali.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il giovedì 4 luglio 2013, 21:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Aggiorno questo post di aprile dicendo che le prime prove, dopo la sostituzione del condensatore, mi avevano molto incoraggiato e la montatura sembrava essere tornata su buoni livelli, anche se un paio di foto strisciate in quel modo anomalo erano riapparse, ma ho dato la colpa più al venticello che ogni tanto spirava.
Poi però trascorso il mese il piovosissimo mese di maggio, ho ripreso a fotografare ed parso subito evidente che il problema era ben lontano dall'essere risolto definitivamente.
Ho constatato che ci sono serate in cui la situazione è disastrosa e riesco a malapena a salvare una decina di scatti, poi magari posizionando la montatura su di un altro oggetto le cose vanno meglio...non ho più idee, ho provato anche ad invertire i motorini, ma non cambia assolutamente niente.
Ho portato l'alimentazione a 13V controllando sulla tastiera che l'alimentazione non subisse variazioni evidenti, ma anche qui tutto tranquillo.
Mi viene da pensare solo ad un difetto o un disassamento della vite senza fine.
Allego una delle ultime immagini "difettose".

*Ah dimenticavo, c'è un'altra prova che ho fatto: ho provato a fare il PEC Training con la barlow e la webcam inserita per vedere anche come si comportava la stella nel reticolo che avevo al pc, quindi una cosa molto precisa.
Ebbene ad un certo punto la stella è partita per la tangente, andando a metà strada tra il centro ed il limite destro dello schermo, senza darmi la possibilità di recuperare la posizione con la tastiera. Sono riuscito a correggere la posizione solo dopo che la stella si era tanto allontanata.


Allegati:
IMG_9443 1600pxl.jpg
IMG_9443 1600pxl.jpg [ 470.58 KiB | Osservato 2211 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo questa della regolazione dei giochi fra estate e inverno è una bella grana, fa perdere molte serate buone, e a volte non se ne cava un ragno da un buco!

Mi spiace, spero tu riesca a risolvere presto...questa è un'altra variabile che mi fa apprezzare il sistema a cinghie della Avalon, in due cambi di stagione non ho mai dovuto regolare o ingrassare niente...vero che costano, ma niente sbattimenti 8)

In bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle strisciate sono nella direzione ascensione retta? Si, vero? Se c'è stato un subitaneo spostamento o c'è dello sporco sulla corona o dei denti sono danneggiati, sempre che l'elettronica ora funzioni bene. Risolti i problemi meccanici penserei anche ad un'autoguida... A proposito, l'ultima foto a che focale è stata fatta?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
focale 1000, pixel da 5,20

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010