1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti per i complimenti :D

Mallard ha scritto:
Ora sei pronto per il grande salto: aggiungere i particolari fini. Osservando i tuoi disegni ho ancora una sorta di percezione di "fuori fuoco". Da un lato questo li rende molto piacevoli, in quanto ben riproducono l'effetto di una rapida osservazione all'oculare, dall'altro puoi migliorare la quantità e la definizione dei dettagli usando una sorta di "stacking" mentale. Osservare consente di memorizzare con progressiva accuratezza un dettaglio per poi riuscire a riprodurlo.


non ho capito cosa intendi esattamente... :oops:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Non è facile da spiegare: più guardi e più riesci a posizionare un dettaglio o un tono di colore correttamente, o a dare la giusta forma, perché il cervello trattiene la posizione media, la forma media, quella che più frequentemente si è manifestata nel seeing: prova a confrontare i due nostri disegni. Il tuo è esattamente quello che vedi all'oculare nel momento in cui guardi. Se chiedi a chiunque se ciò che ha visto è rappresentato nel tuo disegno ti risponderà di sì.
Nel mio alcuni dettagli sono amplificati, più netti: la stessa persona ti direbbe forse che sì, ha anche percepito che la base fosse un po' frastagliata e le pareti fossero non tutte dello stesso tono di bianco, così come il fondo, ma che bisogna guardare a lungo per vederlo.
In quanto tempo hai raccolto tutte le informazioni che hai usato per il disegno?
Nel mio caso ho impiegato circa mezz'ora, di certo preceduta da un certo periodo di osservazione generale e familiarizzazione.
Spero di essere stato più chiaro.

Ciao

Mallard


Allegati:
comparison.jpg
comparison.jpg [ 55.35 KiB | Osservato 855 volte ]

_________________
In Materia Vita
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi dovrei dedicare più tempo e concentrarmi di più sui dettagli?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Cero, considerando tra i dettagli anche le diverse tonalità e la nettezza o la sfumatura delle ombre: ci sono infatti zone in cui la transazione è improvvisa, netta, mentre in altre il passaggio di tono è molto graduale.

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimi! :D

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010