1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 7:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Un altro problema non trascurabile è lo spazio che ho a disposizione in casa.

Capisci perché parlavo di "causa di divorzio"? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
(mia moglie già maltollerava il Lightbridge, figuriamoci se le porto in casa un 60cm...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
lauralions88 ha scritto:
Un altro problema non trascurabile è lo spazio che ho a disposizione in casa.

Eh sì il lightbridge occupa un bel po' di spazio... Io ho dovuto metterlo nel sottoscala e lo ha occupato quasi tutto... Se hai un box però non dovresti avere problemi.
Marcopie ha scritto:
Capisci perché parlavo di "causa di divorzio"? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
(mia moglie già maltollerava il Lightbridge, figuriamoci se le porto in casa un 60cm...)

Marco.... Il problema di tua moglie non è di certo il telescopio.....
E' sopportare te!!!!!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
lauralions88 ha scritto:
Un altro problema non trascurabile è lo spazio che ho a disposizione in casa.

Capisci perché parlavo di "causa di divorzio"? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
(mia moglie già maltollerava il Lightbridge, figuriamoci se le porto in casa un 60cm...)

bah... i coniugi "vanno"... i buoni telescopi "restano" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ma torniamo in topic...
Update Collimazione
Apporfittando del 25 Aprile e visto che non c'è rimasta molta Repubblica da festeggiare...
Ho collimato il fok del LB...
Resoconto per chi fosse interessato...

1) avevo già centrato il supporto del secondario sugli spider al mezzo millimetro ed ero abbastanza sicuro di avere il fok "shimmed" verso sx (col cheshire non inquadravo tutto il secondario)

2) nello scorso post mi ero costruito il tappino forato da mettere sul fok per beccarne l'asse ottico col laser barlowed

3) eccolo in azione:
Allegato:
IMG-20130425-00859_res.jpg
IMG-20130425-00859_res.jpg [ 243.77 KiB | Osservato 1533 volte ]


4) con la barlow che lo "alimenta" al centro facendo divergere il fascio del laser
Allegato:
IMG-20130425-00858_res.jpg
IMG-20130425-00858_res.jpg [ 196.01 KiB | Osservato 1533 volte ]


5) ed ecco il fok fuori asse (identificato da un bel cacciavite di precisione buttato nella sede del secondario)
Allegato:
IMG-20130425-00860_res.jpg
IMG-20130425-00860_res.jpg [ 230.59 KiB | Osservato 1533 volte ]

notare come il sottile fascio laser centrato con l'asse del fok colpisca il cacciavite (asse del secondario) lateralemente e in parte finisca sul cestello dietro a sx

6) smontiamo il fok togliendo le due brugoline che lo reggono al supporto sul cestello e gli permettono di ruotare. Proveremo a collimarlo di qua (come suggerito dal buon Giuary) invece che spessorando il supporto sul cestello (più lavoro di smonta/rimonta da fare)
notare le due brugoline; la base del fok ha un colletto che gli impedisce di cascare fuori anche se le brugole non sono serratissime.
Allegato:
IMG-20130425-00862_res.jpg
IMG-20130425-00862_res.jpg [ 207.85 KiB | Osservato 1533 volte ]


7) costruiamoci degli spessori adatti alla forma con una vecchia copertina plastica trasparente
Allegato:
IMG-20130425-00864_res.jpg
IMG-20130425-00864_res.jpg [ 261.85 KiB | Osservato 1533 volte ]


8 ) e mettiamoli a sollevare leggermente il fok per correggere l'asse ottico (ne userò due sovrapposti alla fine - le due strisce di plastica hanno diametro esterno 82mm e diametro interno 78mm)
Allegato:
IMG-20130425-00865_res.jpg
IMG-20130425-00865_res.jpg [ 125.42 KiB | Osservato 1533 volte ]

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il giovedì 25 aprile 2013, 23:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
9) ed ecco il risultato senza il tappino forato sul fok (con la barlow che allarga il fascio del laser)
Allegato:
IMG-20130425-00866_res.jpg
IMG-20130425-00866_res.jpg [ 188.9 KiB | Osservato 1533 volte ]

notare come l'ombra del cacciavite si stagli bellamente al centro della macchia laser
per maggior precisione ecco anche il risultato col fascio laser "selezionato" dal tappino forato e coincidente con l'asse ottico del fok
Allegato:
IMG-20130425-00867_res.jpg
IMG-20130425-00867_res.jpg [ 134.85 KiB | Osservato 1533 volte ]

niente più raggio sul cestello a sx del cacciavite (asse del secondario)

10) ed ecco la leggera fessura creata a lavoro finito dagli spessori sulla battuta del fok
Allegato:
IMG-20130425-00871_res.jpg
IMG-20130425-00871_res.jpg [ 142.98 KiB | Osservato 1533 volte ]


Due note sul metodo:
Per scrupolo ho mosso più volte il cacciavite lasciandolo ricadere al centro del supporto del secondario (per essere sicuro che fosse ortogonale al suolo)
Ho anche ruotato su sè stesso di 180° il tappino arancione messo sul fok per essere sicuro che il punto laser disegnato non ruotasse (e quindi fosse davvero in asse col fok)

Grazie a tutti per i consigli e a Giuary per la dritta sulle brugoline. Ha funzionato perfettamente!!! :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Lorenzo, un ottimo lavoro!

Ma......siccome è solamente venerdì, è ancora nuvolo, e non vorrei che ti annoiassi in questi due giorni, sai quanto ti diminuisce il contrasto quelle fessure sul fuocheggiatore...? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, finalmente la soluzione del problema!
Ora che hai fatto la fatica di studiare il metodo, lo applicherò anche io :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andreas :D
Oddio dedo... il contrasto... adesso sigillo tutto col silicone nero :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Cmq, proprio perché devo occupare bene i prox giorni di maltempo...
Qualcuno che ha cambiato le molle del primario al LightBridge mi sa spiegare come diavolo le ha tolte dalla sede (e poi rimesso le nuove)?

Mi sembra che lo spazio per tirarle fuori sia molto ridotto.
Allegato:
IMG-20130426-00872_res.jpg
IMG-20130426-00872_res.jpg [ 187.66 KiB | Osservato 1505 volte ]

Avete smontato il cestello per estrarle?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 23:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molla tutte e tre le viti.
Svitane completamente solo una e spingi con le mani la cella facendo, poi, uscire la relativa molla.
Metti quella nuova e riavvita la vite.

Ripeti l'operazione per le altre due :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 8:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Avete smontato il cestello per estrarle?

E' la maniera più semplice.
Sviti le sei viterelle laterali e tiri giù la cella, poi fai quello che vuoi (anche lavare lo specchio).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho fatto come Davide; un consiglio però: poichè le viti che comprerai saranno necessariamente più dure (perchè più spesse) di quelle originali, valuta molto bene la lunghezza, altrimenti fai il mio errore che ti ritrovi un dobson che ha ancora corsa di fuoco con il 13,4 speer waler (noto perchè è un bastardo sul fuoco) e il pan 27 che devo estrarre un po' :roll: . Morale: ho ricomprato tre viti e le ho fatte un pelo più corte, ma non l'ho ancora rimontate. :?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010